acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
-
- Messaggi: 1831
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Caro Giampietro hai ragione anche te e nel leggere il tuo commento mi è venuta anche un pò di tristezza, ognuno può spendere o bruciare i propri soldi come meglio crede, cercavo solo di dare qualche consiglio visto che io è dal 1990 che mi ha preso questo virus delle auto e moto d'epoca ed in questi anni ne ho viste di tutti i colori, ma quello che si verifica più spesso specie quando uno più o meno giovane si compera un'auto d'epoca per la prima volta è che dopo qualche anno si stanca e la rivende perchè passati i facili entusiasmi iniziali poi ci si rende conto che scendere da un'auto di oggi e salire su quella d'epoca fa una bella differenza, al di là poi di tutte le possibili noie che possano sorgere con il passare del tempo: se la usi poco ti si guasta perchè sta troppo ferma (freni soprattutto), se la usi spesso ti si guasta perchè già logora ed in pochi (molto pochi) hanno la pazienza di soprassedere a questi problemi anche perchè è sempre più difficile trovare un meccanico che ci sappia mettere le mani, i pezzi costano e non si trovano dietro l'angolo, poi c'è sempre il desiderio magari dopo qualche anno di ambire a qualcos'altro di meglio che ti viene in mente vedendo un'altra auto ad un raduno o ad un mercato ecc. Caso un pò diverso chi magari compera l'auto simile a quella che aveva avuto in gioventù e decide di tenerla per tutta la vita, quì posso anche capire se uno non bada a spese. Un caro saluto. Silvano
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Silvano, nelle ultime due righe del tuo intervento, hai centrato in pieno l'obiettivo,proprio per quanto riguarda il mio caso. Si impone, però una piccola prefazione:Appartengo ad una famiglia di Lancisti. Lo erano mio padre, miei zii e tutto il parentado. Io,ventenne, che avevo la prestigiosa, scattante, Giulietta TI, ho contratto il "morbo Lancia", dopo aver provato la prima Fulvia di mio padre,all'epoca: Una Fulvia berlina monocarburatore, la prima Fulvia. Era un'auto lenta, una 1100 pesante, con soli 58 cv,ma era una Lancia e aveva quel fascino che non si può descrivere con parole, proprio delle Lancia di un tempo, che poi è andato degradandosi irrimediabilmente col finire degli anni 60. Dopo questo (barboso) prologo, veniamo al punto: Dopo una serie infinita di Fulvia e Beta, (le avevo praticamente gratis), sono passato ad auto più "serie", come le VW Golf GTI, le Ford Escort XR3 i e le Peugeot GTI, che usavo per correre, dopo essermi incaponito a farlo per anni, con le Beta, auto che la Lancia/Fiat, aveva trascurato,nonostante avesse potenziali notevoli. Ora,in vecchiaia, sono tornato ai primi amori : La Fulvia HF 1,3 (avevo la 1,2, molto simile ma introvabile) e la berlina 2C. Rivivo con queste auto la mia giovinezza. Mi suscitano sensazioni, ricordi, di un'epoca purtroppo scomparsa, con la scomodità e il sibilo dei suoi spifferi d'aria che penetra dai finestrini in plexiglass della HF contrapposti alla silenziosità e alla sensazione del "viaggiare in Lancia", che provavo con le berline di mio padre, che usavo spessissimo. Non mi frega un emerito cavolfiore delle loro quotazioni. Per me sono esattamente uguali. Però, mi si conceda un commento: Che diavolo possa cercare in chi non l'ha mai avuta,in una HF 1,3? Macchina dalle prestazioni non eccelse, dall'estetica decisamente brutta, con la mancanza di paraurti, che la rendono tozza e con le strisce che la "pacchianeggiano" alquanto? E' una domanda che vorrei porre all'amico Giampietro. Luciano.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Tu non farti domande ... mettimela da parte, per quando ti toccherà accettare di andare a pescare dalla riva ... con la cannetta. X(
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
il desiderio di avere un auto anni '70 (Fulvia o altra) per chi, come me ha 55 anni, ed è cresciuto con genitori e parenti che avevano queste auto, non devo spiegarlo. Io potevo solo acquistarle in scala 1/43 Mio padre era un alfista (soprattutto Giulia) poi prese una Lancia Beta Coupé, appena uscita e tutto l'amore per le Alfa Romeo scomparse in un secondo. Le Alfa duravano 1-2 anni, poi le cambiava perché c'era sempre qualcosa che non lo convinceva, la Lancia durò 9 anni Il fatto di non avere attualmente un garage pronto a ricevere l'auto sta mettendo un grosso paletto tra me e l'acquisto (e questo è un bene..) Obiettivamente tutte le circostanze sono sfavorevoli all'acquisto di una vecchia auto (inutile elencarle tutte) Il biglietto di ingresso (vedi prezzo dell'auto) non è proporzionale alle circostanze / rischi ecc Vorrei chiedere agli esperti: come/dove trovare un auto ad un prezzo invitante? es. 5.000 euro per una Fulvia GRAZIE sul mio giradischi oggi gira questa



Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Ammesso che tu possa trovare una Fulvia a 5000 euro,io te ne sconsiglio vivamente l'acquisto. Ti imbatteresti in una specie di relitto,il cui costo per il ripristino si aggirerebbe su almeno una cifra doppia del prezzo di acquisto. Parlando invece di giradischi d'epoca, quando ero ragazzo, si usava molto il giradischi Philips, Quello grigio con spia verde e due pulsanti laterali,Si applicava nel sottoplancia e si collegava all'autoradio.Era veramente un gran bell'apparecchio. Lo si vede anche nell'Aurelia del film "Il sorpasso", con Gassman e Trintignant.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Ciao, si i giradischi Philips erano buoni e adesso gli auduiofili che allora li snobbavano li stanno rivalutando. Quando mi riferivo ad una Fulvia a 5.000 euro non intendevo una di quelle su Autoscout o Subito, ma una di quelle di qualche proprietario che decide di disfarsene "regalandole" ad un parente o conoscente. D'altronde anche io se avessi un oggetto antico preferisco darlo ( a molto meno del valore di mercato) ad un conoscente che ne apprezza il valore invece che sottopormi alle visite di sconosciuti, test su strada ecc ecc Anni fa un collega voleva regalarmi una Giulia e poi un altro si disfece della sua Fulvia per soli 2.000 euro (... l'ho saputo anni dopo) Sapete bene che esiste questa possibilità. Di solito non capita quando uno vorrebbe, quindi forse è inutile perdere tempo a parlarne. Come alternativa rimane quella di vedere molte auto e fare proposte molto inferiori alla richiesta, ma non ho esperienza sulle giuste proporzioni e quindi non vorrei girare a vuoto a fare proposte troppo indecenti
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
"Nelle more", per usare un'espressione del linguaggio degli sciacalli, pardon degli avvocati e chiedo subito scusa per l'accostamento alla categoria (degli sciacalli,ovviamente),Ti propongo una cosa: Senza nessun impegno, fai un giro di prova con una berlina prima serie,rigorosamente con cambio al volante ed un'altro con una coupè seconda serie. Poi, vedi tu.Le berline anche ben messe, si trovano intorno a quella cifra. Per farmi capire, ti porto il mio esempio: Possiedo una HF 1,3 e una berlina 2C. Tieni presente che ho corso in macchina per ben 22 anni e che, nonostante la "vecchiezza" riesco ancora a manovrare un volante, dei pedali ed un cambio, abbastanza egregiamente. Bene. Diverse volte mi propongo di fare un giro con la HF. Nel mio garage, per tirarla fuori,devo far uscire,prima la berlina.Sapessi quante volte mi è capitato, solo dopo averla spostata,di non voler più scenderne.Quante volte, salutando la HF, ho riabbassato la serranda e il giro me lo sono fatto in berlina! Luciano.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Luciano capisco benissimo il tuo pensiero e credo totalmente a quanto affermi. Rispetto al costo è molto meglio una Berlina. Ed è buono a sapersi Ma stiamo andando fuori tema, non mi interessa acquistare una Berlina di nessun tipo adesso. Cerco qualcosa che mi faccia sentire giovane
-
- Messaggi: 1831
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
E' sempre più difficile, se non impossibile trovare un'auto come vorresti tu, aspettando e sperando, o con il passaparola o spulciando i vari annunci in ogni sito, ma poi quando trovi il prezzo basso c'è il rischio di una bidonata oppure se fosse un "affare" di solito non fai in tempo a contattare il venditore che qualcun'altro l'ha già acquistata..., comunque auguri! Silvano
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Io per esempio non capisco chi vuole vendere la propria storica per raggiunti limiti di età (non parlo di quello che ha una collezione e vuole vendere un pezzo) a un prezzo elevato, magari è stato il primo proprietario il valore affettivo è notevole e lo scrive pure, viene ricaricata proprio per il valore affettivo e magari non è nemmeno in perfette condizioni, ma cosa vuoi che glie ne importi del valore affettivo a chi la compra ? Solo se è uguale ad una vettura già appartenuta in passato può interessargli, ma se il prezzo è elevato la vettura rischia di essere rottamata, uno che ci tiene veramente alla vettura la da via anche per poco pur di non essere rottamata, magari cercando di capire se chi la prende gli interessa veramente e non la rottami dopo un anno.