Solex C 35 PHH

Fulvia
mimidiroma
Messaggi: 149
Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da mimidiroma »

Ciao a tutti
Mi sono appena iscritto e questo è il mio primo messaggio

E' opportuno specificare il tipo di carburatore in questione...la sigla deve comprendere anche il numero stampato accanto alla sigla (non il diametro del diffusore).

Se è possibile potrei mettere le foto delle tabelle di regolazione originali della Solex

Un saluto
Mimì
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buonasera Mimì,
In linea di principio hai ragione ma, nella fattispecie, Enrico chiedeva lumi a proposito del volume di carburante erogato dalle pompette di ripresa, i dati di prova di questa quantità sono i medesimi a prescindere dalla taratura dei carburatori, vedi per riferimento il manuale specifico per la revisione ed i dati tecnici citati nel post.
Se vuoi allegare documenti sappi che è possibile a patto di non superare le dimensioni massime indicate per il singolo file ed il singolo post.
Un caro saluto
Giovanni
mimidiroma
Messaggi: 149
Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da mimidiroma »

Ciao, grazie per avermi risposto..

La Fulvia 1300 monta diversi tipi di carburatori 35 PHH, facendo riferimento al numero che segue la sigla possono essere.. 21 e 23 , poi, PHHE 2 con due diversi tipi di diffusori (29 e 31) e altrettanta taratura della pompa...per ultimo il 35 PHHE 3 anche questo si distingue. per una diversa taratura e forma fisica della pompa di ripresa...di questi ho una coppia nuova, credo anche 21.

Le mie tabelle sono aggiornate al Marzo '82

Forse ho letto male, le pompate complete devono essere 20, e la quantità in cc non è fissa a prescindere ma, su ALCUNI modelli va da un limite di misura minima a massima che può essere da 4. a 7 cc...

Questo per fare una regolazione anche in base all'ambiente in cui l'auto è di casa, un clima Mediterraneo è ben diverso da quello che è possibile riscontrare in Germania.

Un saluto

Mimì

Puoi dirmi come devono essere ridotte le foto per essere spedite?
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao,

250KB per ogni file, massimo 8 files per un totale di 1,95MB. Quando provi ad allegare un file è 'tutto scritto giusto sopra ai pulsanti. Strano che tu non l'abbia visto.

Se leggi con attenzione i post precedento vedrai che sono indicate misure minime e massime, precisamente da 6 a 10 e da 6 ad 8 a seconda dei manuali. In ogni caso ti renderai conto che simili differenze sono assolutamente irrilevanti, soprattutto per il fatto che si riferiscono a 30 pompate.
In ogni caso attendiamo le tabelle aggiornate al 1982.
mimidiroma
Messaggi: 149
Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da mimidiroma »

Ciao Giovanni
Con il computer ho un pessimo rapporto, ho sempre paura di sbagliare..chiedo sempre prima fare qualcosa, qui faccio veramente fatica a comprendere...magari è semplicissimo.

Di manuale deve esisterne uno ed è quello ufficiale delle casa, gli altri anche se validi possono rispettare le opinioni di chi li ha scritti... come ho già detto, oltre al clima non tutti i motori sono identici.. almeno quelli di ieri, la messa a punto del motore è prioritaria per il successo di una buona carburazione, il motore Lancia è molto sensibile a qualsiasi variazione, non basta la sola messa a punto dei carburatori per farlo andare bene.

Le pompate sono indicate nel N° 20 come riportato sul manuale...portarle a 30 non cambia nulla se si aumenta in proporzione la quantità di cc, stessa cosa se ne facciamo 10, si riduce la quantità di benzina nella provetta e la raddoppiamo a mente.

Forse per fare in modo che non sia un plagio alcuni dati sono stati sostituiti.

Oggi farò altre foto, questa è una prova

Mimì
Allegati
dscn3736.jpg
dscn3736.jpg (201.57 KiB) Visto 2239 volte
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da gpg952 »

Buongiorno mimidiroma,
grazie per il contributo.

Condivido quando dici che non è solo una buona regolazione del carburatore a far funzionare bene la Fulvia: nel mio caso devo allora dire che tutto il resto andava già bene di suo, perché con i Solex revisionati a Fidenza dal sig. G - come Gaber - sono ritornato a gustare la guida che "non aveva mai avuto" da quando l'ho acquistata nel 2005. Revisione ormai fatta da 3/4 anni che si mantiene "quasi perfetta" ancora adesso: dico "quasi" perché ogni tanto un colpettino, col cacciavite, il mio "violinista" di 83 anni - quando lo trovi in giornata - si diverte ad orecchio a darglielo ... e tutto funziona meglio. Questo perché le stagioni cambiano e l'auto fa 1.000 Km all'anno.

