Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Mercatino
Gallery
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da mastro »

Taryisio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non avendo eperienze con gli impianti gpl di
> ultima generazione non comprendo per quale motivo
> le auto con doppia alimentazione abbiano
> un'accentuata differenza nel consumo tra benzina e
> gpl.
> Tenendo conto che il potere calorifico inferiore
> del gpl è comunque leggermente maggiore alla
> benzina, gli impianti sono tutti ad iniezione
> elettronica con sonda lambda, come si spiega
> questa, a mio avviso, anomalia?
>
> Ricordo di aver letto, circa un anno fa, la prova
> su strada della Lancia Y 1.2 bifuel (benzina -
> gpl), e il conumo medio a benzina era di 13 km/l
> mentre a gpl solo 10 km/l, una vera assurdità per
> un auto con solo 69 cv. La mia impressione è che
> l'impianto installato abbia degli oggettivi
> problemi di taratura.

Considera che un litro di GPL è più leggero di un litro di benzina: il GPL allo stato liquido pesa 0,52 kg/litro, mentre la benzina circa 0,80 kg/litro.
Se il consumo si calcolasse in chilometri al chilo, invece che al litro, la differenza sarebbe minima.
Almeno credo, non sono un chimico !tt!
RIC
Messaggi: 581
Iscritto il: 01 mar 2009, 05:46

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da RIC »

> Venendo al nostro confronto trovo obbiettivi i
> tuoi dati che mi riportano ai consumi che
> registravo anni fa con la 164

tu hai detto che facevi i 5 con un litro...io ti confermo che faccio i 10
Se faccio GPL a 400km, sono già certo di dover riempire 40 litri.
Su Omniauto, uno 9 anni fa diceva la stessa cosa
"Io ho la tua stessa macchina (lybra 1,8 SW del 1999, monta un impianto BRC con bombola toroidale da 61 litri e un'autonomia, a seconda del piede, variabile tra i 540 e i 600 km, con una punta di quasi 660 km).
L'impianto è stato montato l'anno scorso ed ho già percorso 30.000 km senza alcun problema."
--> questo praticamente sostiene di fare 600km con 45...46 litri..che è tipo 13 con un litro. Ovviamente dipende molto dall'impianto e dalle strade che uno fa...ma la tacca è quella...
Su questo stesso forum : http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 588,615718
"Nonostante i molti chilometri percorsi non consuma più di un litro di olio ogni 8/9000 Km e in percorsi misti percorre mediamente 9 Km e più con un litro di GPL. Spero di esserti stato utile"

> Corretto l'accorgimento che adotti nell'usarla il
> 20% a benzina.

...e per me rimane una follia che vanifica il risparmio del GPL.

> benzina/rabbocchi olio posso dire che il
> confronto resti a favore del diesel.

....e il fatto che lui abbia fatto mezzo milione di km avvalora l'ipotesi che il danno alle valvole sia assolutamente trascurabile per la vita totale del motore.

> Se parliamo poi di prestazioni posso parlare senza
> leggende metropolitane di un calo non inferiore al
> 30% della potenza originale

Non si nota assolutamente differenza...e farò senz'altro qualche video (magari in primavera, se l'auto non è morta prima) in cui che so, posso fare dei filmati con prove di accelerazioni gpl / benzina.. Non cambia niente.


> posso annotare sono libera circolazione (per chi
> e' interessato da eventuali blocchi)ed esenzioni
> dal bollo per i nuovi impianti.

e che si spende meno che a gasolio o:)
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da Elettriko »

La matematica non è un'opinione.

Proviamo a calcolare il costo a Km su una percorrenza di 1000 Km , del solo gasolio per l'auto Diesel e dell' 80% di Gpl + 20% di benzina (come consigliato dai produttori ed installatori di impianti a Gpl e non da RIC :D ).

