MODANATURE PARABREZZA E LUNOTTO
MODANATURE PARABREZZA E LUNOTTO
Gentili Gammisti dopo aver risolto lacuni problemi alla meccanica della Lancia Gamma Coupè 1982 ora mi trovo ad affrontare il restauro della carrozzeria.
Il carrozziere mi chiede di reperire le modanature del parabrezza e lunotto, guarnizioni porta e rasavetri esterni.
Qualcuno di Voi saprebbe indicarmi a chi posso rivolgermi per tali ricambi?
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti a tutti.
Il carrozziere mi chiede di reperire le modanature del parabrezza e lunotto, guarnizioni porta e rasavetri esterni.
Qualcuno di Voi saprebbe indicarmi a chi posso rivolgermi per tali ricambi?
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti a tutti.
Re: MODANATURE PARABREZZA E LUNOTTO
Egr. Luigi, ho acquistato da poco una gamma coupè 2000, ho avuto il conforto disinteressato del gammista Filippo Galli (che ringrazio pubblicamente) per alcuni particolari che non c'erano, certamente avrei avuto difficoltà ad avere notizie e particolari mancanti per risolvere il problema serrature di cui ero sprovvisto. Ho iniziato ed ultimato gli interni realizzati in finta pelle nera e beige chiaro per i laterali e cielo, costo dei materiali circa 200 euro. Ho momentaneamente interrotto il restauro perchè ho solo un box in affitto, parzialmente occupato da un'altra auto (ford capri interamente aerografata ed in attesa di montaggio) e due moto. Poichè non mi va di lavorare con il freddo attenderò la primavera per continuare. Ho procurato tutto il necessario per la trasmissione, cuscinetti, cinghie, chiave quadro, joystik specchietti elettrici, filtri e quant'altro necessario. Quindi, quando inizierò i lavori dovrò smontare il parabrezza. In un intervento simile effettuato venti anni fa su una mia precedente gamma coupè, ricordo che il carrozziere smontò prima la cornice e poi il vetro. Ma di ciò ho solo un vago ricordo perchè seguii la cosa senza tanto interesse. Poichè le opere di carrozzeria dovrò eseguirle io, la domanda che pongo è: nello smontare il vetro anteriore il carrozziere che difficoltà ha avuto? Ha smontato prima la modanatura? e poi il vetro? Ha smontato il cruscotto? Per quanto riguarda i vetri sapevo che un ricambista che tratta solo vetri auto è a nome di "Fratelli Porcelli" di Barletta ma non so se è ancora attivo commercialmente e ne sia fornito per il ns modello. Altra cosa che rammento è il colore dei vetri poichè sono realizzati in colorazioni diverse ed anche la sfumatura in alto per mascherare il padiglione potrebbe essere richiesta nella fornitura (se reperibile). Comunque l'indicazione che do è rivolgersi a qualcuno che abbia una coupè demolita per il recupero di quanto necessario. Per quanto riguarda le guarnizioni sportelli sono reperibili, vedi rivenditore CICOGNANI, ROBUSTELLI o altri, ma so che hanno un costo di circa 200 euro. C'è un alternativa più economica. Vai in una demolizione e trova un'autovettura che abbia le guarnizioni sportelli con l'angolo superiore a 90° saldato e poichè quella della gamma coupè è lunga, recupera anche la guarnizione degli sportelli posteriori in maniera da giuntarle all'altezza del battitacco che è la zona che si rovina più facilmente. Un intervento simile fatto ad un amico è stato a costo zero perchè il demolitore donatore non ha voluto soldi per questi particolari. Attendo una tua cortese o di qualche altro lettore del forum che ha già affrontato il problema. Saluti
Re: MODANATURE PARABREZZA E LUNOTTO
Gentilissimo Ti ringrazio per le info, il carrozziere non ha smontato ancoa nulla. Prima di farlo mi ha comunicato i ricambi che servono. Comunque in questi giorni ci devo passare e magari mi informo.
Saluti
Saluti
Re: MODANATURE PARABREZZA E LUNOTTO
Lieto di leggerti, Walter. Come ho già avuto modo di dirti, per me è stato solo un piacere l'aver, in qualche modo, alleviato il grande lavoro di ripristino della tua Gamma, ed in particolare, essere riusciti, con l'esperienza e le idee di entrambi, a risolvere quel piccolo rompicapo che hai definito come il "problema serratura".
Per quanto riguarda il quesito posto da Luigi, posso dire che molti anni fa mi ero cimentato nello smontaggio delle cornici e dei vetri di una berlina incidentata, acquistata intera praticamente al costo dei soli cerchi da 15" che montava e che mi interessavano.
Seguendo le indicazioni del manuale le cornici vanno tolte infilando un sottile filo di acciaio armonico tra la cornice e il vetro, scalfendo il mastice di tipo siliconico utilizzato per incollarle.
Una volta infilato, il filo va utilizzato come una sega, in modo da tagliare il mastice; quindi, con molta pazienza, si procede alla ripulitura. Le cornici non vanno assolutamente piegate, pena l'impossibilità di poterle rimontare (non credo si trovino nuove).
