Sensore giri motore
Sensore giri motore
Salve lunedi 26 alle 17:30 mentre ero in autostrada (dopo firenze sud) all'improvviso la macchina si è spenta. Considerando che sono reduce di tagliando distribuzione (fatti 2000km fa) ho pensato a qualcosa andata storta nella distribuzione. Carro attrezzi e fuori alla prima autofficina,che fra l'altro è autorizzato fiat/lancia. Niente da dire mi sembrano preparati. l'indomani mi dice che da diagnosi si è rotto il sensore giri motore. Lo sostituiscono tutto ok macchina a posto. Il capo officina,sia per telefono che di persona, nonchè scritto sulla ricevuta di pagamento, sostiene che il magnete che compone il sensore.sicuramente è cascato all'interno della campana,e che quindi potrebbe fare danni se va a giro liberamente. Premetto che mi sembravano preparati,a qualcuno è successo questo inconveniente? Ah dimenticavo per cercare questo magnete,grosso circa come una moneta da 5 centesimi, ma + spesso,deve rifare lo stesso lavoro,di quando viene sostituita la frizione,cosa che ho fatto a gennaio 2017.Quindi una bella spesa. aspetto consigli.
- Allegati
-
- 2-img_20180228_191928.jpg (5.96 KiB) Visto 578 volte
-
- 1-img_20180228_191915.jpg (5.69 KiB) Visto 578 volte
-
- 4-img_20180228_191946.jpg (6.45 KiB) Visto 578 volte
lancia Phedra
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
Re: Sensore giri motore
Non penso sia successo a nessuno un inconveniente del genere per il semplice motivo che tale "componente" è una fusione di plastica che ingloba il magnete in maniera solida. Probabilmente ti si è rotto perchè "sforzato" in fase di smontaggio della campana della frizione, basta che il meccanico si sia dimenticato di estrarlo totalmente o parzialmente durante la preparazione allo smontaggio del cambio.
Provare che tale evento sia stato provocato dal meccanico di turno è cosa difficile e/o onerosa, perciò non ti consiglio di avvelenarti il fegato.
La parte caduta nella campana del cambio è sostanzialmente plastica e una "pastiglia" di magnete molto più tenera dell'acciaio che compone il gruppo frizione, probabilmente è già stato macinato dai denti del volano, non può infilarsi tra i dischi della frizione a meno chè non sconvolga le leggi della fisica e tanto meno può infilarsi nel cuscinetto reggispinta; io non mi preoccuperei più di tanto.
Provare che tale evento sia stato provocato dal meccanico di turno è cosa difficile e/o onerosa, perciò non ti consiglio di avvelenarti il fegato.
La parte caduta nella campana del cambio è sostanzialmente plastica e una "pastiglia" di magnete molto più tenera dell'acciaio che compone il gruppo frizione, probabilmente è già stato macinato dai denti del volano, non può infilarsi tra i dischi della frizione a meno chè non sconvolga le leggi della fisica e tanto meno può infilarsi nel cuscinetto reggispinta; io non mi preoccuperei più di tanto.
L'Italia è bellissima!!!
Re: Sensore giri motore
Infatti il mio meccanico, quello che mi ha fatto tutti i lavori compreso frizione e volano,che è stata fatta un anno fa e 15K km circa,dice la stessa roba che dici tu. però capite il mio stato d'animo uno dice che rischio la rottura di chissà cosa (e a quel punto rottamerei la macchina dopo tutte le manutenzioni straordinarie che ci sono state fatte) ed uno che mi dice le tue stesse parole. Per la cronaca il mio meccanico per telefono quando ero fermo in attesa del carro attrezzi fra le varie ipotesi aveva elencato anche il sensore. Infatti lui è al corrente di tutti i lavori che sono stati fatti.
lancia Phedra
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
Re: Sensore giri motore
Io, fossi in te, starei più che sereno.
Probabilmente il pezzettino di plastica (grosso come circa 5 mm. di sigaro) si è già disintegrato, danni non ne può fare e forse quel meccanico che ti ha messo "in guardia" voleva solo accaparrarsi un bel lavoro extra.
Probabilmente il pezzettino di plastica (grosso come circa 5 mm. di sigaro) si è già disintegrato, danni non ne può fare e forse quel meccanico che ti ha messo "in guardia" voleva solo accaparrarsi un bel lavoro extra.
L'Italia è bellissima!!!
-
- Messaggi: 13568
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Sensore giri motore
E' l'officina Autosole a Reggello.centro delegato soccorso ACI
lancia Phedra
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
-
- Messaggi: 13568
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Sensore giri motore
Per ora non era nella lista nera dei meccanici dell'area fiorentina!!
Saluti - Roberto