Epopea del mio clima (non ancora risolto)

Mercatino
Gallery
LucaLu
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 dic 2017, 10:52

Epopea del mio clima (non ancora risolto)

Messaggio da leggere da LucaLu »

Ciao a tutti,
quasi un anno fa un parente mi ha gentilmente donato la sua Lybra 1.9JTD ancora in ottime condizioni ma con un unico problema, il sistema di climatizzazione,
con i primi caldi mi accorgo di qualcosa di strano: dai bocchettoni centrali usciva aria fredda per il passeggero e aria calda per l'autista anche se entrambi erano settati sulla stessa temperatura (anche LO), chiedo al precedente proprietario che mi dice: "Si, ogni tanto lo faceva anche a me, ma basta dare un colpettino all'attuatore sopra i pedali (mi mostra dov'è) e va tutto apposto...", l'auto però era stata ferma alcuni mesi e questa volta non va tutto apposto, faccio diverse prove fino a smontare l'attuatore e a sostituirlo con uno funzionante trovato dal demolitore. Con il pezzo in mano tutto funziona perfettamente, lo rimonto (solo chi lo ha fatto può sapere quanto è difficile!) e sembra funzionare, ma dopo poco mi accorgo di alcune stranezze: in modalità AUTO continua a far uscire temperature totalmente diverse dai bocchettoni destro e sinistro, adesso gli attuatori si muovono ma non nel modo corretto. Mi rivolgo all'assistenza FIAT dove mi dicono che devo fare la calibrazione perché ho cambiato l'attuatore, la faccio fare, pago a mio parere uno sproposito per quello che su altre centraline si fa semplicemente premendo alcuni pulsanti, ma il problema sembra risolto, passo la mia estate guidando al fresco!
Peccato che all'arrivo dei primi freddi mi accorgo che tutto era bloccato sull'aria fredda... Grazie ai manuali d'officina trovo su un connettore (dopo averlo opportunamente scollegato) della centralina (M70 Connettore D) i contatti per poter azionare direttamente i motori, taglio per ognuno un rispettivo cavo il 15 e il 14 (per evitare che la centralina li rimetta in posizioni decise da lei) con un 12V esterno aziono i motorini su "caldo" e passo il mio inverno senza particolari problemi, raramente faccio viaggi lunghi e comunque se scaldava troppo mi limitavo a spegnere il tutto.
Ora con il ritorno dei primi veri caldi il problema ovviamente è tornato a presentarsi al contrario, desiderando tornare ad una vera climatizzazione automatica faccio ancora un po' di prove, gli attuatori "girano" alla grande, i segnali che arrivano dai potenziometri collegati sono belli stabili, ma i ricollegando i cavi del connettore la centralina non ne muove né uno né l'altro in qualsiasi condizione (portando le temperature di Hi a LO e viceversa nulla si muove).
Vado allora dal demolitore che gentilmente mi permette di provare un'altra centralina, appena collegata ecco che tutto torna a funzionare! La acquisto a 50€ e felicemente rimonto il tutto.
Peccato che poco dopo (appena il motore è caldo) mi accorgo nuovamente delle stranezze di un anno fa, l'aria esce fredda per il passeggero e calda per me.
Provando da fermo a variare le temperature da HI a LO e viceversa con anche le varie temperature intermedie vedo che gli attuatori fanno egregiamente il loro lavoro ma a regime di guida sembra che qualcosa continui a non funzionare.
Mi hanno anche prestato un portatile con cavo e MultiEcuscan Registered con il quale accedo ai parametri e ai test del climatizzatore, ma a quanto pare non sembra che sia possibile fare la procedura di riallineamento, inoltre capitano stranezze tipo, quando provo a fare il test (sia automatico che manuale) degli attuatori l'unica cosa che succede è che la ventola interna si mette a girare alla massima velocità...
Dopo questo lungo racconto le domande:

1) Qualcuno ha qualche idea che possa portare luce a queste tenebre in cui mi ritrovo ?

2) La procedura di riallineamento richiede per forza l'Examiner Fiat ?

3) Se 2=SI, può farla anche un meccanico che non sia per forza della rete di assistenza, è una procedura che richiede particolare esperienza ?

Grazie a chiunque vorrà darmi una mano.
Luca
Allegro1100
Messaggi: 725
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52

Re: Epopea del mio clima (non ancora risolto)

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

Gli attuatori sono composti da due parti: il motore vero e proprio e il potenziometro di posizione. Il motore è quello che aziona la paratia, il potenziometro e' quello che comunica alla centralina la posizione della paratia (e di conseguenza in che direzione e per quento tempo azionare il motore).
Tagliando i fili tu hai azionato manualmente i motori, ma la centralina legge i potenziometri, e sono loro che si sporcano/usurano e dando false segnalazioni provoano l'effetto di centralina impazzita.
A volte basta solo smontarli e pulirli con l'apposito spray per circuiti elettronici. Altre volte bisogna cambiare l'intero attuatore.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Rispondi

Torna a “Lybra”