Avviamento a freddo

Fulvia
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Avviamento a freddo

Messaggio da leggere da acca effe »

Questione di punti di vista,Silvano.Io,per principio sono contrario all'installazione di marchingegni non previsti in sede di progettazione e costruzione, specie quando occorre mettere mano all'impianto elettrico, con collegamenti, fusibili,e via dicendo. Che vuoi.... sono fatto così. Non ho mai avuto problemi con pompe meccaniche, in ogni caso ne ho sempre pronta una di scorta, che mi porto appresso, insieme a puntine, condensatore, bobina,in un contenitore contenente chiavi, cacciaviti, fascette,nastro, che mi segue sempre. Il tempo per cambiare una pompa meccanica guasta, è di circa 10 minuti.
Invece non mi costa niente aprire il cofano per "spompettare". lo faccio sempre e comunque,per ricollegare lo staccabatteria, che stacco ad ogni sosta, anche di una sola notte. Basta che un semplice topolino di campagna rosicchi il rivestimento di un cavo elettrico "sbagliato" e l'arrosto di automobile è garantito.
C'è anche un'altra cosa da considerare: Per quanto la pompa elettrica della Mini, fornisca una pressione bassa, a questa va aggiunta quella fornita dalla pompa meccanica, con buona pace dei galleggianti delle vaschette.Infatti le prima serie non hanno il dispositivo di rinvio al serbatoio del carburante in eccesso.
Luciano.
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Avviamento a freddo

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Anche tu hai ragione, ma forse sarà perchè anni fa ho avuto una brutta esperienza con una pompetta di gomma che dopo un pò di tempo si è indurita e quindi inutilizzabile, certamente a causa della scarsa qualità, ma non sapevo che esistevano queste "nautiche", da allora non ne ho voluto più sapere, riguardo alla sostituzione della pompa meccanica in caso d'emergenza non è così semplice in tutte le vetture, specie per chi non ha un pò di manualità, io che mi diletto a fare questi lavoretti da solo, ho anche messo un interruttore sotto al cruscotto per cui posso inserire o disinserire la pompa elettrica a piacimento, a volte d'estate ed a motore molto caldo, dopo una breve sosta può succedere che la benzina evapori nel carburatore, a me succede nella 500 e nella 124 spider, per cui è necessaria l'azione della pompa elettrica per non insistere troppo con l'avviamento.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Avviamento a freddo

Messaggio da leggere da gpg952 »

Anch'io mi porto un'officina di ricambi anche se so che non sono più in grado di cambire una gomma ... da solo.
Figurarsi rimanere piegato nel vano motore a smontare la pompa della benzina, anche solo per dieci minuti ... caro "vecchio" Lucianone ... dovrei poi chiamare qualcuno che mi raddrizzi e mi rimetta in posizione di guida per tornare a casa.
Comunque la pompa elettrica la usano in molti e molti asseriscono che non c'è pericolo d'incendio, anche se qualche storica va arrosto ogni tanto.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Avviamento a freddo

Messaggio da leggere da acca effe »

Giampietro,io non uso pompe elettriche,non certo per paura di incendio.Semplicemente perchè non voglio "modernizzare" una storica che da oltre mezzo secolo ha funzionato egregiamente con la sua brava pompa meccanica,senza alcun problema. Poi,i guasti possono sempre succedere,sia in una pompa meccanica, sia in una elettrica. Se proprio voglio viaggiare tranquillo,sostituisco la pompa meccanica, che ha magari decenni di lavoro alle spalle, con una nuova,esattamente identica.
Le cause più frequenti di incendio nelle storiche,non sono certo imputabili alle pompe elettriche.Solitamente sono causate da tubazioni in gomma vecchie,magari ancora risalenti ai tempi della mai rimpianta a sufficienza, "rossa", non certo corrosiva come la verde,che non è altro che uno "specchietto per le allodole" di ambientalisti frettolosi o male informati.
Altra causa frequente di incendio è data da isolamenti di cavi elettrici,"cotti" da decenni di vecchiaia e di "scaldate".Per questo installo lo staccabatteria, che in un attimo interrompe il circuito elettrico.Vorrei vedere chiunque, anche la persona più avvezza alla manualità,armeggiare con chiavi per isolare la batteria,in un vano motore invaso dal fumo.
Luciano.
giugi78
Messaggi: 890
Iscritto il: 29 dic 2008, 00:00

Re: Avviamento a freddo

Messaggio da leggere da giugi78 »

Ragazzi.. però così non va bene, vi devo lasciare qualche giorno la mia 8.32 così vi tenete in allenamento per "missioni impossibili" in ottica assistenziale! :-D in confronto nel vano motore della Fulvietta sembra che manchino un po di pezzi per quanto spazio ci sia! :-)
scherzi a parte.. io sono per l'originalità per non intaccare il progetto originale fatto e voluto in un certo modo per certe ragioni.. che mi piace rispettare..
;-) buona domenica
Allegati
20171117_101751-652x367.jpg
20171117_101751-652x367.jpg (100.75 KiB) Visto 542 volte
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Avviamento a freddo

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Almeno sulla 8.32 non c'è bisogno di aggiungere la pompa elettrica!
Buona domenica a tutti.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Avviamento a freddo

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Fermo restando che anche le pompette mi piaciono comunque io sulla mia ho montato una batteria 60 amp che riempe tutta la cassetta porta batteria ed fa funzionare i fendinebbia e la radio cassette della Sanyio anni 70 ed e' perfetta anche dopo soste di un mese basta usare lo stacca batterie e poi rimettere l'orologio,saluti a tutti i Lancisti. maimone.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Avviamento a freddo

Messaggio da leggere da acca effe »

La batteria è forse quella risente di meno per questi avviamenti "difficoltosi".Se è in buono stato e l'impianto elettrico della macchina è in ordine, si ricarica da sola con pochi chilometri di percorrenza.E' il motorino di avviamento,la vera "vittima". Infatti lo si sottopone ad un superlavoro che dai e dai,lo porta ad usura precoce..
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Avviamento a freddo

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Per non parlare dei denti del volano motore...Andrea
Andrea N.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Avviamento a freddo

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Io adotto questa strategia: apro l'aria e poi con l'accensione ma dopo due o tre giri del volano mi stoppo conto fino a cinue ed in genere parte subito dopo poi chiudo l'aria qui a Roma e' ancora tiepida la temperatura anche la mattina.Naturalmente quando rimontai il motorino avevo ingrassato ben bene il pignone ed i denti del volano erano stati controllati anche gli inviti che non si fossero consumati nel tempo.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”