Considerando come prezzi alla pompa :

0.60 € per un litro di Gpl
1,30 € per un litro di gasolio
1,40 € per un litro di benzina

e considerando come consumo medio :

10 Km/l per la Lybra 1800 a Gpl
17 Km/l per la Lybra 1900 Diesel

Otteniamo che la Lybra "gasata" consumerà 80 litri di Gpl e 20 di benzina ;
La Lybra a "nafta" consumerà 59 litri di gasolio ;

Se ne evince che la spesa in carburante sarà esattamente la stessa per entrambi i veicoli , ovvero 76 €.

Se riduciamo la percentuale di benzina per la Lybra "gasata" dal 20% al 10% si avrà un risparmio di 8 € su 1000 Km.

Se infine modifichiamo l'impianto escludendo completamente la benzina (ma voglio vederti a mettere in moto sottozero...) il risparmio sale a 16 € ogni 1000 km.

C'è poi da considerare il consumo di olio : La mia Lybra Diesel non consuma un grammo di olio , il 1800 benzina secondo RIC 1 Kg d'olio ogni 3000 Km (altri 3,3 € ogni 1000 Km) ma anche di più (la 33 mi mangiava 1 Kg d'olio ogni 1000 Km)

Se consideriamo poi il costo dell'impianto (diciamo 1000 € ?) che equivale al carburante necessario a percorrere oltre 13000 Km con la Lybra Diesel , ecco che io preferisco ancora il Diesel.....

Quanto alle prestazioni....

Siamo onesti , ho viaggiato per quasi 30 anni a Gpl , so bene cosa vuol dire dover fare un sorpasso (magari con l'auto carica) in salita , o dover riprendere velocità dopo un rallentamento.
Se non scali un paio di marce , hai voglia.....
Ho perso il conto delle volte che ho passato a benzina per potermi togliere da dietro un Tir sulla Napoli-Canosa o sulla Cisa , e non solo con la "paciosa" Mitsubishi , ma anche con la Fulvia Coupè , con l'Opel Astra , con l'Alfa 33 e tutte le auto che ho avuto a Gpl , e non credo che la Lybra sia diversa.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da warner »

I consumi certamente sono anche condizionati da chi guida,io mai fatto piu' di 6 Km/l litro con la 164.Stesso piede con la 2400 JTD anzi utilizzo ben piu' gravoso quando traino da 18km/l a 14 non so dove mi converebbe il gpl.
L'amico Dlidio ci riporta 8 km/l. E nota bene i calcoli di spese che ha riportato.

Parlato proprio ieri con il cliente della G.Punto 1400 t-jet mi ha riportato un calcolo di 350 km con 48 litri di gpl.

"Per me rimane una follia l'alternare a benzina...e il fatto che abbia mezzo milione di chilometri avvalora l'ipotesi che il danno alle valvole sia assolutamente trascurabile."

Qui e' una palese contraddizione,ci e' arrivato proprio perché correttamente alterna con la benzina,sfido chiunque installatori,colleghi o motoristi di una rettifica a dimostrare il contrario,tanto e' vero che si sono studiati diversi accorgimenti per tentare di ridurre questi danni valvole rinforzate,serbatoi con oli di lubrificazione apposito collegato all'aspirazione,BRC sta lavorando su un sistema in centralina che in automatico fornisce ogni tot delle iniezioni di benzina proprio per evitare secchezza alle valvole,non penso lo facciano per follia.

La delta ecochic cui ho fatto il tagliando la scorsa settimana a 42.000 km consuma gia' olio,2 kg in 10.000km ah va beh ma faccio paragoni con auto poco dignitose..Inoltre su questi motori non e' possibile usare olio economico ha il modulo di controllo alzata valvole elettrico molto delicato.

Prestazioni,non c'e' differenza.....Gia' sentito sto film e provato di persona,inutile che mi ripeta.
Si spende meno rispetto al gasolio...Altra leggenda.
Ripeto guarda il responso di mercato ed il diesel non ha mai goduto di incentivi... Fosse cosi' conveniente le versioni benzina della lybra non sarebbero mosche bianche andrebbero tutti a GPL. :D

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Allegro1100
Messaggi: 725
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

A me sembra che qui si stia pericolosamente mancando di obbiettività, sia da una parte che dall'altra.

