Valvola termostatica
Re: Valvola termostatica
Grazie, domani provo.........
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004
Re: Valvola termostatica
Ed io che ho sempre ritenuto erroneamente lo scambiatore di calore un passaggio atto a tener caldi i gas(probabilemnte a forza di sentire che dopo il t@@o impiega qualche min in puo' a raggiungere la temperatura).Sempre utile tornare sulle cose.(tu)
Il vero problema dell'egr sono purtroppo i vapori d'olio che misti alla fuligine intasano tutto.Totalmente differente il giro gas sui moderni diesel.La mia pur essendo T@@@o ed esclusa dai parametri da 8 anni mi son visto costretto ad eliminare le tubazioni come da foto.esse erano piene appunto di fuligine e vapori di olio,la zona sempre tutta imbrattata di nero specialmente vicino al corpo farfalla.(parliamo cmq di un sistema di 15 anni fa)
Notavo sempre in condizioni di sforzo motore,specialmente nelle lunghe salite trainando la caravan uno sgrdevole odore di olio.
Ora dopo la cura tutto risolto e durante i primi km ha ancora buttato fuori dallo scarico una bella scia nera di fuligine,adesso proprio zero fumo.
Voglio ancora eliminare lo scambiatore perché adesso essendo aperto nei due lati in pratica viene attraversato da aria fredda.
Da quel che poi ho potuto constatare con gli analizzatori,i valori sono ampiamente al di sotto delle medie consentite cio' non toglie ovviaamente che la modifica sia illegale.
Il vero problema dell'egr sono purtroppo i vapori d'olio che misti alla fuligine intasano tutto.Totalmente differente il giro gas sui moderni diesel.La mia pur essendo T@@@o ed esclusa dai parametri da 8 anni mi son visto costretto ad eliminare le tubazioni come da foto.esse erano piene appunto di fuligine e vapori di olio,la zona sempre tutta imbrattata di nero specialmente vicino al corpo farfalla.(parliamo cmq di un sistema di 15 anni fa)
Notavo sempre in condizioni di sforzo motore,specialmente nelle lunghe salite trainando la caravan uno sgrdevole odore di olio.
Ora dopo la cura tutto risolto e durante i primi km ha ancora buttato fuori dallo scarico una bella scia nera di fuligine,adesso proprio zero fumo.
Voglio ancora eliminare lo scambiatore perché adesso essendo aperto nei due lati in pratica viene attraversato da aria fredda.
Da quel che poi ho potuto constatare con gli analizzatori,i valori sono ampiamente al di sotto delle medie consentite cio' non toglie ovviaamente che la modifica sia illegale.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Valvola termostatica
Io invece vorrei fare un altro tipo di modifica.
Fermo restando il ta@@o , vorrei deviare il tubo dei gas in uscita dallo scambiatore e reimmetterlo del tubo di scarico , in modo da mantenerne la funzione.
Questo perchè non avendo il riscaldatore aggiuntivo , la mattina arrivo al lavoro (28 Km. da casa) con il motore che ancora non ha raggiunto i 90°, e fino a metà strada batto i denti dal freddo....
Fermo restando il ta@@o , vorrei deviare il tubo dei gas in uscita dallo scambiatore e reimmetterlo del tubo di scarico , in modo da mantenerne la funzione.
Questo perchè non avendo il riscaldatore aggiuntivo , la mattina arrivo al lavoro (28 Km. da casa) con il motore che ancora non ha raggiunto i 90°, e fino a metà strada batto i denti dal freddo....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Valvola termostatica
Buona sera a tutti
Ciao Italo
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io invece vorrei fare un altro tipo di modifica.
> Fermo restando il ta@@o , vorrei deviare il tubo
> dei gas in uscita dallo scambiatore e reimmetterlo
> del tubo di scarico , in modo da mantenerne la
> funzione.
