La Fulvia e' una altra storia?
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Sempre continuando con l' O.T.,un aneddoto curioso,che vale la pena di raccontare. Non riguarda la Fulvia,ma l'autodromo di Vallelunga e gli anni 60.Nella seconda metà di quel decennio, c'era una ragazza romana che andava fortissimo in 500.In salita e in pista, la sua 500 Giannini blu era imbattibile e le aveva consentito, nel 67,di vincere il Campionato Italiano, nella classe sino a 500 cmc.Si chiamava Liliana De Menna.
In una gara, proprio a Vallelunga,si era presentato un concorrente, che correva con lo pseudonimo di "Nerone". Era decisamente poco abile nella guida e molto poco sportivo.Quando dopo alcuni giri, la De Menna, si era accinta a doppiarlo, "Nerone" ne aveva combinato di tutti i colori, pur di non farla passare. producendosi in sbandate folli,frenate improvvise, che avevano indotto il direttore di gara ad esporgli la bandiera nera di squalifica. "Nerone", poi aveva dichiarato candidamente che "non sopportava l'idea di essere battuto da una donna.
Ebbene, Nerone era...Luca Cordero di Montezemolo.
In una gara, proprio a Vallelunga,si era presentato un concorrente, che correva con lo pseudonimo di "Nerone". Era decisamente poco abile nella guida e molto poco sportivo.Quando dopo alcuni giri, la De Menna, si era accinta a doppiarlo, "Nerone" ne aveva combinato di tutti i colori, pur di non farla passare. producendosi in sbandate folli,frenate improvvise, che avevano indotto il direttore di gara ad esporgli la bandiera nera di squalifica. "Nerone", poi aveva dichiarato candidamente che "non sopportava l'idea di essere battuto da una donna.
Ebbene, Nerone era...Luca Cordero di Montezemolo.
Re: La Fulvia e' una altra storia?
(tu) questi aneddoti sono piacevolissimi.
Re: La Fulvia e' una altra storia?
... e il grande Beppe ( Lancista doc ) era lì con loro, con la sua Giannini ... a cui faccio il filo da anni, purtroppo senza esito ?tt?
Ciao Lucianone ... guarda che è più "bona" la C.C.
NB: stranamente assente il mitico MAIMONE
Ciao Lucianone ... guarda che è più "bona" la C.C.
NB: stranamente assente il mitico MAIMONE

Re: La Fulvia e' una altra storia?
Ero fissato con un film francese Le avventure di Angelica ma piaceva molto la Virna Lisi , la Sofia Loren abitava a Roma vicino a casa mia a p.zza Vescovio da giovane con la madre.
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Il far fare da "madrine" a belle attrici ad auto,magari poco più che utilitarie, si perde nella notte dei tempi.C'è da dire però, che,a fronte di "spot", come si chiamano oggi, che possono far sorridere,per la loro ingenuità, si badava di più alla bellezza e alla grazia di queste madrine, piuttosto che a certe loro "anatomie", esposte in maniera spesso alquanto "generosa".
https://youtu.be/Jn4v0GY0iys
https://youtu.be/Jn4v0GY0iys
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Bravo Luciano bella la Rossana e bella Roma con la periferia quei paracarri poi me li. ero dimenticati.
-
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Sapevo che Montezemolo correva in 500 con il nome Nerone, ma non immaginavo che fosse così cafone e poco sportivo...
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Silvano, avevo visto in un filmato, le "prodezze" di Montezemolo, alla guida della sua Giannini Montecarlo di color arancio. Roba da far rizzare i capelli. Continue sbandate, non certo "controllate", testa coda incredibili e cose di questo genere. Forse, a sua scusante, aveva la giovanissima età.Il suo conduttore di riserva, era il cugino Cristiano Rattazzi, il cui pseudonimo era "Virgilio".Credo comunque che abbia fatto pochissime gare. Le gare in pista delle 500, erano si, movimentate, stante l'agonismo e il numero di partenti molto elevato, che sfociava inevitabilmente in contatti, spintarelle e similia. Tuttavia, ai più scriteriati, recidivi,veniva rifiutata l'iscrizione. Questo rifiuto era consentito, a discrezione degli organizzatori, senza che ne dovessero spiegare le motivazioni. Per cui penso che la carriera di Montezemolo in 500, sia durata ben poco.
La sua dichiarazione: "non potevo sopportare che mi potesse stare davanti una donna", l'aveva raccontata anche recentemente la stessa "Liliana" in occasione della festa
per il centenario della Giannini,festa in cui la brava conduttrice romana, era fra gli ospiti d'onore.https://youtu.be/DRmJ-MDva58
La sua dichiarazione: "non potevo sopportare che mi potesse stare davanti una donna", l'aveva raccontata anche recentemente la stessa "Liliana" in occasione della festa
per il centenario della Giannini,festa in cui la brava conduttrice romana, era fra gli ospiti d'onore.https://youtu.be/DRmJ-MDva58
-
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Grazie Luciano per il video, molto bello...e che ci fa ritornare ai mitici anni 60/70.
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Già, Silvano... i mitici anni 60 e 70...Io propenderei l'attribuzione di "mitici", solo ai primi 70,forse sino alla loro metà. Poi sono comparse le aberrazioni, come le gruppo 5, dove era ammesso di tutto e di più. Vedevi 500 gonfiate in maniera inverosimile con spoilers, alettoni vari, che trasformavano queste simpatiche vetturette, in "cose" orrende da vedersi.. Finita questa autentica follia, ecco nascere la Minicar". Su base 500 e126, si è rispettata entro certi limiti, l'estetica di origine. Invece, tanta libertà per la meccanica, a patto di contenere la cilindrata in 700 cmc. e vietando sovralimentazioni. Vediamo quindi 500, con cambi sequenziali a 6 marce e cose di questo genere.
Io cito spesso i "miei tempi", che poi non sono così lontani,per cui posso sembrare il vecchio brontolone, attaccato al passato, che rifiuta, per principio, qualunque cosa sappia di nuovo. Perfettamente d'accordo. Vorrei solo che mi si spiegasse che parentela possono avere queste "minicar", con le auto storiche. Anche se si tratta di una categoria a se stante, queste auto vengono assimilate alle storiche. Sarò una persona strana, ma da "cinquecentaro" di fine anni 60 e primi 70,quando ero passato alla Beta, guardando le cameracar di questi "bolidi", rimango basito, per non dire schifato.
Luciano.
Io cito spesso i "miei tempi", che poi non sono così lontani,per cui posso sembrare il vecchio brontolone, attaccato al passato, che rifiuta, per principio, qualunque cosa sappia di nuovo. Perfettamente d'accordo. Vorrei solo che mi si spiegasse che parentela possono avere queste "minicar", con le auto storiche. Anche se si tratta di una categoria a se stante, queste auto vengono assimilate alle storiche. Sarò una persona strana, ma da "cinquecentaro" di fine anni 60 e primi 70,quando ero passato alla Beta, guardando le cameracar di questi "bolidi", rimango basito, per non dire schifato.
Luciano.