Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
> come dicevo per preservare il motore
> viaggiavo una settimana al mese completamente a
> benzina
Sì ma questa era una prassi tua...io con la lybra non ho mai girato praticamente a benzina e il motore si è "preservato" comunque fino a 338mila km (e non è ancora morto!)
> anzi notai che saltata questa spesa il
> conto a fine anno era a favore del diesel.
eh ma se giri una settimana al mese a benzina sfido che il GPL non conviene (:P)
> Poi se vogliamo basarci su mi sporco o non mi
> sporco le mani durante il rifornimento coemse con
> il diesel non esistesse il servito,
vedi altro messaggio...ogni pieno sono 8.4 euro in piu' col servito.
> col gpl se vado
> a 50 o 190 non cambia nulla,
ahahah non era proprio questa la mia frase :)o
> problemi alle sedi
> valvole non esistono (poi rabbocco ogni mese)un
> 1800 gasato ha piu' coppia di una 2400 JTD
io questo non l'ho mai detto...
> basi non ha senso di proseguire se la percentuale
> di queste auto non ha mai superato il diesel in 40
> anni dalla sua nascita un motivo ci sara'.
....è lo stesso principio per cui in Arabia ti potrebbero dire "se negli ultimi 100 anni le donne non hanno mai potuto guidare ci sarà un perchè!!"
occorre tenere conto dei progressi...e del progresso.
> per sostituzione polmone e faluto iniettori con
> sensore + filtro GPLe tarature varie 1500
> euro....:
ma ti ha detto una vaccata dai.... Iniettori BRC costano dai 300 ai 400 euro, polmone 100 euro....sono 500 euro nel peggiore dei casi. Mettici anche 2 ore di manodopera (ma sappiamo benissimo che il lavoro si fa in mezz'ora) pagata 50 euro l'ora...fanno 600 euro.... non arrivi a 1500 nemmeno mettendo dei bulloni in oro...il filtro GPL non lo considero nemmeno perchè ha un costo irrisorio. Senza contare che ti ho già linkato una delle tante officine che fanno impianti DA ZERO con bombola, collaudo etc a 990 euro fatturati.
> viaggiavo una settimana al mese completamente a
> benzina
Sì ma questa era una prassi tua...io con la lybra non ho mai girato praticamente a benzina e il motore si è "preservato" comunque fino a 338mila km (e non è ancora morto!)
> anzi notai che saltata questa spesa il
> conto a fine anno era a favore del diesel.
eh ma se giri una settimana al mese a benzina sfido che il GPL non conviene (:P)
> Poi se vogliamo basarci su mi sporco o non mi
> sporco le mani durante il rifornimento coemse con
> il diesel non esistesse il servito,
vedi altro messaggio...ogni pieno sono 8.4 euro in piu' col servito.
> col gpl se vado
> a 50 o 190 non cambia nulla,
ahahah non era proprio questa la mia frase :)o
> problemi alle sedi
> valvole non esistono (poi rabbocco ogni mese)un
> 1800 gasato ha piu' coppia di una 2400 JTD
io questo non l'ho mai detto...
> basi non ha senso di proseguire se la percentuale
> di queste auto non ha mai superato il diesel in 40
> anni dalla sua nascita un motivo ci sara'.
....è lo stesso principio per cui in Arabia ti potrebbero dire "se negli ultimi 100 anni le donne non hanno mai potuto guidare ci sarà un perchè!!"
occorre tenere conto dei progressi...e del progresso.
> per sostituzione polmone e faluto iniettori con
> sensore + filtro GPLe tarature varie 1500
> euro....:
ma ti ha detto una vaccata dai.... Iniettori BRC costano dai 300 ai 400 euro, polmone 100 euro....sono 500 euro nel peggiore dei casi. Mettici anche 2 ore di manodopera (ma sappiamo benissimo che il lavoro si fa in mezz'ora) pagata 50 euro l'ora...fanno 600 euro.... non arrivi a 1500 nemmeno mettendo dei bulloni in oro...il filtro GPL non lo considero nemmeno perchè ha un costo irrisorio. Senza contare che ti ho già linkato una delle tante officine che fanno impianti DA ZERO con bombola, collaudo etc a 990 euro fatturati.
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > consumi che facevo con la mia Mitsu (media di
> 11
> > Km/l a Gpl + 20 € circa di benzina ogni due
> > pieni di Gpl
>
> ma basta farla tarare eh...puoi ridurri i consumi
> benzina al minimo impostando forzosamente i
> parametri per cui viene girata a GPL...
> Se setti (vendono anche gli attacchi per
> collegarsi al portatile e farlo in maniera
> autonoma) tipo 15 secondi, dopo 15 sec qualsiasi
> sia la temperatura etc gira a GPL.
E qui arriviamo ad un altro capitolo....
Auto comprata nuova , impianto a gas Tartarini montato da un'officina di ficucia del concessionario prima che mi venisse consegnata.
Fin dai primi giorni , continue accensioni della spia avaria motore , continui passaggi dallìinstallatore per far spegnere la spia e verificare l'impianto inutilmente....
Il gasista mi diceva che il problema era dell'auto e quindi di competenza del concessionario , questi mi diceva che l'auto era ok e di rivolgermi al gasista.
Sono andato avanti così per 6 anni , poi ho tamponato un Mercedes e sono stato felice di sbarazzarmi della mitsu e dell'impianto a gas.
> Come dicevo nell'altro post io ho speso 30 euro di
> benzina facendo 33mila km a GPL (il che è
> comunque un esempio sbagliato dato che bisogna
> andare di più a benzina) e addirittura con la
> vecchia Dedra ho fatto piu' di 150mila km senza
> consumare un litro di benzina forzando accensione
> perenne a GPL (a benzina non andava proprio per
> problemi di iniettori o altro...per fortuna era
> difficile restare a piedi con 90 litri di
> serbatoio).
> Io non mi sono quasi mai trovato a secco di
> notte...e se è successo è stato per mia
> dimenticanza e non per altro...Basta ovviamente
> non aspettare di essere a secco per rifornire..
Complimenti a te , a me invece il Gpl finiva sempre nel fine settimana o mentre andavo al lavoro di notte.....
> > favore del gpl era di circa 150 € su una
> > percorrenza di 25000 km annui.
>
> Facendo questo calcolo sulla Lybra 1.8, e
> mettiamoci pure 50 euro extra di benzina, con 10
> Km/litro abbiamo
> 400 km fatti con i 50 euro di benzina (benzina a
> 1.45 euro/litro considerando che a benzina fai gli
> 11-12 km/litro)
> 24.600 fatti con GPL....che sono quindi 2460
> litri....per 0,6 euro/litro fanno 1476 euro + i
> 50 euro di benzina = 1526 euro.