> Questo perchè non avendo il riscaldatore
> aggiuntivo , la mattina arrivo al lavoro (28 Km.
> da casa) con il motore che ancora non ha raggiunto
> i 90°, e fino a metà strada batto i denti dal
> freddo....
Forse sono tantini 28 km prima di arrivare a 90° , la mia ora ci arriva in più o meno 11 km.
Hai provato dopo pochi km a fermarti e "tastare" il manicotto quello grosso che dalla valvola va al radiatore e sentire che non sia tiepido , se così fosse, forse la tua valvola rimane aperta e di conseguenza nel radiatore del riscaldamento circola liquido tiepido.
Ciao e buona serata
Giovanni
Ciao Italo
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io invece vorrei fare un altro tipo di modifica.
> Fermo restando il ta@@o , vorrei deviare il tubo
> dei gas in uscita dallo scambiatore e reimmetterlo
> del tubo di scarico , in modo da mantenerne la
> funzione.
> Questo perchè non avendo il riscaldatore
> aggiuntivo , la mattina arrivo al lavoro (28 Km.
> da casa) con il motore che ancora non ha raggiunto
> i 90°, e fino a metà strada batto i denti dal
> freddo....
Forse sono tantini 28 km prima di arrivare a 90° , la mia ora ci arriva in più o meno 11 km.
Hai provato dopo pochi km a fermarti e "tastare" il manicotto quello grosso che dalla valvola va al radiatore e sentire che non sia tiepido , se così fosse, forse la tua valvola rimane aperta e di conseguenza nel radiatore del riscaldamento circola liquido tiepido.
Ciao e buona serata
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: Valvola termostatica
Ma in effetti sembran tanti anche a me...L'avevamo cambiata anche alla blu-lybra la termostatica Italo?La mia lunedi' mattina era fuori temperatura -3 ad arrivare a 90% ha impiegato circa 15min,i km metti una diecina considera cmq che ero in citta'
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Valvola termostatica
Non ho fatto la prova a tastare il manicotto , ma mi pare evidente che la valvola non funzioni a dovere....
Come giustamente ricorda Warner l'avevamo sostituita un paio di anni fa , ma è anche vero che non ha mai funzionato bene.
In estate , salendo sul Gran Paradiso la temperatura arrivava oltre 100° , poi scendeva di colpo a 90° per poi risalire pian piano a 100° e così finchè ero in salita.
In inverno invece ci mette una vita a scaldare.
Mi sto organizzando , acquisto la valvola , il gruppo frizione , e poi raid Pisa-Bricherasio a trovare il Dott. Warner.
Come giustamente ricorda Warner l'avevamo sostituita un paio di anni fa , ma è anche vero che non ha mai funzionato bene.
In estate , salendo sul Gran Paradiso la temperatura arrivava oltre 100° , poi scendeva di colpo a 90° per poi risalire pian piano a 100° e così finchè ero in salita.
In inverno invece ci mette una vita a scaldare.
Mi sto organizzando , acquisto la valvola , il gruppo frizione , e poi raid Pisa-Bricherasio a trovare il Dott. Warner.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Valvola termostatica
Buona sera a tutti.
Ciao Italo
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non ho fatto la prova a tastare il manicotto , ma
> mi pare evidente che la valvola non funzioni a
> dovere....
> Come giustamente ricorda Warner l'avevamo
> sostituita un paio di anni fa , ma è anche vero
> che non ha mai funzionato bene.
> In estate , salendo sul Gran Paradiso la
> temperatura arrivava oltre 100° , poi scendeva di
> colpo a 90° per poi risalire pian piano a 100° e
> così finchè ero in salita.
> In inverno invece ci mette una vita a scaldare.
> Mi sto organizzando , acquisto la valvola , il
> gruppo frizione , e poi raid Pisa-Bricherasio a
> trovare il Dott. Warner.
Bene, con Warner sei in buone mani .
