Voi lo fareste
Re: Voi lo fareste
Ciao Paolo, chi vuole - e l'ha fatto fare - la ricamiciatura non sono io ma il tipo che ha la 342 smantellata e che non mi ha ascoltato, fidandosi della sua rettifica.
La mia era un richiesta ... perchè mi era venuto il dubbio di essere fuori strada.
Io comunque continuo ad essere dell'idea che è meglio cambiare il cilindro e non incamiciare, anche se vai da chicchessia.
La mia era un richiesta ... perchè mi era venuto il dubbio di essere fuori strada.
Io comunque continuo ad essere dell'idea che è meglio cambiare il cilindro e non incamiciare, anche se vai da chicchessia.
Re: Voi lo fareste
Infatti anch'io opterei per un cilindro usato con alesaggio standard da rettificare, ma i maniaci dell'originalità possono optare per cilindro originale ricamiciato da una rettifica competente ed ottenere lo stesso una buona affidabilità ma con sensibile svantaggio economico per 1.3 diversamente per i motori 818540 dove i cilindri sono introvabili ed i nuovi rifatti costano uno sproposito. Ciao tutto ok adesso i siamo capiti
-D

Re: Voi lo fareste
Anche secondo me, ragionando da profano in materia, non ha senso incamiciare cilindri disposti a V,come nella Fulvia, Come giustamente ha fatto notare gcarenini,bisogna fare i conti con lo spessore del metallo. Questo spessore, si riduce drasticamente nella parte bassa della V. In pratica per usare un termine del gergo dei rettificatori, avremmo in quel punto, poca "pasta". Almeno, anche io la vedo in questo modo.
Re: Voi lo fareste
... e proprio lì, in basso, sui cilindri di destra perché più inclinati, si è manifestato il danno maggiore.
Re: Voi lo fareste
Io non so se le tecnologie moderne, abbiano risolto certi problemi. Ragionando "a spanne", le pareti dei cilindri, in basso nei motori a V, presentano pareti ovviamente abbastanza sottili.Nella incamiciatura, queste pareti vengono ulteriormente assottigliate, per poterci inserire la "Camicia".,che deve essere fermata saldamente al blocco sia in alto che in basso.Nei motori con cilindri in linea, questo assottigliamento non crea problemi.Non credo sia la stessa cosa nei motori a V. Salvo ovviamente il ricorrere a tecnologie avanzate, che proprio non conosco.per risolvere il problema, garantendo affidabilità al blocco,soggetto a forze anche laterali e grandi escursioni termiche.
Re: Voi lo fareste
Ciao Luciano,
Se hanno riprodotto il blocco del 1600 invece di camiciare i blocchi non più rettificabili qualche motivo ci sarà...
Tra l'altro ho avuto modo di parlare con chi lo ha sviluppato e con chi lo produce, hanno fatto un gran bel lavoro!
Ciao
Giovanni
Se hanno riprodotto il blocco del 1600 invece di camiciare i blocchi non più rettificabili qualche motivo ci sarà...
Tra l'altro ho avuto modo di parlare con chi lo ha sviluppato e con chi lo produce, hanno fatto un gran bel lavoro!
Ciao
Giovanni
Re: Voi lo fareste
Non lo metto in dubbio,Giovanni. Hanno usato una struttura monolitica, che se fatta bene,non ha niente da invidiare al blocco originale, senza aggiunte o riporti.
Ciao.
Luciano.
Ciao.
Luciano.
Re: Voi lo fareste
Il reincamiciare dei cilindri 1,6 detto da chi li fá e da chi” li mette in moto” non crea nessun problema,alla domanda perché li rifanno nuovi...?
Con La richiesta che attualmente c’ é sarebbe un motivo plausibile, e poi si potrebbe fare di un seconda serie.. un prima serie, e qui il prezzo del motore raddoppia e forse anche di piú dle doppio di un motore 1600 secoda serie
Con La richiesta che attualmente c’ é sarebbe un motivo plausibile, e poi si potrebbe fare di un seconda serie.. un prima serie, e qui il prezzo del motore raddoppia e forse anche di piú dle doppio di un motore 1600 secoda serie
Re: Voi lo fareste
... "Tra l'altro ho avuto modo di parlare con chi lo ha sviluppato e con chi lo produce, hanno fatto un gran bel lavoro! "
Giovanni ciao, se ti riferisci al prodotto presentato a Padova lo scorso ottobre confermo quello che dici. L'idea era venuta due o tre anni fa ad un amico veneto di grande spessore tecnico ... che poi con l'aiuto ricevuto da più parti ha saputo arrivare alla fine. Tutto è iniziato perché gli serviva per una sua 540 e voleva un prodotto valido e nuovo ... introvabile oggi.
Giovanni ciao, se ti riferisci al prodotto presentato a Padova lo scorso ottobre confermo quello che dici. L'idea era venuta due o tre anni fa ad un amico veneto di grande spessore tecnico ... che poi con l'aiuto ricevuto da più parti ha saputo arrivare alla fine. Tutto è iniziato perché gli serviva per una sua 540 e voleva un prodotto valido e nuovo ... introvabile oggi.
Re: Voi lo fareste
Si, bravo, mi riferisco proprio a quello presentato a Padova.
Con le parole "prodotto valido e nuovo... introvabile oggi" a mio parere riassumi perfettamente e chiudi il discorso di questo post.
Finiamola di girarci attorno, il motore Fulvia non è quello della Flaminia e neppure quello della Flavia, non è nato con le canne riportate ma ricavate nella fusione. Sapete bene che, il numero seriale del motore non è impresso sul blocco, rendendolo a tutti gli effetti un componente sostituibile. Tecnicamente la camiciatura è possibile ma è una extrema ratio, soluzione di ripiego, una "pezza", un "tapullo" .. chiamatela come volete ma quel motore non è nato così. A questo punto mi chiedo che senso abbia fare discussioni sull'originalità del blocco cilindri se poi viene modificato camiciandolo perchè usurato oltremisura...
Poi, per carità, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, io nel caso non li spenderei nelle camice. Ma questo è solo il mio parere personale.
Un caro saluto a tutti.
Giovanni
Con le parole "prodotto valido e nuovo... introvabile oggi" a mio parere riassumi perfettamente e chiudi il discorso di questo post.
Finiamola di girarci attorno, il motore Fulvia non è quello della Flaminia e neppure quello della Flavia, non è nato con le canne riportate ma ricavate nella fusione. Sapete bene che, il numero seriale del motore non è impresso sul blocco, rendendolo a tutti gli effetti un componente sostituibile. Tecnicamente la camiciatura è possibile ma è una extrema ratio, soluzione di ripiego, una "pezza", un "tapullo" .. chiamatela come volete ma quel motore non è nato così. A questo punto mi chiedo che senso abbia fare discussioni sull'originalità del blocco cilindri se poi viene modificato camiciandolo perchè usurato oltremisura...
Poi, per carità, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, io nel caso non li spenderei nelle camice. Ma questo è solo il mio parere personale.
Un caro saluto a tutti.
Giovanni