kit gommini pinze danlop.

Fulvia
Robi
Messaggi: 329
Iscritto il: 28 dic 2008, 09:14

Re: kit gommini pinze danlop.

Messaggio da leggere da Robi »

bravo Luciano
ho gia trovato nel Internet, a me mi sembra una buona soluzione.
Cosa pensano i altri ?

saluti
Aus der CH, mein erstes Auto 1985 war eine Fulvia 1.3 S Coupé, 1971.
Jetzt hab ich 2 Coupé der ersten Serie (1.2 und 1.6 HF) und eine Berlina GT 1968
gcarenini
Messaggi: 1624
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: kit gommini pinze danlop.

Messaggio da leggere da gcarenini »

La soluzione è buona solo per i cilindretti posteriori. Il problema è che, sugli anteriori, lo spessore residuo dopo la lavorazione per la camiciatura è troppo limitato e la ghisa, di cui sono fatti i cilindretti, si può criccare. Mi stupisce il gatto che ancora li propongano. Un tempo si potevano riparare rettificandoli, cromandoli a spessore e rettificandoli nuovamente per ripristinare il diametro corretto. Oggi questo procedimento è antieconomico, meglio comprare i cilindretti nuovi. Ti invierò due dritte via PM.
Robi
Messaggi: 329
Iscritto il: 28 dic 2008, 09:14

Re: kit gommini pinze danlop.

Messaggio da leggere da Robi »

Rosso Corsa per esempio nel internet offra 4 pezzi in inox anteriori diam 54 mm per 610 euro, e puoi quello in accaio normale 1 Pezzo (se ho letto bene) per 140 euro . ???
e giusto cosi ? e meglio se si compra quelli in inox , si o no ??

grazie a tutti per le consigli.
Robi
Aus der CH, mein erstes Auto 1985 war eine Fulvia 1.3 S Coupé, 1971.
Jetzt hab ich 2 Coupé der ersten Serie (1.2 und 1.6 HF) und eine Berlina GT 1968
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: kit gommini pinze danlop.

Messaggio da leggere da acca effe »

Peccato. La soluzione del bronzo,sembrava ottima.La ruggine intacca la parte esterna dei cilindretti, non a causa del liquido, che non raggiunge quel punto, ma si forma per la condensa,data dall'infiltrazione e ristagno di umidità,trattenuta dai parapolvere..
Comunque mi sembra che quelli inox abbiano un costo troppo basso,rispetto a quelli in acciaio normale.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”