interessante incontro
Re: interessante incontro
Nella mia diretta esperienza tra impianti frenanti e revisioni vecchie pompe freni Lancia e BMW e Fiat ho adottato il dot 4 Girling da 1 litro e mi sono trovato sempre bene , ma lo sostituisco ogni tre anni completamente su tutte le auto.Per la benzina 100 ottani invece ho provato solo la blu dell'Agip ma poca differenza sulle Lancia solo sulla Cytroen Saxo che batte meno in testa in salite con rapporto lungo , pero' prezzo esagerato!
Re: interessante incontro
Parlando di benzine, fermo restando il mio non essere un "addetto ai lavori",ma un semplice appassionato, penserei una cosa,per quanto sbagliata possa essere:
L'uso di carburanti con indice ottanico più elevato di quanto richiesto dal motore, non produce alcun danno a quest'ultimo.
Sempre secondo il mio umile pensiero, l'uso di carburanti con simili caratteristiche, potrebbe addirittura diminuire i consumi (sempre parlando di moderne).
Penso, forse sbagliando, che il sensore di battito, che non fa altro che ritardare l'accensione, entrerebbe meno in funzione, con rallentamenti e successive riprese nel traffico di tutti i giorni. In pratica potrebbe evitare,in determinate circostanze, il dover ricorrere al passaggio ad una marcia inferiore, con conseguente aumento di numero di giri, e quindi di consumi,per riprendere una velocità "normale", dopo un autovelox. Naturalmente, incrostazioni varie di cieli di pistone e camera di scoppio,incrementano il RdC, con conseguente intervento, a volte eccessivo, del famoso "sensore di battito"
L'uso di carburanti con indice ottanico più elevato di quanto richiesto dal motore, non produce alcun danno a quest'ultimo.
Sempre secondo il mio umile pensiero, l'uso di carburanti con simili caratteristiche, potrebbe addirittura diminuire i consumi (sempre parlando di moderne).
Penso, forse sbagliando, che il sensore di battito, che non fa altro che ritardare l'accensione, entrerebbe meno in funzione, con rallentamenti e successive riprese nel traffico di tutti i giorni. In pratica potrebbe evitare,in determinate circostanze, il dover ricorrere al passaggio ad una marcia inferiore, con conseguente aumento di numero di giri, e quindi di consumi,per riprendere una velocità "normale", dopo un autovelox. Naturalmente, incrostazioni varie di cieli di pistone e camera di scoppio,incrementano il RdC, con conseguente intervento, a volte eccessivo, del famoso "sensore di battito"
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: interessante incontro
Un carburante con un numero ottano superiore non produce nessun danno materiale se non economico.
Le auto di oggi difficilmente battono in testa, i motori sono stati progettati per essere alimentati con il carburante a 95 ottani..le vecchie Panda, Uno, tTipo e altro, sono state adeguate mediante un moderno impianto di 'iniezione a questo carburante, il motore è rimasto quello della produzione base.
Per ottenere più potenza in un motore esistono due metodi : aumentare la cilindrata o elevare il regime dei giri, le cilindrate si sono ridotte hanno e aumentato il regime massimo passando da 8 a 16 valvole e assistito il motore con un cambio a 6 marce.
Se il regime massimo aumenta, sale anche la soglia dove la coppia motrice inizia a far sentire i suoi benefici....qui il cambio fa la sua parte, le marce più frazionate eliminano in parte la pigrizia che ha il motore a salire di giri quando si riprende con una marcia alta.
Il rapporto di compressione è la bestia nera dei motori a benzina...il diesel ha un rendimento termico nettamente superiore al benzina proprio per il suo elevato rapporto di compressione...il rendimento termico è l'energia termica ottenuta nella combustione che si trasformata in lavoro.
Mimì:)
Ho avuto una Honda 750 nel 71...malgrado prodotta sul finire degli anni '60 andava a benzina verde 95 ottani...erano moto prodotte da anni per il mercato USA, li già da molti anni andavano a benzina verde.
Le auto di oggi difficilmente battono in testa, i motori sono stati progettati per essere alimentati con il carburante a 95 ottani..le vecchie Panda, Uno, tTipo e altro, sono state adeguate mediante un moderno impianto di 'iniezione a questo carburante, il motore è rimasto quello della produzione base.
Per ottenere più potenza in un motore esistono due metodi : aumentare la cilindrata o elevare il regime dei giri, le cilindrate si sono ridotte hanno e aumentato il regime massimo passando da 8 a 16 valvole e assistito il motore con un cambio a 6 marce.