Vediamo di mettere alcune cose oggettivamente in chiaro.
1. Il gpl è un combustibile pericoloso per il motore. Intendiamoci: non per tutti i motori, ma date le temperature più elevate raggiunte in camera di scoppio, bisogna stare ben attenti a scegliere un motore che non si danneggi (non a caso Fiat monta sui suoi motori, che escono di fabbrica a gpl, testate modificate), Il motore della Lybra è fortunatamente uno di questi. Altri motori consumano le sedi valvole in breve tempo, e, se non regolarmente manutenuti con la registrazione frequente delle punterie, inevitabilmente le bruciano. Quando è scoppiata la moda del gpl tutti sono corsi a gasare qualunque cosa, complici gli installatori, con risultati disastrosi.
2. Dire che, con impianti moderni (e intendo degli ultimi 10 anni), installati e configurati a regola d'arte, ci sia una perdita di potenza avvertibile nell'uso comune, è assolutamente esagerato. Se un'auto non si muove a gpl non lo farà nemmeno a benzina, e viceversa. Così come confrontare un 1.6 benzina aspirato con un 2.4 turbodiesel, magari rimappato, non ha senso. E, dimenticavo, l'emulazione della lambda lasciamola agli installatori incapaci, o ai motori non gasabili.
3. Il consumo d'olio non dipende dal tipo di combustibile. Il 1.8 della Lybra consuma parecchio olio, è vero, tanto che è stato modificato per ben 3 volte nel giro di pochi anni prima di andare fuori produzione (da eper si nota che hanno cambiato le fasce raschiaolio, segno che in Lancia ne erano ben consci e hanno cercato di rimediare). Io attualmente sono a 1 kg ogni 10mila km, nulla comunque per cui strapparsi i capelli. Ma lo consumava anche a benzina.
4. Che sia necessario percorrere il 20% dei km a benzina nessuno lo dice e nessuno lo fa. Quello che viene consigliato è di non viaggiare in riserva (per non danneggiare la pompa) e di rinnovare periodicamente la benzina (se rimane a lungo nel serbatoio si degrada). Ciò che si usa fare è tenere il serbatoio a 1/4 e fare ogni tanto 10 euro. Per fare un esempio, negli ultimi 10mila km ho usato 40 euro di benzina, quella per gli avviamenti.
5. La manutenzione di un impianto a gpl è tanto più onerosa quanto meno è capace l'installatore. Come sopra, con la moda del gpl tutti si sono improvvisati installatori. Anche qui, con risultati disastrosi. Poi, ovviamente, quello che non c'è non si rompe, e quello che invece c'è si può rompere, si può essere fortunati o sfortunati come con tutto, ma sempre per fare un esempio concreto negli ultimi 100mila km percorsi a gpl ho speso di manutenzione 15 euro di 3 filtri gas. E con l'auto precedente, idem. Di oneroso c'e' la boa dei 10 anni, ovvero i 500 euro per la sostituzione di legge del serbatoio e l'aggiornamento del libretto. Ma chi arriva a 10 anni con la stessa auto, tranne pochi?

Con queste premesse, mi sentirei di consigliare un'auto a gpl?
No.
No perchè l'investimento iniziale, il bagagliaio ridotto (o l'assenza della ruota di scorta), la scarsa autonomia, la difficoltà di rifornimento, le limitazioni sul parcheggio non compensano il risparmio sul carburante.

Entrano però in gioco altri fattori, primo tra tutti le limitazioni alla circolazione delle auto diesel. Vivendo in una grande città, si è costretti ad avere auto diesel sempre relativamente recenti per poter circolare liberamente. Un diesel di 15-20 anni è già fuorilegge da tempo. Ed ecco che il gpl torna appetibile. Con l'innegabile vantaggio di non avvelenare troppo l'aria che condividiamo così strettamente tra uomini e mezzi meccanici. Voi, che vivete in tranquilli paesi di campagna, non vi rendete conto di cosa voglia dire respirare tutti i santi giorni i gas di scarico, anche di motori a gasolio, magari rimappati, magari con il fap disattivato, magari con l'egr tappata (come se l'inquinamento si misurasse solo dal fumo nero che esce dallo scappamento). Per fortuna sempre più gente usa il trasporto pubblico, la bicicletta, i piedi! Ma ogni tanto bisognerebbe anteporre il bene comune al proprio personale tornaconto, o alla propria piccola soddisfazione.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da warner »

Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> La matematica non è un'opinione.
>
> Proviamo a calcolare il costo a Km su una
> percorrenza di 1000 Km , del solo gasolio per
> l'auto Diesel e dell' 80% di Gpl + 20% di benzina
> (come consigliato dai produttori ed installatori
> di impianti a Gpl e non da RIC :D ).
>
> Considerando come prezzi alla pompa :
>
> 0.60 € per un litro di Gpl
> 1,30 € per un litro di gasolio
> 1,40 € per un litro di benzina
>
> e considerando come consumo medio :
>
> 10 Km/l per la Lybra 1800 a Gpl
> 17 Km/l per la Lybra 1900 Diesel
>
> Otteniamo che la Lybra "gasata" consumerà 80
> litri di Gpl e 20 di benzina ;
> La Lybra a "nafta" consumerà 59 litri di gasolio
> ;
>
> Se ne evince che la spesa in carburante sarà
> esattamente la stessa per entrambi i veicoli ,
> ovvero 76 €.
>
> Se riduciamo la percentuale di benzina per la
> Lybra "gasata" dal 20% al 10% si avrà un
> risparmio di 8 € su 1000 Km.
>
> Se infine modifichiamo l'impianto escludendo
> completamente la benzina (ma voglio vederti a
> mettere in moto sottozero...) il risparmio sale a
> 16 € ogni 1000 km.
>
> C'è poi da considerare il consumo di olio : La
> mia Lybra Diesel non consuma un grammo di olio ,
> il 1800 benzina secondo RIC 1 Kg d'olio ogni 3000
> Km (altri 3,3 € ogni 1000 Km) ma anche di più
> (la 33 mi mangiava 1 Kg d'olio ogni 1000 Km)
>
> Se consideriamo poi il costo dell'impianto
> (diciamo 1000 € ?) che equivale al carburante
> necessario a percorrere oltre 13000 Km con la
> Lybra Diesel , ecco che io preferisco ancora il
> Diesel.....
>
> Quanto alle prestazioni....
>
> Siamo onesti , ho viaggiato per quasi 30 anni a
> Gpl , so bene cosa vuol dire dover fare un
> sorpasso (magari con l'auto carica) in salita , o
> dover riprendere velocità dopo un rallentamento.
> Se non scali un paio di marce , hai voglia.....
> Ho perso il conto delle volte che ho passato a
> benzina per potermi togliere da dietro un Tir
> sulla Napoli-Canosa o sulla Cisa , e non solo con
> la "paciosa" Mitsubishi , ma anche con la Fulvia
> Coupè , con l'Opel Astra , con l'Alfa 33 e tutte
> le auto che ho avuto a Gpl , e non credo che la
> Lybra sia diversa.

Condivido pienamente.(tu) La realta' dei fatti e' questa che hai descritto.
Posso aggiungere anche che viaggiando sempre a GPL si verifica anche l'ossidazione degli iniettori benzina,visto succedere piu' di una volta.
La mia Delta GT hasubito la violenza del gas circa 10 anni fa piu' che altro per motivi di circolazione,fortunatamente l'impianto ha funzionato poco non consuma olio.Appena l'ho avuta in mano l'impianto e' finito subito nel contenitore del ferrovecchio.I primi sintomi che presentava...Difficolta' di avviamento a freddo,minimo sempre irregolare,mancamenti vari,prestazioni anche a benzina da cavallo bolso.Pompa benzina rumorosa.
Interventi: Smontaggio iniettori benzina e pulizia ultrasuoni,pulizia flauto rail intasato da morchie di benzina vecchia,nuova pompa benzina,sostituito candele,calotta,spazzola e cavi (va beh questa e' anche roba di usura).Filtro benzina,pulizia serbatoio causa carburante invecchiato,registrazione gioco valvole risultate tutte puntate....Ecco dopo tutto questo posso oggi dire di avere in mano una DElta GT 110cv,prima avevo solo un polmone il resto sono chiacchere da bar...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
RIC
Messaggi: 581
Iscritto il: 01 mar 2009, 05:46

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da RIC »

Quoto tutto al 100 %
(diciamo al 99%...io del GPL sono soddisfatto e tutto sommato potrei consigliarlo positivamente!)

