Ricominciò da TRE

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Ricominciò da TRE

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Chi si ricorda Troisi nel film: Ricomincio da tre con Lello Arena Il simpatico e indimenticabile Massimo mi suggerisce una domanda che da sempre mi pongo?Ma che fine fanno o facevano quando si terminava la produzione di un modello in Fiat ad esempio la Fulvia 3; ma voi ne sapete qualcosa?
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Ricominciò da TRE

Messaggio da leggere da acca effe »

Roberto, facevano la fine di tutte le auto di cessata produzione. Non venivano più costruite e fine della storia.Diverso per i ricambi, che dovevano essere reperibili per un tot di anni, dei modelli non più prodotti.Mi sembra che il numero di questi anni, fosse 5. Per quanto riguarda la Fulvia 3, la presunta ultima prodotta, appartiene al Museo Fiat. Non è mai stata immatricolata e saltuariamente viene usata, per muoverla un po',da collaudatori Fiat, per brevi percorrenze. Ho parlato di "presunta ultima prodotta", proprio perchè un amico, che in fatto di Fulvia, non penso abbia rivali, come conoscenza, mi aveva detto che dalle sue parti,(Veneto), era in circolazione una Fulvia 3, con numero di telaio successivo. Diverso il discorso per la 500. L'ultima prodotta, a Termini Imerese, e immatricolata con targa PA,, porta impressi nel cruscotto, il numero di telaio e la dicitura" Ultima 500 costruita". Questa è veramente l'ultima. E' stata sottoposta ad un meticoloso restauro (ne aveva bisogno) e appartiene ora ad un vero appassionato, che la porta spesso a "passeggio" Particolare curioso di questa 500 R: Avevano rintracciato la prima proprietaria. L'hanno convinta a guidarla per un breve giro. Purtroppo gli anni passano e la guidatrice si è rivelata di un "imbranato" unico.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Ricominciò da TRE

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Intendevo dire tutto cio che faceva parte della catena di montaggio i vari stampi per i lalmierati, i reparti dei motori per assemblatori chi ha lavorato in quegli anni avrà' visto e saputo qualcosa.Per esempio la catena di montaggio di alcune vetture uscite di produzione in Italia tipo la Seicento andarono in Iugoslavia anche la 124 andò in Russia ma tutto ciò che serviva per la Fulvia 3 o la Safari che strada hanno preso?Forse i dirigenti ne sanno qualcosa.Caro Luciano forse se il tempo mantiene ritorno nella isola di cui sto' scoprendo molti altri segreti che ti farò sapere quando ci incontriamo,Ciao.P.S.Ti porto io se vuoi quando ti potrai spostare e ti faccio vedere dei posti nel continente e degli amici con i quali è piacevole raccontarsi delle nostre passioni vedrai.
Rispondi

Torna a “Fulvia”