Se il regime massimo aumenta, sale anche la soglia dove la coppia motrice inizia a far sentire i suoi benefici....qui il cambio fa la sua parte, le marce più frazionate eliminano in parte la pigrizia che ha il motore a salire di giri quando si riprende con una marcia alta.
Il rapporto di compressione è la bestia nera dei motori a benzina...il diesel ha un rendimento termico nettamente superiore al benzina proprio per il suo elevato rapporto di compressione...il rendimento termico è l'energia termica ottenuta nella combustione che si trasformata in lavoro.
Mimì:)
Ho avuto una Honda 750 nel 71...malgrado prodotta sul finire degli anni '60 andava a benzina verde 95 ottani...erano moto prodotte da anni per il mercato USA, li già da molti anni andavano a benzina verde.
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: interessante incontro
Mimì,io penso che i vecchi motori che hai citato, non battano più in testa,proprio perchè alimentati con i moderni impianti di iniezione,ma solo perchè questi fruiscono dei famosi "sensori di battito". Secondo me non si scappa: Motori con camere di scoppio a cielo piatto,come prevedeva il loro progetto,,superato un certo RdC,hanno bisogno di carburanti generosi in quanto ad ottani.O battono in testa, quindi, oppure il sensore di battito ne ritarda l'accensione. Prendiamo come esempio un 70 HP Abarth,della A 112.
Alimentalo con il carburatore,o con una iniezione meccanica, come la K Jetronic (di cui sono un fanatico sostenitore, peraltro), continuerà a battere in testa, a meno di non ritardare l'anticipo in fase di calettamento, mortificandolo, quindi. Se ben ricordi, alla scomparsa della mai rimpianta a sufficienza benzina"rossa", il ritardare l'anticipo, era raccomandato. Si sono voluti accontentare gli ecologi, con la benzina verde,molto più cancerogena della rossa con piombo, almeno nella sua prima formulazione (poi cambiata).
Godiamoci pure questa benzinaccia, puzzolente e corrosiva. Il progresso,innanzi tutto! Così ci insegneranno i "meccatronici", illuminate figure che ci aspettano nel prossimo futuro, con i loro camici bianchi, altro che vecchi meccanici appassionati, che hanno speso una vita nei motori,per farli "cantare" a dovere. Ho avuto il privilegio, nei miei 22 anni di cronoscalate, di conoscere diversi preparatori, che finito il lavoro di tutti i giorni, abbassavano la serranda e "parlavano" con le loro creature, le auto da corsa, magari per tutta una notte, quando era periodo di gare. Altro che i meccatronici, con tanto di frequenza ai corsi di formazione...
Alimentalo con il carburatore,o con una iniezione meccanica, come la K Jetronic (di cui sono un fanatico sostenitore, peraltro), continuerà a battere in testa, a meno di non ritardare l'anticipo in fase di calettamento, mortificandolo, quindi. Se ben ricordi, alla scomparsa della mai rimpianta a sufficienza benzina"rossa", il ritardare l'anticipo, era raccomandato. Si sono voluti accontentare gli ecologi, con la benzina verde,molto più cancerogena della rossa con piombo, almeno nella sua prima formulazione (poi cambiata).
Godiamoci pure questa benzinaccia, puzzolente e corrosiva. Il progresso,innanzi tutto! Così ci insegneranno i "meccatronici", illuminate figure che ci aspettano nel prossimo futuro, con i loro camici bianchi, altro che vecchi meccanici appassionati, che hanno speso una vita nei motori,per farli "cantare" a dovere. Ho avuto il privilegio, nei miei 22 anni di cronoscalate, di conoscere diversi preparatori, che finito il lavoro di tutti i giorni, abbassavano la serranda e "parlavano" con le loro creature, le auto da corsa, magari per tutta una notte, quando era periodo di gare. Altro che i meccatronici, con tanto di frequenza ai corsi di formazione...
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: interessante incontro
Ciao HF..
Forse non ho saputo spiegarmi..mi piace scrivere ( faccio errori incredibili, qui sono ignorante), a volte mi scordo il modo di come esporre gli argomenti
La differenza fra la benzina verde e quella rossa sta nel N° ottano..il piombo era un lubrificante sostituito da altri additivi ecc...ecc...i motori essendo stati progettati anni prima non sono stati in grado di sopportare questo cambiamento, un motore non si cambia al volo.
