Gioco eccessivo dello sterzo

Fulvia
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da acca effe »

Sulle testine,devi controllare la presenza di giochi fra testina e braccetto azionato dalla testina stessa. Puoi, con l'auto sollevata, verificare visivamente questa eventualità, osservando le testine, mentre qualcuno muove il volante nei due sensi.
Poi, per quanto riguarda il servofreno, non posso esserti di molto aiuto, perchè sono "primaserista" fervente e praticante e sulle prima serie, non c'è servofreno. Tuttavia, farei una prova: Dopo aver azionato diverse volte il pedale con motore acceso, lo spegnerei e staccherei il tubo in gomma che va al collettore. Infilerei una matita all'interno di questo tubo. Se c'è passaggio di liquido, credo che avresti la matita bagnata.
Luciano.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao,
Mi è parso di capire che al momento la tua auto è inutilizzabile in quanto gira a 3 dopo pochi minuti di funzionamento, a questo punto suppongo che, se il problema è dato dal servofreno, di olio nel tubo della depressione dovresti già averne parecchio.
Per quanto riguarda lo sterzo, se non hai un minimo di esperienza in materia, ti consiglio di evitare di toccare la regolazione del gioco della scatola guida in quanto se la lasci con un gioco insucficiente rischi di danneggiarla in modo irreparabile. Prima di tutto verifica le testine. Devi farti aiutare da qualcuno che muova il volante, quindi verifica che al movimento del volante corrisponda un movimento della scatola (sulla s2 il piantone è snodato, quindi potresti avere giochi anche sugli snodi del piantone), successivamente verifica che il movimento sia trasmesso alle ruote, se le testine hanno gioco prima di trasmettere il movimento si sposteranno verso l'alto, da qui il movimento a vuoto del volante.
Mario 48
Messaggi: 18
Iscritto il: 07 ott 2015, 11:19

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da Mario 48 »

Bene, grazie alle vostre preziose spiegazioni, adesso ho la visione chiara su ciò che devo controllare. Non mi resta che fare quello che mi avete suggerito. Grazie, grazie a voi tutti dei consigli . Salutoni Mario
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Essendo troppi i problemi che la tua auto presenta ti consiglio di portarla da un meccanico lancia di dove sei? Maimone.
Mario 48
Messaggi: 18
Iscritto il: 07 ott 2015, 11:19

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da Mario 48 »

Della provincia di Mantova. Un consiglio: per smagrire la carburazione bisogna avvitare o svitare le relative viti? Poi ho controllato il tubo del servofreno ed è asciutto, quindi penso ad un problema di eccesso di benzina che bagna la candela. Saluti Mario
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da acca effe »

Per smagrire devi avvitare. Ti consiglierei di stringere la vite, fino a quando i giri diminuiscono,come se il motore volesse spegnersi. A questo punto svita lentissimamente,fino a quando il motore gira " rotondo".. Naturalmente, per avere una regolazione ottimale,devi avere le farfalle dei due carburatori perfettamente allineate e il gioco delle punterie perfetto.
Mario 48
Messaggi: 18
Iscritto il: 07 ott 2015, 11:19

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da Mario 48 »

il meccanico mi aveva detto che bisognava svitare cosi da permettere un maggior flusso di aria!!!! Allora non ci capisco più niente!!!! Saluti mario
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da acca effe »

Svitando, fai affluire un maggior quantitativo di miscela aria/benzina, in quel cilindro. Quindi "ingrassi". Diminuendo questo apporto,avvitando, "smagrisci".
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da gpg952 »

Ciao "Mario 48"
ascolta il "sognatore" de Roma ... il mitico MAIMONE e portala da un altro meccanico/carburatorista.
Meglio spendere qualche soldino che diventar matti, anche se ci sono fior di appassionati che sanno dare ottimi consigli ( ciao acca effe ).
La carburazione, prima o seconda serie che sia, non è facilissima per chi - come me del resto - non ha orecchio per sto caspita di carburatore.
Nel mio caso è un prima serie ed ha incominciato a funzionare bene e mantenersi stabile, anche con il cambio di temperature, da quando è tornato dalla cura di un noto carburatorista.
Cura significa revisione completa, con cestinatura del sacchettino fornitomi per la revisione da noto ricambista, perchè secondo il carburatorista le "gomme" contenute in questi sacchettini sono poco valide, perché con le benzine moderne si rovinano dopo pochi mesi.

Aggiungo un "nanetto": seconda serie molto bella che tutti evitavano di seguire in colonna per il fumo che usciva dal tubo di scarico ( per me usciva anche olio ).
Vista da almeno un paio di meccanici molto in voga, con le più svariate diagnosi: risultato continuavamo a non stargli dietro per non morire affumicati.
Questo sino quando "il mezzo" è stato una mattina dal vecio di turno ( meccanico che ormai purtroppo ha 83 anni e che esercita per passione ) e che ha tolto - solo quella mattina lì - qualche bicchiere di olio dal servofreno ... che poi ha successivamente revisionato.

Io sono un pessimo meccanico ma peggio di me ce ne sono in giro molti altri ... che però hanno un'officina.
Mario 48
Messaggi: 18
Iscritto il: 07 ott 2015, 11:19

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da Mario 48 »

Infatti è quello che farò. Ma non per i soldi bensì la delusione di averli spesi senza risultati. Mi è capitato spesso avendo io 7 auto storiche ed avendo cambiato più di un meccanico. Nella mia zona è così, non esistono meccanici di una volta ,appassionati, competenti, pensano solo ai soldi !!! Comunque ringrazio voi tutti. Saluti Mario
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”