Salve a tutti,
da un pò di giorni sento odore di gasolio proveniente dal vano motore. Dentro l'abitacolo non c'è odore, solo nel vano motore. La macchina va bene, non ha perdite di potenza e consuma normalmente. Per terra non ci sono tracce di gasolio. La macchina ha percorso 195.000 Km
Per vedere meglio nel motore, ho smontato il contenitore del filtro antipolline, i tergicristalli, la mascherina a griglia e il filtro del gasolio.
Gli iniettori sembrano in ordine, non ci sono tracce di gasolio intorno ad essi. La pompa a iniezione e i due tubi che arrivano ad essa non presentano tracce di gasolio.
Il filtro del gasolio non presenta perdite o crepe.
A qualcuno è già capitato qualcosa di simile?
Odore gasolio vano motore
Odore gasolio vano motore
grifo
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Re: Odore gasolio vano motore
Il filtro del gasolio l'ho spurgato ca. 1 mese fa.
Adesso ho visto che lo scambiatore di calore del turbo (quello vicino al radiatore) è pieno di olio e dal manicotto esce olio che sporca tutti gli altri manicotti che si trovano più in basso.
Domanda: è normale che lo scambiatore di calore del turbo sia pieno di olio ? Da quello che so io un pò di olio è normale (ca.10 - 20 cl) ma non che sia pieno.
Adesso ho visto che lo scambiatore di calore del turbo (quello vicino al radiatore) è pieno di olio e dal manicotto esce olio che sporca tutti gli altri manicotti che si trovano più in basso.
Domanda: è normale che lo scambiatore di calore del turbo sia pieno di olio ? Da quello che so io un pò di olio è normale (ca.10 - 20 cl) ma non che sia pieno.
grifo
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
-
- Messaggi: 13568
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Odore gasolio vano motore
Odore di gasolio, se lo fa solo in avvio è sotto 8 gradi di temperatura che sia il webasto?
No, non è normale troppo olio nello scambiatore.
No, non è normale troppo olio nello scambiatore.
Saluti - Roberto
Re: Odore gasolio vano motore
Grazie Roberto Firenze,
il mio Webasto non funziona più già da qualche annetto. Avevo fatto fare la diagnosi e mi avevano detto che il bruciatore era da cambiare, e che costava una cifra esagerata.
Comunque mi ricordo che quando funzionava l'odore che si sentiva era di gasolio bruciato. Io invece sento odore di gasolio non bruciato.
Oggi provo a staccare il manicotto dello scambiatore di calore e vedo quanto olio esce, poi mi faccio risentire.
Grazie per i consigli.
il mio Webasto non funziona più già da qualche annetto. Avevo fatto fare la diagnosi e mi avevano detto che il bruciatore era da cambiare, e che costava una cifra esagerata.
Comunque mi ricordo che quando funzionava l'odore che si sentiva era di gasolio bruciato. Io invece sento odore di gasolio non bruciato.
Oggi provo a staccare il manicotto dello scambiatore di calore e vedo quanto olio esce, poi mi faccio risentire.
Grazie per i consigli.
grifo
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Re: Odore gasolio vano motore
Sono riuscito a smontare lo scambiatore di calore, ma in realtà sono usciti solo ca.20 cl. di olio. Evidentemente avevo visto male.
Purtroppo per quanto riguarda l'odore gasolio il meccanico dopo averla guardata e provata per ca. 1/2 ora mi ha detto che quasi sicuramente sono uno o più iniettori da rifare, i quali a quasi 200.000 Km possono usurarsi e far passare vapori di gasolio. Mi ha detto anche che potrebbe essere la pompa ad iniezione, pur non vedendo a occhio dei trafilamenti. Mah
Quindi considerando che con ca. 200.000 Km e 15 anni di vita oltre a ciò prossimamente dovrei:
- riempire il serbatoio con la cerina;
- rifare gli iniettori (e non è assolutamente facile estrarli, oltre al fatto che bisogna smontare mezzo motore per arrivarci);
- la frizione prima o poi la dovrò sostituire;
- rifare la cinghia della distribuzione;
molto probabilmente la venderò per qualche centinaia di € e mi comprerò qualche altra cosa.
Mi dispiace perchè era favolosa, variabile e infinitamente spaziosa nei miei viaggi dalla Germania all'Italia con mia moglie e i miei due bambini; ci ho caricato di tutto e di più; ma tanto tutte queste cose le sapete anche voi.
Mi dispiace anche per il Forum, al quale, nel mio piccolo, ho cercato di dare una mano.
Per quanto ho potuto ho cercato di fare partecipe delle mie esperienze, coloro che hanno avuto problemi che io in qualche modo avevo avuto/risolto. Ed inoltre ringrazio tutti quelli che, quando ho avuto un problema, mi hanno dato consigli e suggerimenti.
Continuerò naturalmente a leggere il Forum e, se posso, cercherò di essere utile a coloro i quali hanno la fortuna di poter ancora girare con questa macchina. Peccato che un progetto come quello della PSA (CItroen Peugeot Fiat) non venga ripetuto. Va sempre così, le cose fatte bene non vengono quasi mai ripetute.
Un saluto a tutto il Forum
Purtroppo per quanto riguarda l'odore gasolio il meccanico dopo averla guardata e provata per ca. 1/2 ora mi ha detto che quasi sicuramente sono uno o più iniettori da rifare, i quali a quasi 200.000 Km possono usurarsi e far passare vapori di gasolio. Mi ha detto anche che potrebbe essere la pompa ad iniezione, pur non vedendo a occhio dei trafilamenti. Mah
Quindi considerando che con ca. 200.000 Km e 15 anni di vita oltre a ciò prossimamente dovrei:
- riempire il serbatoio con la cerina;
- rifare gli iniettori (e non è assolutamente facile estrarli, oltre al fatto che bisogna smontare mezzo motore per arrivarci);
- la frizione prima o poi la dovrò sostituire;
- rifare la cinghia della distribuzione;
molto probabilmente la venderò per qualche centinaia di € e mi comprerò qualche altra cosa.
Mi dispiace perchè era favolosa, variabile e infinitamente spaziosa nei miei viaggi dalla Germania all'Italia con mia moglie e i miei due bambini; ci ho caricato di tutto e di più; ma tanto tutte queste cose le sapete anche voi.
Mi dispiace anche per il Forum, al quale, nel mio piccolo, ho cercato di dare una mano.
Per quanto ho potuto ho cercato di fare partecipe delle mie esperienze, coloro che hanno avuto problemi che io in qualche modo avevo avuto/risolto. Ed inoltre ringrazio tutti quelli che, quando ho avuto un problema, mi hanno dato consigli e suggerimenti.
Continuerò naturalmente a leggere il Forum e, se posso, cercherò di essere utile a coloro i quali hanno la fortuna di poter ancora girare con questa macchina. Peccato che un progetto come quello della PSA (CItroen Peugeot Fiat) non venga ripetuto. Va sempre così, le cose fatte bene non vengono quasi mai ripetute.
Un saluto a tutto il Forum
grifo
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Re: Odore gasolio vano motore
Ciao Grifo, grazie a te per tutti i consigli dispensati negli anni e per quelli che continuerai a darci.
In bocca al lupo per la nuova auto!!
In bocca al lupo per la nuova auto!!