> 4. Che sia necessario percorrere il 20% dei km a
> benzina nessuno lo dice e nessuno lo fa.

ma infatti è un furbo stratagemma per cercare di non dire che è conveniente B)
RIC
Messaggi: 581
Iscritto il: 01 mar 2009, 05:46

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da RIC »

> l'auto Diesel e dell' 80% di Gpl + 20% di benzina
> (come consigliato dai produttori ed installatori
> di impianti a Gpl e non da RIC :D ).

nessuno di mia conoscenza fa benzina al 20 % e non ho mai sentito nessuno consigliare un'assurdità del genere (e, ripeto, sarebbe una follia : con la cifra spesa uno si compra un'auto nuova!) . Non ha proprio senso...perchè 1) Io non l'ho mai fatto e non ho avuto problemi e sono a 339mila km 2) qualsiasi pezzo possa essere "preservato" da questa folle strategia costa molto ma molto meno di quanto perso comprando benzina al posto del GPL
Io concordo in pieno con quanto scritto da Allegro1100 : 10 euro ogni tanto per non far invecchiare la benzina nel serbatoio.

> mia Lybra Diesel non consuma un grammo di olio ,
> il 1800 benzina secondo RIC 1 Kg d'olio ogni 3000
> Km (altri 3,3 € ogni 1000 Km)

Io spendo 3,3 euro ogni 3000 km dato che è il prezzo con cui pago un litro di olio IP...ma non prendermi da esempio sul consumo olio...di per sè sputa olio un po' ovunque da sempre (e ho cambiato 2 volte guarnizioni per questo "problema") e non credo sia la norma per tutti i colleghi a benzina/gpl

> Siamo onesti , ho viaggiato per quasi 30 anni a
> Gpl , so bene cosa vuol dire dover fare un
> sorpasso (magari con l'auto carica) in salita , o
> dover riprendere velocità dopo un rallentamento.

Io non vivo sorpassando con l'auto carica in salita...di per sè quando in autostrada mi arriva ai 170 (e ne ha ancora, ma non mi fido) per me è ok
RIC
Messaggi: 581
Iscritto il: 01 mar 2009, 05:46

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da RIC »

> Parlato proprio ieri con il cliente della G.Punto
> 1400 t-jet mi ha riportato un calcolo di 350 km
> con 48 litri di gpl.

è lo stesso caccia-bombe che ti doveva far vedere le fatture per 1500 euro per cambiare iniettori e polmone GPL? :)o

> Qui e' una palese contraddizione,ci e' arrivato
> proprio perché correttamente alterna con la
> benzina

Se il GPL fosse così drammatico per le valvole, non ci avrebbe fatto 400mila km su 500mila...o no?

> delle iniezioni di benzina proprio per evitare
> secchezza alle valvole,non penso lo facciano per
> follia.

ma infatti nessuno dice che il GPL sia sempre positivo per le auto.
Per la Lybra (e questo forum parla della Lybra), il GPL non danneggia niente

> auto poco dignitose..Inoltre su questi motori non
> e' possibile usare olio economico ha il modulo di
> controllo alzata valvole elettrico molto
> delicato.

....e con la Lybra invece puoi usare anche olio di merda, testato personalmente (tu)
>
> Prestazioni,non c'e' differenza.....Gia' sentito
> sto film e provato di persona,inutile che mi
> ripeta.

Io e Allegro1100 andiamo a GPL, non notiamo differenza

> Si spende meno rispetto al gasolio...Altra
> leggenda.

