Misure

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Marcofe91
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 dic 2017, 21:16

Misure

Messaggio da leggere da Marcofe91 »

Buonasera a tutti,
sto restaurando completamente una Lancia Fulvia Coupé seconda serie e siccome sabbiando ho scoperto che in passato ci hanno messo le
Mani facendo dei pessimi lavori, volevo sapere se esistono disegni con le misure.
In internet ho trovato solo le misure del telaio motore e attacchi al telaio, ma avrei bisogno di altre misure in modo da essere sicuro che la macchina sia “dritta”. Chiaramente la macchina è completamente smontata.

Vi ringrazio in anticipo
Buona serata Marco.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Misure

Messaggio da leggere da acca effe »

Marco, non capisco queste tue perplessità.Nel momento in cui parti da un punto fermo,in questo caso il telaio che supporta gli organi meccanici, non deformato da urti o lavori di saldatura o raddrizzamenti eseguiti malamente, hai già un riferimento affidabile. Un car bench applicato sulla scocca, ti può dare successivi elementi di valutazione riguardo allineamenti eventualmente non precisi, di tutta la "struttura portante" di tutta la carrozzeria. Accertati, a questo proposito, che gli attacchi di organi meccanici e sospensioni alla scocca, siano in ottimo stato, senza aggiunte di "rinforzi" applicati a capocchia, cosa che capita frequentemente. Purtroppo,per verificare lo stato di certi particolari, come, per esempio gli scatolati di supporto del telaietto nella sua parte posteriore alla scocca, vero "baricentro" di tutta la struttura della scocca della Fulvia, è necessario ricorrere ad un taglio dei lamierati sottoporta esterni, dal parafango anteriore, verso il centro vettura, per almeno trenta centimetri. Nessuna sabbiatura potrebbe darti indicazioni. Sono lamierati inaccessibili dall'esterno.. Una volta verificati questi particolari, una "prova del nove", te la può fornire un banco di convergenza computerizzato, a cui niente sfugge. Tenendo ovviamente presente, che piccole differenze, come un mm.o poco più di diseallineamento longitudinale di treni anteriore o posteriore, così come piccole differenze di inclinazione, incidenza, o simili, sono compatibili con sospensioni datate di una cinquantina di anni
Su certe "moderne", certe differenze, vengono catalogate come "tolleranze di fabbricazione".
Marcofe91
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 dic 2017, 21:16

Re: Misure

Messaggio da leggere da Marcofe91 »

Acca effe intanto ti ringrazio per la tua risposta, che c’entra esattamente il discorso!
la mia perplessità parte dal fatto che il telaio del motore è stato rattoppato con rinforzi in maniera indegna, i supporti del talaio motore nei Longheroni si vede chiaramente che sono distrutti. Da qui la decisione (volendo fare un lavoro serio e duraturo) di sostituire i longheroni e i pianali. Ma ho paura che non basti rinforzare le portiere e procedere a tagliare come ho fatto nel restauro di altre macchine, perché non so se ad oggi la macchina è dritta o no e rischierei di fare tutto il lavoro per poi trovarmi una machina “storta”.
Essendo smontata non posso usare nessun tipo di banco, speravo solo che ci fossero in giro i disegni con le quote, in modo da mettere la macchina a zero prima della saldatura dei longheroni e dei fondi.

Ciao e grazie Marco
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Misure

Messaggio da leggere da acca effe »

Credo che la situazione sia peggiore di quanto mi era sembrato di capire. Innanzitutto dovresti procurarti un telaietto di supporto organi meccanici,integro. Questo per avere un "punto fermo",di partenza. I rinforzi applicati al telaietto, sono assolutamente da evitare. Questo perchè anche questo telaietto, ha una sua flessibilità,nel contesto di tuttala scocca portante. E' una flessibilità minima,ma indispensabile,per evitare spaccature di lamiere nei suoi attacchi, con le torsioni dell'auto in marcia..Poi dovresti ricostruire gli scatolati dove si fissano le "scatolette" che inglobano le madreviti di fissaggio della parte posteriore del telaietto ai longheroni laterali. Solo a questo punto puoi procedere ad una ricostruzione di tutta la scocca,che, in pratica devi fare.
Penso che qualcuno sia in possesso dei dati relativi alle quote che ti interessano. Il Manuale di officina della prima serie,riporta queste quote,con relativi schizzi esplicativi, che riguardano però le berline. Credo che da qualche parte sia possibile reperire anche quelle relative alle coupè.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Misure

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,

le splendide tavole di cui ai link di Ed rappresentano il profilo della scocca, credo però che per il tuo problema, ti siano più utili le schede con le diagonali per il controllo del telaio e della scocca qui allegate,

Ciao

Giovanni
Allegati
fulvia_technical_data sat 11-0020.pdf
(93.11 KiB) Scaricato 103 volte
fulvia_technical_data sat 15-0010.pdf
(106.09 KiB) Scaricato 88 volte
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Misure

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Le misure ottimali sono: 90-60-90 caro amico.Scherzo naturalmente! .Se puoi trovane una sana ed poi quella rappezzata tienila per ricambi ti costa di meno e avrai una vettura da sogno, sicura ed ha prova di revisioni tanto anche con i ricambi vedrai vedrai che ti occorrera' sempre qualcosa.Questo e' il mio consiglio. maimone
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1823
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Misure

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Trovo molto giusto il cosiglio di Maimone, secondo me quando si restaura un'auto d'epoca, per non rimanere scottati, bisogna sempre tener presente non solo il risultato ma anche il costo finale, che non dovrebbe mai superare il valore di mercato della vettura in questione, poi io ritengo che sia inutile rimettere a nuovo tutto dalla prima all'ultima vite, visto poi l'uso limitato che facciamo di queste macchine, si rischia poi, in caso di vendita, di far ridere a chi se la compera.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Misure

Messaggio da leggere da acca effe »

Se invece,vuoi riparare la tua, ti consiglierei anche di montare appena possibile le porte. Ti serviranno come "dime", per evitare svergolamenti sul piano orizzontale. Per intenderci, quelle torsioni momentanee che si verificano quando solleviamo l'auto lateralmente o quando mettiamo una sola ruota su un marciapiede alto. Una volta che con le porte, hai ottenuto un centraggio giusto,puoi toglierle. Al loro posto salderai provvisoriamente dei tiranti a forma di X,che eviteranno differenze di planarità fra la parte anteriore e quella posteriore della scocca..Saldando, facilmente le lamiere,con il calore, possono subire deformazioni. Con questi tiranti eviti che questo possa accadere.Li eliminerai solo dopo aver finito con le saldature.
Marcofe91
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 dic 2017, 21:16

Re: Misure

Messaggio da leggere da Marcofe91 »

vi ringrazio ragazzi!
Non condivido molto il pensiero di prendere un altra macchina, non lo faccio per soldi e non conto neanche il tempo che ci metto, ma voglio solo avere una macchina “perfetta” e credo che una buona parte di quelle che si trovano in vendita non lo siano per nulla (sia chiaro che non voglio offendere nessuno).
Avevo già pensato di rimontare le porte e saldare i tiranti una volta in posizione e sarà quello che farò. Speravo però che in giro ci fossero i disegni (come per il telaio motore) anche del resto della macchina.
Grazie ciao Marco
Rispondi

Torna a “Fulvia”