Lo stesso tipo di mastice è stato utilizzato per fissare i vetri e per toglierli occorre inciderlo con l'aiuto di cutters e utensili simili.
So che un tempo alcuni carrozzieri, per questo lavoro, ma non so se anche sulla Gamma si possa fare, utilizzavano un apposito utensile elettrico con una lama a forma di piccola falce.
Il parabrezza poi è particolarmente delicato e occorre prestare attenzione per evitare di incrinarlo.
Un buon carrozziere dovrebbe saperlo fare!
Potrebbe anche essere utile chiedere aiuto o consiglio a chi sostituisce i parabrezza.Loro in genere non hanno bisogno di staccarli "interi", ma sapranno sicuramente dare delle dritte.
Un saluto a tutti. Filippo
Per quanto riguarda il quesito posto da Luigi, posso dire che molti anni fa mi ero cimentato nello smontaggio delle cornici e dei vetri di una berlina incidentata, acquistata intera praticamente al costo dei soli cerchi da 15" che montava e che mi interessavano.
Seguendo le indicazioni del manuale le cornici vanno tolte infilando un sottile filo di acciaio armonico tra la cornice e il vetro, scalfendo il mastice di tipo siliconico utilizzato per incollarle.
Una volta infilato, il filo va utilizzato come una sega, in modo da tagliare il mastice; quindi, con molta pazienza, si procede alla ripulitura. Le cornici non vanno assolutamente piegate, pena l'impossibilità di poterle rimontare (non credo si trovino nuove).
Lo stesso tipo di mastice è stato utilizzato per fissare i vetri e per toglierli occorre inciderlo con l'aiuto di cutters e utensili simili.
So che un tempo alcuni carrozzieri, per questo lavoro, ma non so se anche sulla Gamma si possa fare, utilizzavano un apposito utensile elettrico con una lama a forma di piccola falce.
Il parabrezza poi è particolarmente delicato e occorre prestare attenzione per evitare di incrinarlo.
Un buon carrozziere dovrebbe saperlo fare!
Potrebbe anche essere utile chiedere aiuto o consiglio a chi sostituisce i parabrezza.Loro in genere non hanno bisogno di staccarli "interi", ma sapranno sicuramente dare delle dritte.
Un saluto a tutti. Filippo
Re: MODANATURE PARABREZZA E LUNOTTO
Grazie Filippo, un carrozziere a cui mi sono rivolto ( e sembra essere uno dei migliori della mia zona) non sapeva come fare e doveva informarsi. La tua informazione è stata esaustiva. Grazie
Re: MODANATURE PARABREZZA E LUNOTTO
Ciao a tutti,
io feci un restauro della mia Gamma nel 2003. Il carrozziere smontò sia il parabrezza che il lunotto con la tecnica del cavo d'acciaio e il phon per scaldare e rendere meno ostativo il mastice. Purtroppo per il parabrezza non andò bene. Ha dovuto forzare un po' la mano negli ultimi centimetri e si è rotto. Mentre il lunotto si smontò integro. Quella volta trovai il parabrezza nuovo da Cavallitto a Torino. Devo dire che il rischio il mio carrozziere lo aveva messo in evidenza, tanto che prima di procedere allo smontaggio mi informai della disponibilità del parabrezza nuovo.
io feci un restauro della mia Gamma nel 2003. Il carrozziere smontò sia il parabrezza che il lunotto con la tecnica del cavo d'acciaio e il phon per scaldare e rendere meno ostativo il mastice. Purtroppo per il parabrezza non andò bene. Ha dovuto forzare un po' la mano negli ultimi centimetri e si è rotto. Mentre il lunotto si smontò integro. Quella volta trovai il parabrezza nuovo da Cavallitto a Torino. Devo dire che il rischio il mio carrozziere lo aveva messo in evidenza, tanto che prima di procedere allo smontaggio mi informai della disponibilità del parabrezza nuovo.
Re: MODANATURE PARABREZZA E LUNOTTO
Giusto per informare dei prezzi del parabrezza, su ebay, guarda l'url di seguito:
http://www.ebay.it/itm/PARABREZZA-VERDE ... SwTM5Yz~en
Saluti
http://www.ebay.it/itm/PARABREZZA-VERDE ... SwTM5Yz~en
Saluti
Re: MODANATURE PARABREZZA E LUNOTTO
Guarda questo URL:
https://www.subito.it/auto/lancia-gamma ... 857001.htm
C'è tutto quello che ti interessa
Saluti
https://www.subito.it/auto/lancia-gamma ... 857001.htm
C'è tutto quello che ti interessa
Saluti
Re: MODANATURE PARABREZZA E LUNOTTO
Guarda questo URL:
https://www.subito.it/auto/lancia-gamma ... 857001.htm
C'è tutto quello che ti serve.
Saluti
https://www.subito.it/auto/lancia-gamma ... 857001.htm
C'è tutto quello che ti serve.
Saluti