Questo è dimostrato. Certo, se uno fa una valanga di benzina vanifica il guadagno, ovviamente....ma è una mossa masochista senza senso.

> conveniente le versioni benzina della lybra non
> sarebbero mosche bianche andrebbero tutti a GPL.
> :D

eh ma purtroppo sempre piu' vanno a GPL e infatti il GPL sta aumentando :(
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Messaggio da leggere da warner »

RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > Parlato proprio ieri con il cliente della
> G.Punto
> > 1400 t-jet mi ha riportato un calcolo di 350 km
> > con 48 litri di gpl.
>
> è lo stesso caccia-bombe che ti doveva far vedere
> le fatture per 1500 euro per cambiare iniettori e
> polmone GPL? :)o
Si va beh per te tutti caccia bombe od auto poco dignitose...Va bhe rileggiti il resoconto spese postato da dlidio,2000 euro di spese sono fuffa?


> > Qui e' una palese contraddizione,ci e' arrivato
> > proprio perché correttamente alterna con la
> > benzina
>
> Se il GPL fosse così drammatico per le valvole,
> non ci avrebbe fatto 400mila km su 500mila...o no?

Continui a non capire,se ci e' arrivato bene e' perché come lui ha riportato viaggia per il 20% a benzina anche se per te e' una follia il motivo tecnico e' questo.
Cito da manuale installazione Landi: "Consigliabile alternare l'utilizzo dei due carburanti in modo particolare a velocita' sostenute ed in condizioni che sottopongano a sforzo il motore (ES: percorsi lunghi ed autostradali variare e' molto importante per evitare usura precoce a valvole,sedi valvole e deterioramenti al catalizzatore".
>
>
> > delle iniezioni di benzina proprio per evitare
> > secchezza alle valvole,non penso lo facciano
> per
> > follia.
>
> ma infatti nessuno dice che il GPL sia sempre
> positivo per le auto.
> Per la Lybra (e questo forum parla della Lybra),
> il GPL non danneggia niente

Ed infatti la tua beve olio....(:P)
>
> > auto poco dignitose..Inoltre su questi motori
> non
> > e' possibile usare olio economico ha il modulo
> di
> > controllo alzata valvole elettrico molto
> > delicato.
>
> ....e con la Lybra invece puoi usare anche olio di
> merda, testato personalmente (tu)

Ah beh oramai con le guide valvole andate inutile usare olio di qualita'....
> >
> > Prestazioni,non c'e' differenza.....Gia'
> sentito
> > sto film e provato di persona,inutile che mi
> > ripeta.
>
> Io e Allegro1100 andiamo a GPL, non notiamo
> differenza

A me basta salire su una "gasata" per accorgemene subito,la Gpunto turbo gpl (ultima esperienza su strada) e' un vero polmone...:D
>
> > Si spende meno rispetto al gasolio...Altra
> > leggenda.
>
> Questo è dimostrato. Certo, se uno fa una
> valanga di benzina vanifica il guadagno,
> ovviamente....ma è una mossa masochista senza
> senso.
>
Certo meglio distruggere valvole e relative sedi ed andare a miscela ...

> > conveniente le versioni benzina della lybra
> non
> > sarebbero mosche bianche andrebbero tutti a
> GPL.
> > :D
>
> eh ma purtroppo sempre piu' vanno a GPL e infatti
> il GPL sta aumentando :(

Uh una valanga.....basta vedere i dati immatricolazioni:
Settembre 2017: dati immatricolazioni diesel Tot. 97.453 contro le 89.814 del settembre 2016 Tot diesel sul mercato 57,8%

Settembre 2017: dati immatricolazioni benzina Tot.51.965 contro le 50.755 del settembre 2016 Tot benzina sul mercato 30,8 %

Settembre 2017 dati immatricolazioni GPL 9.713 contro le 8.307 del settembre 2016 Tot GPL sul mercato 5,8 %

E consideriamo blocchi circolazioni ed amenita simili nonché incentivi al GPL...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Rispondi

Torna a “Lybra”