>
> diesel :
> 25000 diviso 17Km/litro (ed è essere generosi
> dato che sappiamo che i 17 con un litro "di media"
> significa che vi sono momenti in cui fa i 14 e
> momenti in cui fa i 20..e non esiste un momento in
> cui fa i 20!) per 1,32 euro fanno 1941 euro.
>
> Sono 415 euro di differenza....tanti? pochi?
> considera che il GPL è stato anche a 0,45 euro e
> il gasolio in passato ha anche superato gli 1,7
> euro/litro
Certo , se manometti l'impianto a gas per non fare l'accensione ed il riscaldamento a benzina , e non viaggi mai a benzina come invece consigliano di fare periodicamente i produttori di impianti gpl , è ovvio che la benzina non la consumi.
Ma se utilizzi l'impianto correttamente il mio conto vedrai che risponde al vero.
> > mie esigenze) o un benzina di cilindrata
> > medio/alta convertito a metano , ma non il Gpl.
>
> perchè metano e non GPL? non puoi mica lasciarci
> con questi interrogativi! :S
Semplicemente perchè se devo puntare alla praticità resto sul Diesel oppure su un Benzina , mentre se proprio voglio il risparmio allora accetto qualche sacrificio in più (prestazioni , autonomia ,tempi di rifornimento ecc.) ma in cambio di un consistente risparmio economico.....
Detto ciò credo sia arrivato il momento di lasciar esaurire questa discussione , visto che come avevo già detto ognuno resta fermo sulle proprie idee....
-------------------------------------------------------
> > consumi che facevo con la mia Mitsu (media di
> 11
> > Km/l a Gpl + 20 € circa di benzina ogni due
> > pieni di Gpl
>
> ma basta farla tarare eh...puoi ridurri i consumi
> benzina al minimo impostando forzosamente i
> parametri per cui viene girata a GPL...
> Se setti (vendono anche gli attacchi per
> collegarsi al portatile e farlo in maniera
> autonoma) tipo 15 secondi, dopo 15 sec qualsiasi
> sia la temperatura etc gira a GPL.
E qui arriviamo ad un altro capitolo....
Auto comprata nuova , impianto a gas Tartarini montato da un'officina di ficucia del concessionario prima che mi venisse consegnata.
Fin dai primi giorni , continue accensioni della spia avaria motore , continui passaggi dallìinstallatore per far spegnere la spia e verificare l'impianto inutilmente....
Il gasista mi diceva che il problema era dell'auto e quindi di competenza del concessionario , questi mi diceva che l'auto era ok e di rivolgermi al gasista.
Sono andato avanti così per 6 anni , poi ho tamponato un Mercedes e sono stato felice di sbarazzarmi della mitsu e dell'impianto a gas.
> Come dicevo nell'altro post io ho speso 30 euro di
> benzina facendo 33mila km a GPL (il che è
> comunque un esempio sbagliato dato che bisogna
> andare di più a benzina) e addirittura con la
> vecchia Dedra ho fatto piu' di 150mila km senza
> consumare un litro di benzina forzando accensione
> perenne a GPL (a benzina non andava proprio per
> problemi di iniettori o altro...per fortuna era
> difficile restare a piedi con 90 litri di
> serbatoio).
> Io non mi sono quasi mai trovato a secco di
> notte...e se è successo è stato per mia
> dimenticanza e non per altro...Basta ovviamente
> non aspettare di essere a secco per rifornire..
Complimenti a te , a me invece il Gpl finiva sempre nel fine settimana o mentre andavo al lavoro di notte.....
> > favore del gpl era di circa 150 € su una
> > percorrenza di 25000 km annui.
>
> Facendo questo calcolo sulla Lybra 1.8, e
> mettiamoci pure 50 euro extra di benzina, con 10
> Km/litro abbiamo
> 400 km fatti con i 50 euro di benzina (benzina a
> 1.45 euro/litro considerando che a benzina fai gli
> 11-12 km/litro)
> 24.600 fatti con GPL....che sono quindi 2460
> litri....per 0,6 euro/litro fanno 1476 euro + i
> 50 euro di benzina = 1526 euro.
>
> diesel :
> 25000 diviso 17Km/litro (ed è essere generosi
> dato che sappiamo che i 17 con un litro "di media"
> significa che vi sono momenti in cui fa i 14 e
> momenti in cui fa i 20..e non esiste un momento in
> cui fa i 20!) per 1,32 euro fanno 1941 euro.
>
> Sono 415 euro di differenza....tanti? pochi?
> considera che il GPL è stato anche a 0,45 euro e
> il gasolio in passato ha anche superato gli 1,7
> euro/litro
Certo , se manometti l'impianto a gas per non fare l'accensione ed il riscaldamento a benzina , e non viaggi mai a benzina come invece consigliano di fare periodicamente i produttori di impianti gpl , è ovvio che la benzina non la consumi.
Ma se utilizzi l'impianto correttamente il mio conto vedrai che risponde al vero.
> > mie esigenze) o un benzina di cilindrata
> > medio/alta convertito a metano , ma non il Gpl.
>
> perchè metano e non GPL? non puoi mica lasciarci
> con questi interrogativi! :S
Semplicemente perchè se devo puntare alla praticità resto sul Diesel oppure su un Benzina , mentre se proprio voglio il risparmio allora accetto qualche sacrificio in più (prestazioni , autonomia ,tempi di rifornimento ecc.) ma in cambio di un consistente risparmio economico.....
Detto ciò credo sia arrivato il momento di lasciar esaurire questa discussione , visto che come avevo già detto ognuno resta fermo sulle proprie idee....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
> Certo , se manometti l'impianto a gas per non fare
> l'accensione ed il riscaldamento a benzina , e non
> viaggi mai a benzina come invece consigliano di
> fare periodicamente i produttori di impianti gpl ,
> è ovvio che la benzina non la consumi.
nel mio calcolo era compreso un uso "normale" benzina/GPL ...infatti ci ho buttato dentro 50 euro di benzina nel conto
> Ma se utilizzi l'impianto correttamente il mio
> conto vedrai che risponde al vero.
sì ma se la matematica non è un'opinione i miei calcoli sono lì...non è che ci sia molto da rifletterci o da interpretare...non è un testo biblico, il risparmio è quello
> autonomia ,tempi di rifornimento ecc.) ma in
> cambio di un consistente risparmio economico.....
....che attualmente col metano non c'è.
