Valvola termostatica
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 30 ott 2011, 23:01
Re: Valvola termostatica
Cavolo....senza togliere la batteria credevo fosse impossibile...io solo per quella maledetta staffa dello scambiatore ho bestemmiato non poco alla fine ho dovuto piegarla per fare uscire la valvola poi dinuovo raddrizzata
Lybra 19 jtd 116cv con Bose,Cruyse control artigianale, gancio traino,ics multimediale,verniciatura cruscotto
Re: Valvola termostatica
Bravo davvero senza togliere nemmeno la batteria(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Valvola termostatica
Buon pomeriggio a tutti
Ciao Warner, ciao Giuliano.
Ehmm.......... dovevo togliere la batteria ?
Non lo sapevo, non l'ho tolta perchè un pò di spazio c'è , ho visto che in qualche modo riuscivo a passare, ho solo svitato la staffa , tolto il cavo del debimetro e della sonda del refrigerante. Ma come detto da Giuliano il peggio è stato togliere anzi cercare di capire dove potevano "aver nascosto" le viti di bloccaggio della staffa dello scambiatore, quelle dietro.
Poi una volta tolte, è uscito . Se dovessi rifarlo col "senno di poi", non ci penserei due volte a togliere la batteria, non solo per il poco spazio , ma per quello che potrebbe succedere nello svolgimento del lavoro, vedi la spia delle candelette che si accende.
Grazie Warner, come sempre i tuoi consigli vanno a buon fine, questa mattina dopo aver letto la tua risposta, sono sceso a verificare il maxi fuse e come avevi detto, quello da 70A del preriscaldamento era saltato.
Non avendo nessun tipo di questi maxi fusibili in casa, l'ho riparato temporaneamente tagliando un pò della plastica e saldando un pezzetto di cavo di rame per fare ponte , poi ho richiuso con del nastro adesivo e rimesso su.
Fatte un pò di accensioni, la spia si è spenta e non si è più riaccesa tranne i pochissimi secondi prima dell'accensione.
Più tardi vado al brico center , vedo se lo trovo , male che vada domani andrò all'autoricambi.
Verificando bene con calma ho visto che non ci sono contatti non protetti che escono dalla scatoletta nera, ieri sera avevo visto male, non so cosa ho urtato, comunque ho visto le scintille del corto.
Warner ho un'ultima domanda, ma lo scopo dello scambiatore dell'EGR è come lo scambiatore acqua/olio cioè in quello acqua/olio , l'olio riscaldandosi prima aiuta a riscaldare l'acqua, poi quando l'acqua si riscalda è sempre più fredda dell'olio e quindi aiuta a raffreddare l'olio e quello dell'EGR i gas di scarico che passano per andare all'EGR riscaldano l'acqua e poi quando l'acqua è calda ma sempre più fredda dei gas di scarico aiuta a mantenere i gas di scarico ad una temperatura costante?
Grazie ancora per l'immenso aiuto , buona domenica .
Ciao
Giovanni
Ciao Warner, ciao Giuliano.
Ehmm.......... dovevo togliere la batteria ?

Non lo sapevo, non l'ho tolta perchè un pò di spazio c'è , ho visto che in qualche modo riuscivo a passare, ho solo svitato la staffa , tolto il cavo del debimetro e della sonda del refrigerante. Ma come detto da Giuliano il peggio è stato togliere anzi cercare di capire dove potevano "aver nascosto" le viti di bloccaggio della staffa dello scambiatore, quelle dietro.
Poi una volta tolte, è uscito . Se dovessi rifarlo col "senno di poi", non ci penserei due volte a togliere la batteria, non solo per il poco spazio , ma per quello che potrebbe succedere nello svolgimento del lavoro, vedi la spia delle candelette che si accende.
Grazie Warner, come sempre i tuoi consigli vanno a buon fine, questa mattina dopo aver letto la tua risposta, sono sceso a verificare il maxi fuse e come avevi detto, quello da 70A del preriscaldamento era saltato.
Non avendo nessun tipo di questi maxi fusibili in casa, l'ho riparato temporaneamente tagliando un pò della plastica e saldando un pezzetto di cavo di rame per fare ponte , poi ho richiuso con del nastro adesivo e rimesso su.
Fatte un pò di accensioni, la spia si è spenta e non si è più riaccesa tranne i pochissimi secondi prima dell'accensione.