Se scegli tutto il gruppo valvola-sonda termostatica, guarda i contatti della sonda se corrispondono a quella che hai, io non l'ho fatto e ho ricomprato un'altra sonda con i contatti a quattro poli.
Ho fatto alcune prove per vedere la temperatura del liquido refrigerante.
1) Temperatura esterna -2° , percorsi circa 12 Km l'indicatore della temperatura arrivava quasi a 90°, il menù nascosto del climatizzatore segnava 70°.
2) Temperatura esterna 5°, percorsi circa 12 km l'indicatore della temperatura arrivava a 90° , il menu' nascosto 77°.
Non so quale dei due segni giusto , comunque funziona.
Con la ventola quasi al massimo e regolata la temperatura a 24° dentro fa veramente caldo
.
Ciao e buon lavoro a te e a Warner.
Buona serata.
Giovanni
Ciao Italo
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non ho fatto la prova a tastare il manicotto , ma
> mi pare evidente che la valvola non funzioni a
> dovere....
> Come giustamente ricorda Warner l'avevamo
> sostituita un paio di anni fa , ma è anche vero
> che non ha mai funzionato bene.
> In estate , salendo sul Gran Paradiso la
> temperatura arrivava oltre 100° , poi scendeva di
> colpo a 90° per poi risalire pian piano a 100° e
> così finchè ero in salita.
> In inverno invece ci mette una vita a scaldare.
> Mi sto organizzando , acquisto la valvola , il
> gruppo frizione , e poi raid Pisa-Bricherasio a
> trovare il Dott. Warner.
Bene, con Warner sei in buone mani .
Se scegli tutto il gruppo valvola-sonda termostatica, guarda i contatti della sonda se corrispondono a quella che hai, io non l'ho fatto e ho ricomprato un'altra sonda con i contatti a quattro poli.
Ho fatto alcune prove per vedere la temperatura del liquido refrigerante.
1) Temperatura esterna -2° , percorsi circa 12 Km l'indicatore della temperatura arrivava quasi a 90°, il menù nascosto del climatizzatore segnava 70°.
2) Temperatura esterna 5°, percorsi circa 12 km l'indicatore della temperatura arrivava a 90° , il menu' nascosto 77°.
Non so quale dei due segni giusto , comunque funziona.
Con la ventola quasi al massimo e regolata la temperatura a 24° dentro fa veramente caldo

Ciao e buon lavoro a te e a Warner.
Buona serata.
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: Valvola termostatica
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non ho fatto la prova a tastare il manicotto , ma
> mi pare evidente che la valvola non funzioni a
> dovere....
> Come giustamente ricorda Warner l'avevamo
> sostituita un paio di anni fa , ma è anche vero
> che non ha mai funzionato bene.
> In estate , salendo sul Gran Paradiso la
> temperatura arrivava oltre 100° , poi scendeva di
> colpo a 90° per poi risalire pian piano a 100° e
> così finchè ero in salita.
> In inverno invece ci mette una vita a scaldare.
> Mi sto organizzando , acquisto la valvola , il
> gruppo frizione , e poi raid Pisa-Bricherasio a
> trovare il Dott. Warner.
Sempre a disposizione
-D
-------------------------------------------------------
> Non ho fatto la prova a tastare il manicotto , ma
> mi pare evidente che la valvola non funzioni a
> dovere....
> Come giustamente ricorda Warner l'avevamo
> sostituita un paio di anni fa , ma è anche vero
> che non ha mai funzionato bene.
> In estate , salendo sul Gran Paradiso la
> temperatura arrivava oltre 100° , poi scendeva di
> colpo a 90° per poi risalire pian piano a 100° e
> così finchè ero in salita.
> In inverno invece ci mette una vita a scaldare.
> Mi sto organizzando , acquisto la valvola , il
> gruppo frizione , e poi raid Pisa-Bricherasio a
> trovare il Dott. Warner.
Sempre a disposizione

Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]