Help problema Condizionatore
Help problema Condizionatore
Salve, ho chiesto al gommista di cambiare anche l'olio. Il Filtro non si svitava e lui ha smontato il compressore. Mi ha poi detto che il freon che aveva tolto era 400gr e ce ne volevano 720 circa e qui di ha reintegrato. Dopo il lavoro mi sono accorto che mancava il tappino piccolo sulla valvola a spillo e poi, caso strano, ho visto il tubo di alluminio che finisce contro il compressore dapprima con dell'olio trasparente e poi con il condizionamento in moto con una chiazza di una schiuma bianca mista a olio trasparente. Cosa può essere? La mia paura è che si sia lesionato il tubo e perda l'impianto. C'è pericolo che poi la puleggia del compressore non sia bene allineata come prima rispetto alla cinghia? Sono segnali che mi fanno temere il peggio tra qualche mese della serie problemi che non si risolvono Non so spiegare come mi sento, molto deluso. Adesso che la mia lybra aveva le ho..e nuove e dopo che mi aveva portato a casa con le gomme ridotte a degli stracci, adesso ho questo problema strano! Se volete vi posto la foto Delle gomme può essere interessante
Lybra rosso metallizzato (e vetri color verde privacy) 2.4 jtd 110 kW executive 2002
full optional (dico FULL, pensate a un optional, la mia ce l'ha)
full optional (dico FULL, pensate a un optional, la mia ce l'ha)
Re: Help problema Condizionatore
Avevo le gomme al limite ma non mi ero accorto che nella parte interna c'era la tela fuori (tessile e acciaio) Allora ho spostato le anteriori dietro almeno sono molto meno sollecitate. La lybra è stata capace di fare 180 km senza battere ciglio! Ora la mia lybra ha gomme nuove stupende, peccato per la magagna (magagnagnagnagnagnagnagnagnagna) del condizionatore) Senza tappo, con la perdita sTrana di schiuma e olio. Postero' foto quanto prima. Potrebbe essere utile per tutti gli amanti di questa auto straordinaria!!!
- Allegati
-
- img-20180829-wa0002.jpg (145.37 KiB) Visto 925 volte
Lybra rosso metallizzato (e vetri color verde privacy) 2.4 jtd 110 kW executive 2002
full optional (dico FULL, pensate a un optional, la mia ce l'ha)
full optional (dico FULL, pensate a un optional, la mia ce l'ha)
Re: Help problema Condizionatore
Vorrei essere utile ai lybristi, attenti, controllate la parte interna Delle gomme anteriori. La mia ha un assetto sportivo la campanatura fa consumare le gomme.e internamente, credo che abbia un assetto sportivo (ha 110 kW!!!). Le gomme in Quello stato sono pericolose, io non ho superato gli 80 in autostrada mentre nelle curve bisogna fare molta attenzione. Co trollate le ho..e soprattutto le anteriori! Rispondetemi per lo strano problema al condizionatore che mi preoccupa!!! Non vi ho detto che lo sterzo tendeva a destra, ed era un po' instabile quindi se vi capita più che sospensioni o convergenza controllate le gomme!! p.s. Adesso sembra più scattante, ho messo un olio per camion Volvo Scania 15w40 che per la mia 250mila km è il top dell'olio. Vi consiglio di non mettere un 5w40 o anche 10w40. Con un motore ad alto kmetraggio è addirittura dannoso. L'olio ad alta viscosità come il 15w conferisce più tenuta ai pistoni. Sto pensando di prendere addirittura una tanica di 20w50 (è quasi melassa!) Olio hpx fiat o il Cattolica (cazzo di correttore, volevo scrivere Castrol!!) Classic (per auto storiche) per i rabbocchi. La mia lybra per ora non fa più fumo!!!... E ha una compressione che sembra appena uscita dal concessionario!!!!! Non vi nascondo che vorrei rimettermi alla guida, sembra di avere la macchina nuova
Lybra rosso metallizzato (e vetri color verde privacy) 2.4 jtd 110 kW executive 2002
full optional (dico FULL, pensate a un optional, la mia ce l'ha)
full optional (dico FULL, pensate a un optional, la mia ce l'ha)
Re: Help problema Condizionatore
Pulisci bene dove vedi l'olio e la schiuma, se nei prossimi giorni non li vedi più significa che non ci sono perdite.
Re: Help problema Condizionatore
Controlla la convergenza: le gomme si sono consumate all’interno non per l’assetto sportivo, ma perché hai le ruote anteriori “aperte”.
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Help problema Condizionatore
mastro Scritto: ------------------------------------------------------- > Controlla la convergenza: le gomme si sono > consumate all’interno non per l’assetto > sportivo, ma perché hai le ruote anteriori > “aperte”. e ...... se posso aggiungere, controlla anche lo stato dei silent block dei bracci oscillanti. Ciao . Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Help problema Condizionatore
mastro Scritto: ------------------------------------------------------- > Controlla la convergenza: le gomme si sono > consumate all’interno non per l’assetto > sportivo, ma perché hai le ruote anteriori > “aperte”. Non sappiamo se la cosa dipende dalla convergenza o dalla campanatura.
Re: Help problema Condizionatore
Non ho capito bene,per cambiare il filtro olio ha tolto il compressore clima? La campanatura su Lybra non e' regolabile se non sulle prime versioni euro 2 e sull'asse anteriore Usare un olio non previsto dal costruttore specialmente in termini di viscosita' e' dannoso per la vita del motore: La visosita' e' la caratteristica che riveste importanza primaria nella lubrificazione dei motori e deve essere contenuta nei limiti oppurtuni,un olio troppo denso potrebbe creare problemi notevolissimi a basse temperature non solo in fase di avviamento ma anche e specialmente nelle canalizzazioni di lubrificazione (su un motore di gamma pesante sono nettamente differenti). Il tempo che impiega l'olio a raggiungere tutti i punti da lubrificare dipende essenzialmente dal suo grado di viscosita' alla temperatura di avviamento,maggiore e' la viscosita' tanto piu' lentamente l'olio arriva dove dovuto.Questo causa usure anomale. Ovviamente anche l'alta temperatura e' importante deve essere impiegato un olio con viscosita' tale da garantire la protezione del motore a regime se essa fosse insufficente il velo lubrificante potrebbe interrompersi causando prima sensibili usure ed alla lunga grippaggio o fusione degli accoppiamenti meccanici quali perno bronzina,pistone camicia ecc... La visosita' influisce sul consumo stesso di olio e sulle perdite di potenza piu' fluido e' l'olio minore sono le perdite di potenza dovute all'attrito stesso del lubrificante (pare strano ma e' cosi')ed e' maggiore la dissipazione del calore. Piu' complesso invece il legame tra viscosita' e consumo di olio,va da se' che la quantita' di olio che viene aspirata nella camera di combustione attraverso le guide valvole diminuisca aumentando la viscosita',il consumo dato dall'accoppiamento pistone-cilindro puo' essere influenzato in modo positivo o negativo a secondo della struttura di motore ed ovviamente alle condizioni di esercizio. Per i ns JTD un 10W o meglio ancora un 5 W40 sono piu' adeguati,non a caso nei piu' recenti multijet dove troviamo tendicatena idraulici,punterie idrauliche elevate temperature causate dai FAP e' specificato un 5W30. Mio consiglio e' di attenersi al costruttore.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]