Separazione
Separazione
Buongiorno, Dopo 9 anni e mezzo di onorato servizio con alle spalle "solo" 524.402 km è giunto il momento della separazione a causa dei costi che dovevo fare a breve ( frizione e volano, giunti,paraolio cambio, piccola perdita di liquido servosterzo, aria condizionata che non funzionava più dopo l'incontro con il cinghiale ) però il motore andava ancora come un missile,consumo olio sempre stabile da quando l'ho presa, viaggiavo carico o scarico non mi ha fatto sentire la differenza è soprattutto viaggiato sempre comodo e rilassato. La sostituta? Lancia delta platino del 31/12/2009 1,6 MJT. Ora ho un solo dubbio: i cerchi della lybra sono compatibili sulla delta? Premetto che i cerchi che ho sono della Intensa ( un peccato lasciarli al demolitore ). Grazie
Lybra 1.9 jtd Intensa sw Grigio fontana 2002
Re: Separazione
gio314 Scritto: ------------------------------------------------------- > Buongiorno, > Dopo 9 anni e mezzo di onorato servizio con alle > spalle "solo" 524.402 km è giunto il momento > della separazione a causa dei costi che dovevo > fare a breve ( frizione e volano, giunti,paraolio > cambio, piccola perdita di liquido servosterzo, > aria condizionata che non funzionava più dopo > l'incontro con il cinghiale ) però il motore > andava ancora come un missile,consumo olio sempre > stabile da quando l'ho presa, viaggiavo carico o > scarico non mi ha fatto sentire la differenza è > soprattutto viaggiato sempre comodo e rilassato. > La sostituta? Lancia delta platino del 31/12/2009 > 1,6 MJT. Ora ho un solo dubbio: i cerchi della > lybra sono compatibili sulla delta? Premetto che i > cerchi che ho sono della Intensa ( un peccato > lasciarli al demolitore ). Grazie I cerchi della Lybra hanno un offset diverso (più stretto) rispetto a quelli della Delta; si possono montare, nel senso che ci vanno, ma stringeresti le carreggiate di qualche millimetro.
Re: Separazione
L'attacco al mozzo e l'interasse dei fori corrispondono allora. Per ovviare al problema occorrono dei distanziali o non c'è bisogno? Con i cerchi della lybra che sono da 16" li uso per montare i pneumatici invernali
Lybra 1.9 jtd Intensa sw Grigio fontana 2002
Re: Separazione
Credo che si possa risolvere con dei distanziali; ho anche io i cerchi da 16 della Emblema ed anche io sto pensando ad una Delta. Come te, avevo intenzione di mantenere i cerchi da 16, perché in buono stato, ed usarli per le invernali e mi sono un po' documentato. La misura dei cerchi da 16 Emblema è 7Jx16 ET35, quelli della nuova Delta 7Jx16 ET31; la differenza dunque è di soli 4 mm per lato, basterebbe inserire distanziali da 4 mm e si porterebbe la gomma nella posizione esatta prevista dal costruttore. Non sarebbe quindi nemmeno illegale, poiché la geometria dell'auto sarebbe esattamente quella di fabbrica. Questo ovviamente in teoria, in pratica non ho provato!
Re: Separazione
Tecnicamente si puo' fare,io sinceramente preferirei nel caso trovare i cerchi specifici della Delta,a parte che ad ogni cambio stagione togli e metti i distanziali...,poi i cerchi di un altra auto piu' vecchia su un design moderno come quello di Delta non mi piacerebbero propio ovvio parere personale. Attenzione se vi orientate su gasolio bisogna almeno prenderla euro 5 B ossia dopo il Gennaio 2013,altrimenti al primo blocco siete fregati come con una euro 4
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: Separazione
Con distanziali così piccoli perdete l'anello di centraggio del cerchio sul mozzo. Quindi il volante tenderà a tremare in velocità.
Re: Separazione
Per 4 millimetri lascerei stare, non metterei i distanziali, difficile anche capire la differenza.