Se bruciamo un litro di benzina verde e uno di rossa avremo la medesima energia termica...internamente nel cilindro le cose sono cambiate perchè il motore adesso era divetnato obsoleto, quindi, si è dovuti intervenire con dispositivi per il controllo del fenomeno della detonazione, cosa che già esistita già prima perchè i progetti di questi motori erano di oltre 30 anni prima..
La benzina rossa va meglio perchè evita (in.parte) l'autoaccensione...ma non permette al motore di aumentare la sua potenza se la mettiamo in un motore che si alimenta a verde, la potenza aumenta se interveniamo sul rapporto di compressione, il questo modo il rendimento termico sale...purtroppo, più aumenta maggiori sono i rischi di detonazione, questo è il limite che ci pone l'alimentazione a benzina, questa deve essere innescata nel momento opportuno (accensione comandata)
Diverso nei diesel (accensione spontanea)...il diesel comprime solo aria, questa si surriscalda e alla fine del ciclo di compressione viene iniettato il carburante (gasolio) che si incendia...l'elevato rendimento termico dei diesel è dovuto proprio al rapporto di compressione...comunque anche questo seguirà il destino del "caro carburatore".
Mimì
Nello scrivere a volte metto qualcosa di mio...la realtà è comunque a portata di mano.

Forse non ho saputo spiegarmi..mi piace scrivere ( faccio errori incredibili, qui sono ignorante), a volte mi scordo il modo di come esporre gli argomenti
La differenza fra la benzina verde e quella rossa sta nel N° ottano..il piombo era un lubrificante sostituito da altri additivi ecc...ecc...i motori essendo stati progettati anni prima non sono stati in grado di sopportare questo cambiamento, un motore non si cambia al volo.
Se bruciamo un litro di benzina verde e uno di rossa avremo la medesima energia termica...internamente nel cilindro le cose sono cambiate perchè il motore adesso era divetnato obsoleto, quindi, si è dovuti intervenire con dispositivi per il controllo del fenomeno della detonazione, cosa che già esistita già prima perchè i progetti di questi motori erano di oltre 30 anni prima..
La benzina rossa va meglio perchè evita (in.parte) l'autoaccensione...ma non permette al motore di aumentare la sua potenza se la mettiamo in un motore che si alimenta a verde, la potenza aumenta se interveniamo sul rapporto di compressione, il questo modo il rendimento termico sale...purtroppo, più aumenta maggiori sono i rischi di detonazione, questo è il limite che ci pone l'alimentazione a benzina, questa deve essere innescata nel momento opportuno (accensione comandata)
Diverso nei diesel (accensione spontanea)...il diesel comprime solo aria, questa si surriscalda e alla fine del ciclo di compressione viene iniettato il carburante (gasolio) che si incendia...l'elevato rendimento termico dei diesel è dovuto proprio al rapporto di compressione...comunque anche questo seguirà il destino del "caro carburatore".
Mimì
Nello scrivere a volte metto qualcosa di mio...la realtà è comunque a portata di mano.
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: interessante incontro
Ciao,Mimì.
Non mi sono spiegato io. Non è assolutamente vero, anche se è nella convinzione di molti,che la vecchia super conferisse più potenza al motore. Semplicemente ne permetteva l'uso con le sue regolazioni (anticipo), ottimali per la sua resa. Parlo ovviamente di motori di auto storiche, dalle caratteristiche brillanti.
Per rimanere in ambito Fulvia, il motore 1,6, VAR 1016, con il suo RdC di 11,5:1, non potrebbe mai andare bene con una benzina di 95 ottani.Ecco dunque che si è costretti, se non è reperibile la 100,ad usare additivi "octane booster", naturalmente parlo di additivi seri,come il Bardahl o il Magigas. Siamo dunque costretti, ad ogni rifornimento,a giocare al "piccolo chimico", con misurini,imbuti e via di questo passo. Il piombo tetraetile,come hai giustamente scritto,oltre ad elevare il numero di ottani,lubrificava anche alcune parti del motore, segnatamentle sedi valvola. Sarò fissato,ma considero la "verde",una benzinaccia puzzolente, capace di corrodere certi particolari e di lasciare incrostazioni in impianti di alimentazione non usati con una certa frequenza,cosa che capita con le storiche-
Luciano.
Non mi sono spiegato io. Non è assolutamente vero, anche se è nella convinzione di molti,che la vecchia super conferisse più potenza al motore. Semplicemente ne permetteva l'uso con le sue regolazioni (anticipo), ottimali per la sua resa. Parlo ovviamente di motori di auto storiche, dalle caratteristiche brillanti.