Secondo te vale la pena di montare analoghi Weber come nuovi, che sono su un ripiano del "violinista" ?
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buongiorno mimidiroma,

non è mia abitudine inventare nulla nè diffondere documenti di dubbia provenienza,i dati che ho postato provengono da manuali di casa Lancia (ne avevo a suo tempo citato le fonti) pertanto le opinioni degli autori dovrebbero essere ampiamente condivisibili ;-)
Troverai in allegato i dati di tutti i C35 nelle varie versioni, nell'ultimo file troverai anche i C42 ed i C45, ci sono anche i dati dei C32. Quelli dei Weber 32 e 34 sono su un foglio che non ho postato, il numero delle pompate è riportato sul libro di officina, anch'esso edito dalla Lancia S.p.A.
I plagi non sono di mio gradimento e definire tali i libri di officna editi dalla casa ed i fogli SAT e AST, scusa se mi permetto, ma la ritengo una "bestemmia".

Un caro saluto

Giovanni
Allegati
sat 01-0110 10_10.jpg
sat 01-0110 10_10.jpg (230.02 KiB) Visto 2241 volte
sat 01-0110 9_10.jpg
sat 01-0110 9_10.jpg (227.03 KiB) Visto 2241 volte
sat 01-0110 8_10.jpg
sat 01-0110 8_10.jpg (227.26 KiB) Visto 2241 volte
sat 01-0110 7_10.jpg
sat 01-0110 7_10.jpg (222.2 KiB) Visto 2240 volte
sat 01-0110 6_10.jpg
sat 01-0110 6_10.jpg (214.27 KiB) Visto 2240 volte
sat 01-0110 5_10.jpg
sat 01-0110 5_10.jpg (220.59 KiB) Visto 2240 volte
sat 01-0110 4_10.jpg
sat 01-0110 4_10.jpg (229.93 KiB) Visto 2240 volte
sat 01-0110 3_10.jpg
sat 01-0110 3_10.jpg (214.27 KiB) Visto 2240 volte
mimidiroma
Messaggi: 149
Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da mimidiroma »

Ciao Giovanni :)-D
Non era mia intenzione offendere nessuno, ho scritto quello che mi sentivo di dire, su certi argomenti non è possibile parlare per sentito dire (/mi hanno detto che..), se mi sono permesso è perchè l'argomento è anche di mia competenza...qualcosa la conosco anche io e trovo giusto condividerla con tutti.
Potrei dire che ho i capelli bianchi se li avevo ancora...

Al fine della regolazione non cambia nulla (almeno), ho dato brevemente una giustificazione per come interpretare la diversità del volume in cc.

Per coloro che non lo hanno mai visto è un 35 PHHE 3 con diffusori da 31,.in questo modello è possibile collegare i 4 tubetti per il vacuometro.

A foto non sono bravo..a chi interessa posso fare delle scansioni per puro piacere.

Mimì
Allegati
dscn3737.jpg
dscn3737.jpg (212.67 KiB) Visto 2240 volte
dscn3743.jpg
dscn3743.jpg (218.13 KiB) Visto 2240 volte
dscn3738.jpg
dscn3738.jpg (210.2 KiB) Visto 2240 volte
dscn3744.jpg
dscn3744.jpg (189.16 KiB) Visto 2240 volte
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buon pomeriggio mimì,

non è questione di offese, il tuo intervento credo non abbia offeso nessuno, qui fin ora non ci sono mai stati portatori della verità assoluta, inoltre io sono sempre attentissimo a reperire tutta la documentazione possibile edi relativi aggiornamenti per cui, dal mio punto di vista, le tue informazioni sono le benvenute.
Vorrei solo un chiarimento, secondo te i mauali del servizio tecnico della Lancia sono definibili come "sentito dire"?

Un cordiale saluto

Giovanni
mimidiroma
Messaggi: 149
Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da mimidiroma »

Giovanni forse mi sono espresso male...
..quel "sentito dire" era riferito a me, le cose le so perchè le ho apprese, non che mi sono state riportate oggi...non è frutto della mia fantasia.
Abbiamo tutti da apprendere (riferito a me), nessuno nasce "imparato"..ho iniziato appena uscito dalla scuola professionale nel lontano 62/63...allora abitavo ancora a Roma, oggi risiedo nella provincia di Mantova dal 1980..quello che so mi piace condividerlo con gli altri, meglio se può essere utile...non ho neanche la Fulvia, mi piacciono le moto, ho una Honda CB 900 Bol d'Or dell'81...di Lancia ne ho accarezzate moltissime, stessa cosa con le altre auto...non sono mai stato un meccanico di professione, carburatorista quello si.

Uscito dalla scuola sapevo tutto e non sapevo fare niente...a me piaceva il solo motore e farlo funzionare bene...la scuola aiuta, si parte svantaggiati all'inizio, dopo è più facile.

Ciao

Mimì
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”