Nell'esempio di prima, abbiamo concluso che con 25mila km abbiamo
GPL : 1526 euro
DIESEL : 1941 euro
Metano:....Leggo che il 2.0 benzina Lybra consuma 9,8kg/100 km da 150cv ...e una lancia Y da 60cv 5,7kg/100km....è plausibile pensare che una Lybra 1.8 metanizzata faccia 12 km con un kg di metano...ma esageriamo, diciamo che riesca a farne 13!! (e arrotondiamo con massima generosità perchè significa dire che consuma 7.7KG/100km... che è la metà di una thesis!)
La media di tutti i prezzi di tutti i distributori del veneto è 0,941 euro al KG.
Mantenendo gli stessi 50 euro di benzina con cui fai 400 km, i restanti 24600 li fai con 1892 Kg di metano, che costano 1786 euro ai quali aggiungiamo i nostri 50euro di benzina...fanno 1836 euro. Quindi miseri 100 euro meno del diesel. Tra una lybra a metano e una diesel quindi non ha nessun senso optare per il metano...metano che ti dà un'autonomia ben inferiore anche al gpl.
Quindi NON è vero che col metano si risparmia....ovvero col metano attualmente si spende di più che a GPL!
PS: hai ragione a dire che sarebbe ora di lasciar morire il thread....ma purtroppo avrai visto anche tu che c'è pochissima carne al fuoco quindi dai..credo che il disturbo sia ben tollerato dal sistema....
> l'accensione ed il riscaldamento a benzina , e non
> viaggi mai a benzina come invece consigliano di
> fare periodicamente i produttori di impianti gpl ,
> è ovvio che la benzina non la consumi.
nel mio calcolo era compreso un uso "normale" benzina/GPL ...infatti ci ho buttato dentro 50 euro di benzina nel conto
> Ma se utilizzi l'impianto correttamente il mio
> conto vedrai che risponde al vero.
sì ma se la matematica non è un'opinione i miei calcoli sono lì...non è che ci sia molto da rifletterci o da interpretare...non è un testo biblico, il risparmio è quello
> autonomia ,tempi di rifornimento ecc.) ma in
> cambio di un consistente risparmio economico.....
....che attualmente col metano non c'è.
Nell'esempio di prima, abbiamo concluso che con 25mila km abbiamo
GPL : 1526 euro
DIESEL : 1941 euro
Metano:....Leggo che il 2.0 benzina Lybra consuma 9,8kg/100 km da 150cv ...e una lancia Y da 60cv 5,7kg/100km....è plausibile pensare che una Lybra 1.8 metanizzata faccia 12 km con un kg di metano...ma esageriamo, diciamo che riesca a farne 13!! (e arrotondiamo con massima generosità perchè significa dire che consuma 7.7KG/100km... che è la metà di una thesis!)
La media di tutti i prezzi di tutti i distributori del veneto è 0,941 euro al KG.
Mantenendo gli stessi 50 euro di benzina con cui fai 400 km, i restanti 24600 li fai con 1892 Kg di metano, che costano 1786 euro ai quali aggiungiamo i nostri 50euro di benzina...fanno 1836 euro. Quindi miseri 100 euro meno del diesel. Tra una lybra a metano e una diesel quindi non ha nessun senso optare per il metano...metano che ti dà un'autonomia ben inferiore anche al gpl.
Quindi NON è vero che col metano si risparmia....ovvero col metano attualmente si spende di più che a GPL!
PS: hai ragione a dire che sarebbe ora di lasciar morire il thread....ma purtroppo avrai visto anche tu che c'è pochissima carne al fuoco quindi dai..credo che il disturbo sia ben tollerato dal sistema....
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > come dicevo per preservare il motore
> > viaggiavo una settimana al mese completamente a
> > benzina
>
> Sì ma questa era una prassi tua...io con la lybra
> non ho mai girato praticamente a benzina e il
> motore si è "preservato" comunque fino a 338mila
> km (e non è ancora morto!)
>
> > anzi notai che saltata questa spesa il
> > conto a fine anno era a favore del diesel.
>
> eh ma se giri una settimana al mese a benzina
> sfido che il GPL non conviene (:P)
>
> > Poi se vogliamo basarci su mi sporco o non mi
> > sporco le mani durante il rifornimento coemse
> con
> > il diesel non esistesse il servito,
>
> vedi altro messaggio...ogni pieno sono 8.4 euro in
> piu' col servito.
>
> > col gpl se vado
> > a 50 o 190 non cambia nulla,
>
> ahahah non era proprio questa la mia frase :)o
>
> > problemi alle sedi
> > valvole non esistono (poi rabbocco ogni mese)un
> > 1800 gasato ha piu' coppia di una 2400 JTD
>
> io questo non l'ho mai detto...
>
> > basi non ha senso di proseguire se la
> percentuale
> > di queste auto non ha mai superato il diesel in
> 40
> > anni dalla sua nascita un motivo ci sara'.
>
> ....è lo stesso principio per cui in Arabia ti
> potrebbero dire "se negli ultimi 100 anni le donne
> non hanno mai potuto guidare ci sarà un
> perchè!!"
> occorre tenere conto dei progressi...e del
> progresso.
>
> > per sostituzione polmone e faluto iniettori con
> > sensore + filtro GPLe tarature varie 1500
> > euro....:
>
> ma ti ha detto una vaccata dai.... Iniettori BRC
> costano dai 300 ai 400 euro, polmone 100
> euro....sono 500 euro nel peggiore dei casi.
> Mettici anche 2 ore di manodopera (ma sappiamo
> benissimo che il lavoro si fa in mezz'ora) pagata
> 50 euro l'ora...fanno 600 euro.... non arrivi a
> 1500 nemmeno mettendo dei bulloni in oro...il
> filtro GPL non lo considero nemmeno perchè ha un
> costo irrisorio. Senza contare che ti ho già
> linkato una delle tante officine che fanno
> impianti DA ZERO con bombola, collaudo etc a 990
> euro fatturati.
Una prassi mia si,ma suggerita da molti installatori se si vogliono limitare i danni a valvole e sedi tu non lo fai ed infatti consumi olio.
Va beh il servito costera' di piu' ma come ti dicevo mai sporcato le mani una volta che sia una,anche nel caso dopo 33 anni di officina non mi spavento di certo e risparmio costi di benzina.
Riferito alla coppia vero ma hai sostenuto che un Jtd per farlo rendere ha bisogno di scalate va da sé che e' riferito alla coppia motore che non conosci.