Per rimanere in ambito Fulvia, il motore 1,6, VAR 1016, con il suo RdC di 11,5:1, non potrebbe mai andare bene con una benzina di 95 ottani.Ecco dunque che si è costretti, se non è reperibile la 100,ad usare additivi "octane booster", naturalmente parlo di additivi seri,come il Bardahl o il Magigas. Siamo dunque costretti, ad ogni rifornimento,a giocare al "piccolo chimico", con misurini,imbuti e via di questo passo. Il piombo tetraetile,come hai giustamente scritto,oltre ad elevare il numero di ottani,lubrificava anche alcune parti del motore, segnatamentle sedi valvola. Sarò fissato,ma considero la "verde",una benzinaccia puzzolente, capace di corrodere certi particolari e di lasciare incrostazioni in impianti di alimentazione non usati con una certa frequenza,cosa che capita con le storiche-
Luciano.
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: interessante incontro
Concordo perfettamente.
Quello che pochi sanno (anche io) è che la benzina è formata da una miscela di idrocarburi altamente infiammabili...contiene l' eptano, è un componete che favorisce l'innesco della benzina...ha un difetto però, come lo guardi si incendia, sarebbe impossibile alimentare un motore quando internamente al cilindro a fine compressione si raggiungono temperature e pressioni elevate... l'aggiunta dell'ottano la rende idonea per alimentari tutti i motori endotermici.
Il resto lo sai.
Forse sbaglio le "dosi", sono passati oltre 55 anni dalla dall'ultima lezione scolastica.
Mimì
Quello che pochi sanno (anche io) è che la benzina è formata da una miscela di idrocarburi altamente infiammabili...contiene l' eptano, è un componete che favorisce l'innesco della benzina...ha un difetto però, come lo guardi si incendia, sarebbe impossibile alimentare un motore quando internamente al cilindro a fine compressione si raggiungono temperature e pressioni elevate... l'aggiunta dell'ottano la rende idonea per alimentari tutti i motori endotermici.
Il resto lo sai.
Forse sbaglio le "dosi", sono passati oltre 55 anni dalla dall'ultima lezione scolastica.
Mimì
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: interessante incontro
Confermo:
la 1.6 HF, con benzinaccia verde (già, chiamata 'verde' per attirare le allodole), nei parzializzati sotto carico detona immediatamente e costringe ad alzare il piede. Totalmente diverso il discorso già con la 98 ottani tipo 'Blu Super' Agip. Non trovo differenze fra questa, la VPower (quando c'era), e la Q8 100 ottani.
la 1.6 HF, con benzinaccia verde (già, chiamata 'verde' per attirare le allodole), nei parzializzati sotto carico detona immediatamente e costringe ad alzare il piede. Totalmente diverso il discorso già con la 98 ottani tipo 'Blu Super' Agip. Non trovo differenze fra questa, la VPower (quando c'era), e la Q8 100 ottani.
Re: interessante incontro
Sta finendo il problema. Tra il prezzo che aumenta e le varie benzine verdi con aggiunte di gasolio si restera ' a casa ed e' meglio visto i pazzi che vanno in giro per ammazzare le persone in sicilia e le spranghe contro le autoambulanze a Napoli che tempi ragazzi!
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: interessante incontro
"Benzine verdi con aggiunta di gasolio"...
Sono stato testimone oculare di questo fenomeno...la botte stava scaricando il gasolio nella cisterna addetta, a fianco l'altro pozzetto per la verde...interrotto il rifornimento del gasolio l'autista l'ha collegato a quello della benzina e aperto il rubinetto, a guardato l'orologio e dopo ha chiuso il rubinetto per ricollegarlo al gasolio.
Ho guardato il benzinaio per capire, anche perchè è un'amico (è stato)...mi ha detto : la cisterna del gasolio si stava riempendo e non avrebbe potuto scaricarlo tutto.
Capito !!!
Sono stato testimone oculare di questo fenomeno...la botte stava scaricando il gasolio nella cisterna addetta, a fianco l'altro pozzetto per la verde...interrotto il rifornimento del gasolio l'autista l'ha collegato a quello della benzina e aperto il rubinetto, a guardato l'orologio e dopo ha chiuso il rubinetto per ricollegarlo al gasolio.
Ho guardato il benzinaio per capire, anche perchè è un'amico (è stato)...mi ha detto : la cisterna del gasolio si stava riempendo e non avrebbe potuto scaricarlo tutto.
Capito !!!
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)