sportellino coprifusibili

Mercatino
Gallery
Enrico Damiani
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21

Re: sportellino coprifusibili

Messaggio da leggere da Enrico Damiani »

Buonasera Giovanni,trascuratezze del genere sono abbastanza frequenti. Il foglio complementare della mia 2000 indicava una potenza fiscale di 25 cv anzichè,come ovvio,di 20cv. L'ho fatto notare all'impiegato al momento del passaggio di proprietà e mi ha chiesto se ero sicuro di essere nel giusto. Anni fa portai alla revisione presso la locale Motorizzazione la mia DS 20 Pallas col cambio idraulico e il cd. ingegnere,dopo aver osservato l'interno mi disse "ma qui manca un pedale,lei è forse handicappato?". Non potei non rispondere "io no,e Lei?". Se ne ebbe a male...
pongo
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 lug 2013, 16:14

Re: sportellino coprifusibili

Messaggio da leggere da pongo »

L'omologazione è la seguente: CLASSE VEICOLO-AUTOVETTURA PER TRASPORTO DI PERSONE
FABBRICA/TIPO-LANCIA FLAVIA COUPE'
OMOLOGAZIONE - EU417423UPMI/88
TELAIO 9140
pongo
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 lug 2013, 16:14

Re: sportellino coprifusibili

Messaggio da leggere da pongo »

seguito msg ore 10,21
Sul telaio la targhetta dice correttamente che è una 815130 quindi coupè con guida a sinistra.
Credo che l'inghippo l'abbia provocato l'uff. prov. di rovigo nel 1994 quando ha rilasciato il libretto attuale (non so per quale motivo) conservando la targa precedente.
Infatti la vettura ha tutti gli elementi in regola e combacianti, quello che non quadra è il libretto perchè indica un motore 815100 (che è di una 1500cc) e dice che ha una cil. 1800 e una potenza di kw 88 (che invece corrispondono ad un motore 815300)
gcarenini
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: sportellino coprifusibili

Messaggio da leggere da gcarenini »

Hanno assegnato alla tua auto un codice di omologazione come esemplare unico (EU...), è una procedura che adottano quando non trovano a sistema il codice di omologazione originale (OM-IGM...).
È evidente che sul libretto hanno fatto un pasticcio, tra l'altro la potenza di 88kw, crca 120cv non è neppure quella del 815.300 che ne ha circa 30 di meno...
Mi spiace dirtelo ma è altrettanto evidente che la tua auto ha il motore sbagliato.
grifo63
Messaggi: 699
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: sportellino coprifusibili

Messaggio da leggere da grifo63 »

Come avevo immaginato e formalmente confermato dalle tue risposte il motore non e' quello originale: telaio 815.130 => motore 815.100 ovvero 1500cc da 90 Hp (circa 66kW).

Quanto sopra e' gia' piu' che sufficiente ma se guardi bene noterai anche altre piccole differenze, ad esempio i fori di passaggio nel parafiamma dei cavetti dell'arricchitore dovrebbero essere 2 (x i 2 carburatori ndr), la bottiglia del lavavetro e' a sinistra (o se e' stata spostata ci potrebbe essere rimasto, saldato al telaio ausiliario, il suo supporto), il rubinetto dell'acqua di riscaldamento probabilmente e' stato spostato ma i suoi fori di fissaggio dovrebbero essere ancora visibili sul montante di destra vicino al grosso tubo di cartone etc etc

Evidentemente l'ispettore ASI e l'impiegato della motorizzazione si erano bevuti un grappino di troppo...
pongo
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 lug 2013, 16:14

Re: sportellino coprifusibili

Messaggio da leggere da pongo »

A Grifo63, se le cose stanno come dici ho acquistato una carrozzeria di una vettura lancia flavia coupè 1500cc con un motore da 1800cc.
A questo punto chiedo se te è possibile procedere ad una regolarizzazione del libretto recandomi agli uffici ACI ?
pongo
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 lug 2013, 16:14

Re: sportellino coprifusibili

Messaggio da leggere da pongo »

Contrordine! Riepilogo: possiedo una flavia coupè del 1964 il motore montato è un 815300 e le matricole identificative del telaio (controllate di persona sulla vettura) della macchina iniziano con 815330 e sono riportate sulla targhetta all'interno del vano motore e sulla carrozzeria nello scolo dell'acqua al centro dl cofano motore.
Quindi in sintesi tutti gli elementi portano al 1800 cc ad eccezione del tipo di motore riportato sul libretto 815100.
Allo stato credo che si tratta di far fare la correzione sul libretto.
Saluti
grifo63
Messaggi: 699
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: sportellino coprifusibili

Messaggio da leggere da grifo63 »

Cosi va gia' meglio, davo per scontato che avessi controllato l'allineamento libretto-targhetta-punzonatura della carrozzeria.

Gia che ci sei hai verificato che anche il numero di serie del telaio sia lo stesso?

Certo che se tutto corrisponde, a parte il tipo motore, rimane veramente inspiegabile il grossolano errore commesso dalla motorizzazione.
pongo
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 lug 2013, 16:14

Re: sportellino coprifusibili

Messaggio da leggere da pongo »

Egregio grifo63, affermativo, ho controllato anche il numero del telaio e corrisponde; è veramente inspiegabile.
Se faccio fare una visura (ma di che tipo) presso gli uffici ACI riesco a vedere l'inizio della storia della macchina e i vari passaggi ?
Grazie per la disponibilità
gcarenini
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: sportellino coprifusibili

Messaggio da leggere da gcarenini »

Dipende da quante targhe ha avuto.
La "storia" della targa attuale la vedi sul libretto nelle tue mani, se vai in un ufficio ACI e fai una visura sullabtarga precedente vedrai la "storia" di quella targa. L'alternativa è chiedere un estratto cronologico ma, se le targhe sono state solo due ti conviene fare una visura.
Se l'auto è una 815.330 il motore 815.300 è quello giusto e la correzione del tipo di motore sul libretto sarà una pura formalità.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”