Sui consumi hai detto che faccio 180 o 90 cambia niente.... Basta che rileggi qualche post piu' su...queste sono solo fesserie,un benzina a gpl consuma il 30% in piu' conviene solo per il prezzo piu' basso ripeto i consumi della 164 che avevo mai fatto piu' 400-440 con un pieno di GPL sara' anche stata un carro armato di sicuro,motore di vecchia generazione ma con il mio piede mai fatto di piu' altro che 180 o 90...Il gasista dove andavo sosteneva le stesse fantasie tanto e' vero che mi feci convincere,poi se tu fai i 9 km/l con 184cv col piede pesante ...lasciami dire che ho dei forti dubbi.
Il cliente che ho citato mi ha parlato di 1500 euro di interventi tra polmone ed iniettori ora attendo fatture gli ho chiesto di portarmele in visione e le posto.Non credo che abbia interesse a dirmi una falsita'.Un iniettore di una jtd costa anche lui sui 300 euro,mai avuto noie ma in caso in demolizione ne trovo a camionate,iniettori a GPL dove li trovo usati a cifre ridicole?La percentuale di guai poi come dicevo e' 10 ad uno,iniettori gas han problemi in media ogni 50.000km quelli dei jtd se ne parla sui 200.000.
Il paragone poi sul fatto delle donne in Arabia che iniziano oggi a guidare lo trovo insensato,il gas in 40 anni non ha mai superato il diesel nonostante pubblicita',incentivi,offerte( e quanti anni occorrono al progresso...?) rimane sempre una minoranza non avverra' mai un sorpasso di questo tipo prova a guardare tra i tassisti quanti diesel vedi,ci sara' un perché...
Citi tu steso i dati vendita di lybra 60.000 unita' a gasolio contro 4.000 benzina di cui su 10 dati i costi della benzina 8 saranno andate a gas (ne ho viste ben poche senza)
Pensa solo al trasporto leggero un furgone alimentato a GPL una volta carico arrancherebbe alla prima salita,una volta provai un Ducato a metano di un fabbro penoso.....(:P)
Detto questo condivido quanto scritto da Italo,pur vero che oramai non c'e' molta carne al fuoco nel forum(molte lybra sono oramai pensionate)pero' le nostre opinioni a riguardo le abbiamo ampiamente espresse piu' di una volta alla lunga penso che piu' che risolvere un dubbio come la valutazione che ha espresso il nostro amico GMF a proposito della sua scelta rischiamo di annoiare.
Buona Lybra a tutti.
-D
-------------------------------------------------------
> > come dicevo per preservare il motore
> > viaggiavo una settimana al mese completamente a
> > benzina
>
> Sì ma questa era una prassi tua...io con la lybra
> non ho mai girato praticamente a benzina e il
> motore si è "preservato" comunque fino a 338mila
> km (e non è ancora morto!)
>
> > anzi notai che saltata questa spesa il
> > conto a fine anno era a favore del diesel.
>
> eh ma se giri una settimana al mese a benzina
> sfido che il GPL non conviene (:P)
>
> > Poi se vogliamo basarci su mi sporco o non mi
> > sporco le mani durante il rifornimento coemse
> con
> > il diesel non esistesse il servito,
>
> vedi altro messaggio...ogni pieno sono 8.4 euro in
> piu' col servito.
>
> > col gpl se vado
> > a 50 o 190 non cambia nulla,
>
> ahahah non era proprio questa la mia frase :)o
>
> > problemi alle sedi
> > valvole non esistono (poi rabbocco ogni mese)un
> > 1800 gasato ha piu' coppia di una 2400 JTD
>
> io questo non l'ho mai detto...
>
> > basi non ha senso di proseguire se la
> percentuale
> > di queste auto non ha mai superato il diesel in
> 40
> > anni dalla sua nascita un motivo ci sara'.
>
> ....è lo stesso principio per cui in Arabia ti
> potrebbero dire "se negli ultimi 100 anni le donne
> non hanno mai potuto guidare ci sarà un
> perchè!!"
> occorre tenere conto dei progressi...e del
> progresso.
>
> > per sostituzione polmone e faluto iniettori con
> > sensore + filtro GPLe tarature varie 1500
> > euro....:
>
> ma ti ha detto una vaccata dai.... Iniettori BRC
> costano dai 300 ai 400 euro, polmone 100
> euro....sono 500 euro nel peggiore dei casi.
> Mettici anche 2 ore di manodopera (ma sappiamo
> benissimo che il lavoro si fa in mezz'ora) pagata
> 50 euro l'ora...fanno 600 euro.... non arrivi a
> 1500 nemmeno mettendo dei bulloni in oro...il
> filtro GPL non lo considero nemmeno perchè ha un
> costo irrisorio. Senza contare che ti ho già
> linkato una delle tante officine che fanno
> impianti DA ZERO con bombola, collaudo etc a 990
> euro fatturati.
Una prassi mia si,ma suggerita da molti installatori se si vogliono limitare i danni a valvole e sedi tu non lo fai ed infatti consumi olio.
Va beh il servito costera' di piu' ma come ti dicevo mai sporcato le mani una volta che sia una,anche nel caso dopo 33 anni di officina non mi spavento di certo e risparmio costi di benzina.
Riferito alla coppia vero ma hai sostenuto che un Jtd per farlo rendere ha bisogno di scalate va da sé che e' riferito alla coppia motore che non conosci.
Sui consumi hai detto che faccio 180 o 90 cambia niente.... Basta che rileggi qualche post piu' su...queste sono solo fesserie,un benzina a gpl consuma il 30% in piu' conviene solo per il prezzo piu' basso ripeto i consumi della 164 che avevo mai fatto piu' 400-440 con un pieno di GPL sara' anche stata un carro armato di sicuro,motore di vecchia generazione ma con il mio piede mai fatto di piu' altro che 180 o 90...Il gasista dove andavo sosteneva le stesse fantasie tanto e' vero che mi feci convincere,poi se tu fai i 9 km/l con 184cv col piede pesante ...lasciami dire che ho dei forti dubbi.
Il cliente che ho citato mi ha parlato di 1500 euro di interventi tra polmone ed iniettori ora attendo fatture gli ho chiesto di portarmele in visione e le posto.Non credo che abbia interesse a dirmi una falsita'.Un iniettore di una jtd costa anche lui sui 300 euro,mai avuto noie ma in caso in demolizione ne trovo a camionate,iniettori a GPL dove li trovo usati a cifre ridicole?La percentuale di guai poi come dicevo e' 10 ad uno,iniettori gas han problemi in media ogni 50.000km quelli dei jtd se ne parla sui 200.000.