Più tardi vado al brico center , vedo se lo trovo , male che vada domani andrò all'autoricambi.
Verificando bene con calma ho visto che non ci sono contatti non protetti che escono dalla scatoletta nera, ieri sera avevo visto male, non so cosa ho urtato, comunque ho visto le scintille del corto.
Warner ho un'ultima domanda, ma lo scopo dello scambiatore dell'EGR è come lo scambiatore acqua/olio cioè in quello acqua/olio , l'olio riscaldandosi prima aiuta a riscaldare l'acqua, poi quando l'acqua si riscalda è sempre più fredda dell'olio e quindi aiuta a raffreddare l'olio e quello dell'EGR i gas di scarico che passano per andare all'EGR riscaldano l'acqua e poi quando l'acqua è calda ma sempre più fredda dei gas di scarico aiuta a mantenere i gas di scarico ad una temperatura costante?
Grazie ancora per l'immenso aiuto , buona domenica .
Ciao
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: Valvola termostatica
Di nulla mi fa piacere esser stato utile.Cambia il maxi fuse al piu' presto.
Nello scambiatore di calore non passa olio ma i gas di scarico ed il refrigerante scopo di questo sistema e' mantenere caldi i gas in uscita dal collettore prima che essi vengano reimmessi in aspirazione dalla valvola EGR.
Nello scambiatore di calore non passa olio ma i gas di scarico ed il refrigerante scopo di questo sistema e' mantenere caldi i gas in uscita dal collettore prima che essi vengano reimmessi in aspirazione dalla valvola EGR.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Valvola termostatica
Grazie Warner, si al più presto lo faccio.
Ok per lo scambiatore.
Ciao
Giovanni
Ok per lo scambiatore.
Ciao
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: Valvola termostatica
(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 04 gen 2009, 14:16
Re: Valvola termostatica
Buonasera,la valvola termostatica può incidere sul riscaldamento interno dell'auto? E se incide solo a freddo o anche quando sale la temperatura?
Re: Valvola termostatica
michele691 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Buonasera,la valvola termostatica può incidere
> sul riscaldamento interno dell'auto? E se incide
> solo a freddo o anche quando sale la temperatura?
Incide nel senso che a valvola bloccata aperta l'acqua tarda ad entrare in temperatura e di conseguenza anche l'impianto di riscaldamento fornisce calore più tardi.
-------------------------------------------------------
> Buonasera,la valvola termostatica può incidere
> sul riscaldamento interno dell'auto? E se incide
> solo a freddo o anche quando sale la temperatura?
Incide nel senso che a valvola bloccata aperta l'acqua tarda ad entrare in temperatura e di conseguenza anche l'impianto di riscaldamento fornisce calore più tardi.
Re: Valvola termostatica
Confermo,con la termostatica bloccata aperta il riscaldamento ne risente parecchio
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Valvola termostatica
In passato mi è capitato una volta di dover sostituire la valvola termostatica perché era bloccata aperta. Il fenomeno era abbastanza evidente, la temperatura stava sui 50-60 (massimo 70 se ci tiravo un po'). Un'altra volta invece si è proprio spaccata la valvola, che funzionava perfettamente.
Ho da poco cambiato il motore, e mi sembra che si scaldi un po' meno del vecchio.
Non è bloccata aperta, anche ora che fuori è a zero (o sotto) si scalda in un tempo normale. Però vedo che la lancetta non è proprio centrata sui 90, e infatti andando nel menu nascosto trovo circa 80 gradi.
Tirandoci un po' arriva a 90, ma se vado tranquillo torna su 78-80.
E' possibile che alcune siano tarate diversamente?
Le vostre che temperatura mantengono? Mi pare che nel vecchio motore stesse più intorno a 88-90.
Ho da poco cambiato il motore, e mi sembra che si scaldi un po' meno del vecchio.
Non è bloccata aperta, anche ora che fuori è a zero (o sotto) si scalda in un tempo normale. Però vedo che la lancetta non è proprio centrata sui 90, e infatti andando nel menu nascosto trovo circa 80 gradi.
Tirandoci un po' arriva a 90, ma se vado tranquillo torna su 78-80.
E' possibile che alcune siano tarate diversamente?
Le vostre che temperatura mantengono? Mi pare che nel vecchio motore stesse più intorno a 88-90.