Ho letto tutti i vostri interventi con piacere, soprattutto le storie riguardanti le "fregature" e alla fine avete ragione voi !
Per prendere una Fulvia non servono poche lire ( per carità dipende poi sempre dal metro di misura personale ) e in effetti il rischio di scucire dal borsello 10-12 mila euro e trovarsi con un pugno di mosche è alta !
Soprattutto per chi, come me, si accinge per la prima volta a entrare nel mondo delle macchine di un certo spessore e più precisamente nell'universo Lancia.
Vi dico la verità, in questi giorni un amico fulvista mi ha passato una chiavetta USB con diversi documenti e letteratura riguardanti la Lancia come azienda e ne sono restato rapito ! In questo depliant conosciuto da molti di voi, che riporta la scritta:"alla Lancia si lavora per la perfezione",sono racchiuse le motivazioni che mi fanno perseguire per la strada che ho intrapreso! E' proprio lei la macchina che voglio, in termini di qualità costruttiva, bellezza, potenza.
Tornando a noi : tranquillizzo intanto l'amico accaeffe, non sono capitato qua per non farmi più vivo e per sparire nel nulla ! Purtroppo succede che tra impegni lavorativi principali e secondari gran parte della giornata venga assorbita e,assieme a lei, anche le energie per mettermi davanti ad un pc a ore improbabili di sera.Ho scritto per anni nei forum più disparati e so bene di cosa parli: gente che arriva, consuma, e se ne va senza dire nulla.
A gpg952 dico che ho fatto parte per circa 10 anni di un club di scooter d'epoca con la carica di consigliere responsabile di pratiche FMI ASI. So bene di cosa parli: km per le riunioni del direttivo,un sacco di telefonate, mail, visite con i soliti moduli da compilare e spiegare sempre le stesse cose a tutti...e anche in questo caso mai un centesimo, a volte un grazie se andava bene per altri invece era una cosa " dovuta".
Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti per consigliarmi sul da farsi ! Mi spiace che abbiate pensato che me ne sia andato così !
Bene, fatte le dovute premesse veniamo al dunque: sono andato a vedere sta benedetta Fulvia vicino a casa.
Allora una volta arrivato sul posto, ho fatto tutti i test che mi ero promesso : controllo alternatore, stato batteria, dispersioni, compressione.
Sono andati bene a parte il più importante ovvero compressione in cui un cilindro, il terzo, eravamo sotto rispetto gli altri tre.
Fatto questo, ho controllato motore - telaio e che ci fosse corrispondenza.
Alla fine il n° di telaio 72xxx ha confermato che si trattasse di una III SERIE camuffata da seconda a piacere : mascherina e cronici fari da II, scritta fulvia, moquette sbagliata, ecc ecc
Dopo aver acceso la macchina siamo partiti per un giretto di un 20 minuti.
Impressioni : sterzo preciso, cambio con marce "difficili" da trovare a causa forse delle boccole asta, motore non rendeva.
La macchina era sicuramente scarburata, tanto che oltre i 4000 murava/sbrodolava e non si sentiva quella bella spinta tipica di questi motori agli alti regimi.
Questo ovviamente ha pregiudicato anche il resto, qual'ora ce ne fosse ancora bisogno.
I freni mi hanno sorpreso positivamente: era la prima fulvia che provavo con una frenata così potente.
Finito il giro di prova sono passato all'esame estetico, dopo aver verificato che non perdesse olio acqua ecc...
Sono partito dai sottoporta, armato di calamita ho passato entrambi i brancardi in lungo e in largo e anche nei punti più delicati tipo fine gocciolatoi, base parabrezza e lunotto. Ora io non sono un carrozziere ma mi sembrava e ripeto "sembrava" tutto in ordine, ovvero la calamita attaccava bene.
Devo dire che la verniciatura esterna era la parte più convincente della macchina in effetti.
L'esame visivo però non ha potuto però che confermare due problemi che voi non vi siete fatti scappare :
-porta disallineata
-ruote posteriori a diverse distanze dal passaruota (ma non di poco, parliamo di almeno 5-10 cm)
Come a tutte le precedenti domande, il venditore non ha saputo dire niente se non "era così quando l'ho presa"
Troppo poco per fidarsi.
E quindi è restata là. Vi allego alcune foto, ho sottolineato alcune ombre tra porta e passaruota direi sospette...stucco?
https://ibb.co/NC4kbX2
https://ibb.co/w6rWsgW
https://ibb.co/HnpGFRQ
https://ibb.co/rdSX6sD
Bene, comunque non sono stato con le mani in mano: domenica prossima mi sobbarco un migliaio di km per andare a vedere una seconda serie, sempre bianco saratoga, con interni rossi e in generale sembra molto coerente. Motore rifatto 6000 km fa, fondi nuovi, ecc
Vi giro solo una piccola parte delle foto che mi ha mandato il venditore, molto disponibile.
Che ne pensate ???
Intanto ringrazio tutti per il supporto!