Il paragone poi sul fatto delle donne in Arabia che iniziano oggi a guidare lo trovo insensato,il gas in 40 anni non ha mai superato il diesel nonostante pubblicita',incentivi,offerte( e quanti anni occorrono al progresso...?) rimane sempre una minoranza non avverra' mai un sorpasso di questo tipo prova a guardare tra i tassisti quanti diesel vedi,ci sara' un perché...
Citi tu steso i dati vendita di lybra 60.000 unita' a gasolio contro 4.000 benzina di cui su 10 dati i costi della benzina 8 saranno andate a gas (ne ho viste ben poche senza)
Pensa solo al trasporto leggero un furgone alimentato a GPL una volta carico arrancherebbe alla prima salita,una volta provai un Ducato a metano di un fabbro penoso.....(:P)
Detto questo condivido quanto scritto da Italo,pur vero che oramai non c'e' molta carne al fuoco nel forum(molte lybra sono oramai pensionate)pero' le nostre opinioni a riguardo le abbiamo ampiamente espresse piu' di una volta alla lunga penso che piu' che risolvere un dubbio come la valutazione che ha espresso il nostro amico GMF a proposito della sua scelta rischiamo di annoiare.
Buona Lybra a tutti.

Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
> Una prassi mia si,ma suggerita da molti
> installatori se si vogliono limitare i danni a
> valvole e sedi tu non lo fai ed infatti consumi
> olio.
A parte che è da dimostrare il danno alle valvole (dato che sono idrauliche autoregistranti etc) visto che non vi sono prove che un motore 1.8 andato solo a benzina non consumi olio a 338mila km, con la spesa del girare a benzina una volta alla settimana avrei potuto comprare direttamente un'altra Lybra....
> Riferito alla coppia vero ma hai sostenuto che un
> Jtd per farlo rendere ha bisogno di scalate
No. Ma dove hai letto queste cose?! guarda che ti confondi eh
Semmai è il 1.8 gpl che in salita ha bisogno di scalare...
> Sui consumi hai detto che faccio 180 o 90 cambia
> niente.... Basta che rileggi qualche post piu'
> su...
Sì, e tu hai invece mi hai quotato erroneamente scrivendo "col gpl se vado a 50 o 190 non cambia nulla,"
Non è uguale....
> andavo sosteneva le stesse fantasie tanto e' vero
> che mi feci convincere,poi se tu fai i 9 km/l con
> 184cv col piede pesante ...lasciami dire che ho
> dei forti dubbi.
Sia mercedes e200 che lybra sono entrambi 1.8... Non sono auto lente, non sono nemmeno delle lamborghini...
Da 0 a 100 la e200 ci mette 9.6sec, la Lybra 10,3... Fare i 10km/litro con una 1.8 GPL è la prassi, farne 5Km/litro con una 164 no.
> Il cliente che ho citato mi ha parlato di 1500
> euro di interventi tra polmone ed iniettori ora
> attendo fatture gli ho chiesto di portarmele in
> visione e le posto.
vediamo vediamo (tu)
>Non credo che abbia interesse a
> dirmi una falsita'.Un iniettore di una jtd costa
> anche lui sui 300 euro,mai avuto noie ma in caso
> in demolizione ne trovo a camionate,iniettori a
> GPL dove li trovo usati a cifre ridicole?
Su Subito.it
Copio incollo da un annuncio
"Usati con circa 80000km prezzo 15 euro cadauno, possibile spedizione a carico dell' acquirente. "
> La
> percentuale di guai poi come dicevo e' 10 ad
> uno,iniettori gas han problemi in media ogni
> 50.000km
questo per mia esperienza diretta è una leggenda metropolitana.
> anni occorrono al progresso...?) rimane sempre una
> minoranza non avverra' mai un sorpasso di questo
> tipo prova a guardare tra i tassisti quanti diesel
> vedi,ci sara' un perché...
Ovvio, se uno ha agevolazione fiscali nell'acquisto del gasolio non ha alcun senso andare a GPL....chi glielo fa fare?
> Pensa solo al trasporto leggero un furgone
> alimentato a GPL una volta carico arrancherebbe
> alla prima salita,una volta provai un Ducato a
> metano di un fabbro penoso.....(:P)
Esatto....ma io guido un'auto, non un camion nè un trattore nè un ducato
> piu' che risolvere un dubbio come la valutazione
> che ha espresso il nostro amico GMF a proposito
> della sua scelta rischiamo di annoiare.
> Buona Lybra a tutti.
-D
beh ma visto che ci sono pochi post non penso che diano fastidio i nostri commenti dai...
E' vero che difficilmente uno riuscirà a convincere l'altro ma non dobbiamo mica per forza avere le stesse opinioni
-D
> installatori se si vogliono limitare i danni a
> valvole e sedi tu non lo fai ed infatti consumi
> olio.
A parte che è da dimostrare il danno alle valvole (dato che sono idrauliche autoregistranti etc) visto che non vi sono prove che un motore 1.8 andato solo a benzina non consumi olio a 338mila km, con la spesa del girare a benzina una volta alla settimana avrei potuto comprare direttamente un'altra Lybra....

> Riferito alla coppia vero ma hai sostenuto che un
> Jtd per farlo rendere ha bisogno di scalate
No. Ma dove hai letto queste cose?! guarda che ti confondi eh
Semmai è il 1.8 gpl che in salita ha bisogno di scalare...
> Sui consumi hai detto che faccio 180 o 90 cambia
> niente.... Basta che rileggi qualche post piu'
> su...
Sì, e tu hai invece mi hai quotato erroneamente scrivendo "col gpl se vado a 50 o 190 non cambia nulla,"
Non è uguale....
> andavo sosteneva le stesse fantasie tanto e' vero
> che mi feci convincere,poi se tu fai i 9 km/l con
> 184cv col piede pesante ...lasciami dire che ho
> dei forti dubbi.
Sia mercedes e200 che lybra sono entrambi 1.8... Non sono auto lente, non sono nemmeno delle lamborghini...
Da 0 a 100 la e200 ci mette 9.6sec, la Lybra 10,3... Fare i 10km/litro con una 1.8 GPL è la prassi, farne 5Km/litro con una 164 no.
> Il cliente che ho citato mi ha parlato di 1500
> euro di interventi tra polmone ed iniettori ora
> attendo fatture gli ho chiesto di portarmele in
> visione e le posto.
vediamo vediamo (tu)
>Non credo che abbia interesse a
> dirmi una falsita'.Un iniettore di una jtd costa
> anche lui sui 300 euro,mai avuto noie ma in caso
> in demolizione ne trovo a camionate,iniettori a
> GPL dove li trovo usati a cifre ridicole?
Su Subito.it
Copio incollo da un annuncio
"Usati con circa 80000km prezzo 15 euro cadauno, possibile spedizione a carico dell' acquirente. "
> La
> percentuale di guai poi come dicevo e' 10 ad
> uno,iniettori gas han problemi in media ogni
> 50.000km
questo per mia esperienza diretta è una leggenda metropolitana.
> anni occorrono al progresso...?) rimane sempre una
> minoranza non avverra' mai un sorpasso di questo
> tipo prova a guardare tra i tassisti quanti diesel
> vedi,ci sara' un perché...
Ovvio, se uno ha agevolazione fiscali nell'acquisto del gasolio non ha alcun senso andare a GPL....chi glielo fa fare?
> Pensa solo al trasporto leggero un furgone
> alimentato a GPL una volta carico arrancherebbe
> alla prima salita,una volta provai un Ducato a
> metano di un fabbro penoso.....(:P)
Esatto....ma io guido un'auto, non un camion nè un trattore nè un ducato
> piu' che risolvere un dubbio come la valutazione
> che ha espresso il nostro amico GMF a proposito
> della sua scelta rischiamo di annoiare.
> Buona Lybra a tutti.

beh ma visto che ci sono pochi post non penso che diano fastidio i nostri commenti dai...
E' vero che difficilmente uno riuscirà a convincere l'altro ma non dobbiamo mica per forza avere le stesse opinioni

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Ormai sono stati espletati molti aspetti e differenze tra i due tipi di alimentazione alternativa alla ormai costosissima benzina.
Un ultimo aspetto importante nel caso si voglia fare dei confronti è di paragonare modelli di auto simili con anche motori simili per cilindrata e tipo di alimentazione, cioè il paragone tra diesel turbo e benzina (o gpl) aspirato è assolutamente sbagliato, turbo con turbo e aspirato con aspirato, ammesso che sia possibile.
Un ultimo aspetto importante nel caso si voglia fare dei confronti è di paragonare modelli di auto simili con anche motori simili per cilindrata e tipo di alimentazione, cioè il paragone tra diesel turbo e benzina (o gpl) aspirato è assolutamente sbagliato, turbo con turbo e aspirato con aspirato, ammesso che sia possibile.
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Taryisio Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> Un ultimo aspetto importante nel caso si voglia
> fare dei confronti è di paragonare modelli di
> auto simili con anche motori simili per cilindrata
> e tipo di alimentazione, cioè il paragone tra
> diesel turbo e benzina (o gpl) aspirato è
> assolutamente sbagliato, turbo con turbo e
> aspirato con aspirato, ammesso che sia possibile.
Certo che è possibile: per esempio Delta, Giulietta e Tipo hanno un 1400 GPL di fabbrica, turbo, con 120 cv, assolutamente paragonabile al 1600 mj 120 cv. Il diesel ha maggiore coppia, ma pesa di più ed è di cilindrata maggiore, quindi paga di più di assicurazione. Il bollo è uguale (stessa potenza). Le prestazioni sono molto simili, solo in ripresa va un po’ meglio il diesel.
La GPL ha il bombolone che occupa parte del bagagliaio, ma può circolare sempre in caso di blocchi del traffico. Sulla longevità del 1600 mj (parente strettissimo del nostro 1900 jtd) non ci sono dubbi, non ho riscontri sul 1400 GPL, che però è della famiglia FIRE, e questa è una buona notizia.
-------------------------------------------------------
>
> Un ultimo aspetto importante nel caso si voglia
> fare dei confronti è di paragonare modelli di
> auto simili con anche motori simili per cilindrata
> e tipo di alimentazione, cioè il paragone tra
> diesel turbo e benzina (o gpl) aspirato è
> assolutamente sbagliato, turbo con turbo e
> aspirato con aspirato, ammesso che sia possibile.
Certo che è possibile: per esempio Delta, Giulietta e Tipo hanno un 1400 GPL di fabbrica, turbo, con 120 cv, assolutamente paragonabile al 1600 mj 120 cv. Il diesel ha maggiore coppia, ma pesa di più ed è di cilindrata maggiore, quindi paga di più di assicurazione. Il bollo è uguale (stessa potenza). Le prestazioni sono molto simili, solo in ripresa va un po’ meglio il diesel.
La GPL ha il bombolone che occupa parte del bagagliaio, ma può circolare sempre in caso di blocchi del traffico. Sulla longevità del 1600 mj (parente strettissimo del nostro 1900 jtd) non ci sono dubbi, non ho riscontri sul 1400 GPL, che però è della famiglia FIRE, e questa è una buona notizia.
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
RIC Scritto:
> 25000 diviso 17Km/litro (ed è essere generosi
> dato che sappiamo che i 17 con un litro "di media"
> significa che vi sono momenti in cui fa i 14 e
> momenti in cui fa i 20..e non esiste un momento in
> cui fa i 20!) per 1,32 euro fanno 1941 euro.
Esiste alla grande un momento in cui si fanno i 20... io li faccio di media.
> 25000 diviso 17Km/litro (ed è essere generosi
> dato che sappiamo che i 17 con un litro "di media"
> significa che vi sono momenti in cui fa i 14 e
> momenti in cui fa i 20..e non esiste un momento in
> cui fa i 20!) per 1,32 euro fanno 1941 euro.
Esiste alla grande un momento in cui si fanno i 20... io li faccio di media.
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Taryisio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Un ultimo aspetto importante nel caso si voglia
> fare dei confronti è di paragonare modelli di
> auto simili con anche motori simili per cilindrata
> e tipo di alimentazione, cioè il paragone tra
> diesel turbo e benzina (o gpl) aspirato è
> assolutamente sbagliato, turbo con turbo e
> aspirato con aspirato, ammesso che sia possibile.
Ammesso che sia possibile, appunto.
Se di una macchina esistono solo il benzina/gpl aspirato e il turbo diesel, non ha molto senso parlare di come andrebbero il turbo benzina e il diesel aspirato.
-------------------------------------------------------
> Un ultimo aspetto importante nel caso si voglia
> fare dei confronti è di paragonare modelli di
> auto simili con anche motori simili per cilindrata
> e tipo di alimentazione, cioè il paragone tra
> diesel turbo e benzina (o gpl) aspirato è
> assolutamente sbagliato, turbo con turbo e
> aspirato con aspirato, ammesso che sia possibile.
Ammesso che sia possibile, appunto.
Se di una macchina esistono solo il benzina/gpl aspirato e il turbo diesel, non ha molto senso parlare di come andrebbero il turbo benzina e il diesel aspirato.
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > Una prassi mia si,ma suggerita da molti
> > installatori se si vogliono limitare i danni a
> > valvole e sedi tu non lo fai ed infatti consumi
> > olio.
>
> A parte che è da dimostrare il danno alle valvole
> (dato che sono idrauliche autoregistranti etc)
> visto che non vi sono prove che un motore 1.8
> andato solo a benzina non consumi olio a 338mila
> km, con la spesa del girare a benzina una volta
> alla settimana avrei potuto comprare direttamente
> un'altra Lybra....
>
> > Riferito alla coppia vero ma hai sostenuto che
> un
> > Jtd per farlo rendere ha bisogno di scalate
>
> No. Ma dove hai letto queste cose?! guarda che ti
> confondi eh
> Semmai è il 1.8 gpl che in salita ha bisogno di
> scalare...
>
> > Sui consumi hai detto che faccio 180 o 90
> cambia
> > niente.... Basta che rileggi qualche post piu'
> > su...
>
> Sì, e tu hai invece mi hai quotato erroneamente
> scrivendo "col gpl se vado a 50 o 190 non cambia
> nulla,"
> Non è uguale....
>
> > andavo sosteneva le stesse fantasie tanto e'
> vero
> > che mi feci convincere,poi se tu fai i 9 km/l
> con
> > 184cv col piede pesante ...lasciami dire che ho
> > dei forti dubbi.
>
> Sia mercedes e200 che lybra sono entrambi 1.8...
> Non sono auto lente, non sono nemmeno delle
> lamborghini...
> Da 0 a 100 la e200 ci mette 9.6sec, la Lybra
> 10,3... Fare i 10km/litro con una 1.8 GPL è la
> prassi, farne 5Km/litro con una 164 no.
>
> > Il cliente che ho citato mi ha parlato di 1500
> > euro di interventi tra polmone ed iniettori ora
> > attendo fatture gli ho chiesto di portarmele in
> > visione e le posto.
>
> vediamo vediamo (tu)
>
> >Non credo che abbia interesse a
> > dirmi una falsita'.Un iniettore di una jtd
> costa
> > anche lui sui 300 euro,mai avuto noie ma in
> caso
> > in demolizione ne trovo a camionate,iniettori a
> > GPL dove li trovo usati a cifre ridicole?
>
> Su Subito.it
> Copio incollo da un annuncio
> "Usati con circa 80000km prezzo 15 euro cadauno,
> possibile spedizione a carico dell' acquirente. "
>
>
> > La
> > percentuale di guai poi come dicevo e' 10 ad
> > uno,iniettori gas han problemi in media ogni
> > 50.000km
>
> questo per mia esperienza diretta è una leggenda
> metropolitana.
>
> > anni occorrono al progresso...?) rimane sempre
> una
> > minoranza non avverra' mai un sorpasso di
> questo
> > tipo prova a guardare tra i tassisti quanti
> diesel
> > vedi,ci sara' un perché...
>
> Ovvio, se uno ha agevolazione fiscali
> nell'acquisto del gasolio non ha alcun senso
> andare a GPL....chi glielo fa fare?
>
> > Pensa solo al trasporto leggero un furgone
> > alimentato a GPL una volta carico arrancherebbe
> > alla prima salita,una volta provai un Ducato a
> > metano di un fabbro penoso.....(:P)
>
> Esatto....ma io guido un'auto, non un camion nè
> un trattore nè un ducato
>
> > piu' che risolvere un dubbio come la
> valutazione
> > che ha espresso il nostro amico GMF a proposito
> > della sua scelta rischiamo di annoiare.
> > Buona Lybra a tutti.
-D
>
> beh ma visto che ci sono pochi post non penso che
> diano fastidio i nostri commenti dai...
> E' vero che difficilmente uno riuscirà a
> convincere l'altro ma non dobbiamo mica per forza
> avere le stesse opinioni
-D
I danni alle valvole ed alle relative sedi sono causati dall'ossidazione del GPL e dalla sua secchezza questo e' un dato di fatto cui puoi chiedere conferma a qualsiasi rettifica di motori.Le uniche vetture cui trovo valvole bruciate o piu' di una volta spaccate sono sempre a GPL mai successo su un diesel.
E qui attendo la recente brutta esperienza di Andrea che ha postotato pochi giorni fa sulla Bravo 1400 del figlio a soli 50.000 km siamo in contatto via mail e mi mandera' il resoconto appena ritira l'auto.Una valvola di scarico si e' lesionata.Vero che i sistemi idraulici auotregistranti aiutano,ma non risolvono il problema.
Coppia corretto dire che la scalata occorre con il GPL,avro' capito male.
Prestazioni aspetta che vedo se capisco bene se vai a 90 o 190 non variano i consumi a GPL questo scusa ma lo trovo poco credibile.
Consumi,questa sera mi e' entrata una Delta ecochic GPL capienza 60litri,vettura con 44mila km (tagliando)impianto Landi cliente molto preciso cui ho chiesto subito i consumi: con un pieno poco piu' di 400 km quindi il paragone con la 164 che avevo io ci sta tutto.Inoltre a soli 30.000km iniettori GPL da sostituire.
I dati riguardo alle accellerazioni forniti dalle case riguardano l'alimentazione a benzina,in ripresa un 1800 a gpl spece con clima inserito diventa una Panda.
Iniettori ho appena citato l'ennesimo caso di scarsa durata (solo negli ultimi 15 giorni e' il secondo mi baso su casistica da officina)sei il primo che sento cui son durati oltre i 200.000km ovviamente contento per te.Posso dire con alto margine di casi che non e' una leggenda metropolitana.
Se si trovano anche usati vista l'alta percentuale di guasti ricorrenti non rischierei a montarli ad cliente a meno che non me li porti lui.
In settimana mi arriva una classe A con un problema agli iniettori (230.000km) se anche opto per la via economica il mio pompista in mezz'ora me li prova e procedo.
Tornando alla diffusione del GPL vi sono stati certamente piu' incentivi sul GPL che non sul gasolio,vedi incentivi statali su conversioni,esenzione dei bolli(ad oggi chi monta un impianto nuovo gode di 5 anni di esonero)liberta' di circolazione.Eppure rimane una minoranza,il motivo sono i problemi che causa.
Lo so che guidi un auto,l'esempio sul trasporto leggero e' solo una motivazione.
Certamente concordo con te sul fatto che nessuno deve convincere nessuno,guai se fossimo tutti uguali ci mancherebbe ognuno posta la propia opinione poi chi segue trarra' le propie conclusioni mi ero posto solo il problema di lungaggine,va beh dovesse essere ce lo diranno.(tu)
-------------------------------------------------------
> > Una prassi mia si,ma suggerita da molti
> > installatori se si vogliono limitare i danni a
> > valvole e sedi tu non lo fai ed infatti consumi
> > olio.
>
> A parte che è da dimostrare il danno alle valvole
> (dato che sono idrauliche autoregistranti etc)
> visto che non vi sono prove che un motore 1.8
> andato solo a benzina non consumi olio a 338mila
> km, con la spesa del girare a benzina una volta
> alla settimana avrei potuto comprare direttamente
> un'altra Lybra....

>
> > Riferito alla coppia vero ma hai sostenuto che
> un
> > Jtd per farlo rendere ha bisogno di scalate
>
> No. Ma dove hai letto queste cose?! guarda che ti
> confondi eh
> Semmai è il 1.8 gpl che in salita ha bisogno di
> scalare...
>
> > Sui consumi hai detto che faccio 180 o 90
> cambia
> > niente.... Basta che rileggi qualche post piu'
> > su...
>
> Sì, e tu hai invece mi hai quotato erroneamente
> scrivendo "col gpl se vado a 50 o 190 non cambia
> nulla,"
> Non è uguale....
>
> > andavo sosteneva le stesse fantasie tanto e'
> vero
> > che mi feci convincere,poi se tu fai i 9 km/l
> con
> > 184cv col piede pesante ...lasciami dire che ho
> > dei forti dubbi.
>
> Sia mercedes e200 che lybra sono entrambi 1.8...
> Non sono auto lente, non sono nemmeno delle
> lamborghini...
> Da 0 a 100 la e200 ci mette 9.6sec, la Lybra
> 10,3... Fare i 10km/litro con una 1.8 GPL è la
> prassi, farne 5Km/litro con una 164 no.
>
> > Il cliente che ho citato mi ha parlato di 1500
> > euro di interventi tra polmone ed iniettori ora
> > attendo fatture gli ho chiesto di portarmele in
> > visione e le posto.
>
> vediamo vediamo (tu)
>
> >Non credo che abbia interesse a
> > dirmi una falsita'.Un iniettore di una jtd
> costa
> > anche lui sui 300 euro,mai avuto noie ma in
> caso
> > in demolizione ne trovo a camionate,iniettori a
> > GPL dove li trovo usati a cifre ridicole?
>
> Su Subito.it
> Copio incollo da un annuncio
> "Usati con circa 80000km prezzo 15 euro cadauno,
> possibile spedizione a carico dell' acquirente. "
>
>
> > La
> > percentuale di guai poi come dicevo e' 10 ad
> > uno,iniettori gas han problemi in media ogni
> > 50.000km
>
> questo per mia esperienza diretta è una leggenda
> metropolitana.
>
> > anni occorrono al progresso...?) rimane sempre
> una
> > minoranza non avverra' mai un sorpasso di
> questo
> > tipo prova a guardare tra i tassisti quanti
> diesel
> > vedi,ci sara' un perché...
>
> Ovvio, se uno ha agevolazione fiscali
> nell'acquisto del gasolio non ha alcun senso
> andare a GPL....chi glielo fa fare?
>
> > Pensa solo al trasporto leggero un furgone
> > alimentato a GPL una volta carico arrancherebbe
> > alla prima salita,una volta provai un Ducato a
> > metano di un fabbro penoso.....(:P)
>
> Esatto....ma io guido un'auto, non un camion nè
> un trattore nè un ducato
>
> > piu' che risolvere un dubbio come la
> valutazione
> > che ha espresso il nostro amico GMF a proposito
> > della sua scelta rischiamo di annoiare.
> > Buona Lybra a tutti.

>
> beh ma visto che ci sono pochi post non penso che
> diano fastidio i nostri commenti dai...
> E' vero che difficilmente uno riuscirà a
> convincere l'altro ma non dobbiamo mica per forza
> avere le stesse opinioni

I danni alle valvole ed alle relative sedi sono causati dall'ossidazione del GPL e dalla sua secchezza questo e' un dato di fatto cui puoi chiedere conferma a qualsiasi rettifica di motori.Le uniche vetture cui trovo valvole bruciate o piu' di una volta spaccate sono sempre a GPL mai successo su un diesel.
E qui attendo la recente brutta esperienza di Andrea che ha postotato pochi giorni fa sulla Bravo 1400 del figlio a soli 50.000 km siamo in contatto via mail e mi mandera' il resoconto appena ritira l'auto.Una valvola di scarico si e' lesionata.Vero che i sistemi idraulici auotregistranti aiutano,ma non risolvono il problema.
Coppia corretto dire che la scalata occorre con il GPL,avro' capito male.
Prestazioni aspetta che vedo se capisco bene se vai a 90 o 190 non variano i consumi a GPL questo scusa ma lo trovo poco credibile.
Consumi,questa sera mi e' entrata una Delta ecochic GPL capienza 60litri,vettura con 44mila km (tagliando)impianto Landi cliente molto preciso cui ho chiesto subito i consumi: con un pieno poco piu' di 400 km quindi il paragone con la 164 che avevo io ci sta tutto.Inoltre a soli 30.000km iniettori GPL da sostituire.
I dati riguardo alle accellerazioni forniti dalle case riguardano l'alimentazione a benzina,in ripresa un 1800 a gpl spece con clima inserito diventa una Panda.
Iniettori ho appena citato l'ennesimo caso di scarsa durata (solo negli ultimi 15 giorni e' il secondo mi baso su casistica da officina)sei il primo che sento cui son durati oltre i 200.000km ovviamente contento per te.Posso dire con alto margine di casi che non e' una leggenda metropolitana.
Se si trovano anche usati vista l'alta percentuale di guasti ricorrenti non rischierei a montarli ad cliente a meno che non me li porti lui.
In settimana mi arriva una classe A con un problema agli iniettori (230.000km) se anche opto per la via economica il mio pompista in mezz'ora me li prova e procedo.
Tornando alla diffusione del GPL vi sono stati certamente piu' incentivi sul GPL che non sul gasolio,vedi incentivi statali su conversioni,esenzione dei bolli(ad oggi chi monta un impianto nuovo gode di 5 anni di esonero)liberta' di circolazione.Eppure rimane una minoranza,il motivo sono i problemi che causa.
Lo so che guidi un auto,l'esempio sul trasporto leggero e' solo una motivazione.
Certamente concordo con te sul fatto che nessuno deve convincere nessuno,guai se fossimo tutti uguali ci mancherebbe ognuno posta la propia opinione poi chi segue trarra' le propie conclusioni mi ero posto solo il problema di lungaggine,va beh dovesse essere ce lo diranno.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]