Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Ciao.
L'ultimo blocco del traffico avvenuto questo weekend mi ha fatto ragionare su un paio di cose.
La mia Lybra (19 JTD con più di 210.000 km alle spalle) ormai si muove come una ladra per le strade bloccate dai fermi per smog.
Dato che questo weekend sono stato a Milano per lavoro (blocco euro 3 fino alle 18), a Bologna per famiglia (blocco euro 3 fino alle 18) e domenica a Vercelli per giro di piacere (blocco euro 3-4 fino alle 16) mi sono reso conto che il cambio auto ormai è imminente.
Visto che in Piemonte si è alzato un certo terrorismo anche sugli euro 4 e 5, stavo pensando di passare ad un GPL.
Però ho notato che il mercato dell'usato è anche ricco di auto a benzina di alta cilindrata a bassissimo costo.
Quindi, a conti fatti, invece di spendere 12.000 euro in un diesel euro 5 per poi trovarmelo bloccato da 4-5 anni o un GPL che potrebbe darmi problemi con l'impianto e con un risparmio non eccezionale, poteva valere la pena spendere 6-7000 euro in un'auto a benzina (ho trovato delle Alfa 159 2.2 benzina con 70.000km a circa 6000 euro) e i 4000 euro risparmiati immediatamente perderli ad ogni pieno di benzina.
Inoltre con il benzina dovrebbe esserci anche un certo risparmio nei tagliandi e nella manutenzione (oltre ad evitare il micidiale problema del FAP/DPF nel diesel)
Che ne dite ?
L'ultimo blocco del traffico avvenuto questo weekend mi ha fatto ragionare su un paio di cose.
La mia Lybra (19 JTD con più di 210.000 km alle spalle) ormai si muove come una ladra per le strade bloccate dai fermi per smog.
Dato che questo weekend sono stato a Milano per lavoro (blocco euro 3 fino alle 18), a Bologna per famiglia (blocco euro 3 fino alle 18) e domenica a Vercelli per giro di piacere (blocco euro 3-4 fino alle 16) mi sono reso conto che il cambio auto ormai è imminente.
Visto che in Piemonte si è alzato un certo terrorismo anche sugli euro 4 e 5, stavo pensando di passare ad un GPL.
Però ho notato che il mercato dell'usato è anche ricco di auto a benzina di alta cilindrata a bassissimo costo.
Quindi, a conti fatti, invece di spendere 12.000 euro in un diesel euro 5 per poi trovarmelo bloccato da 4-5 anni o un GPL che potrebbe darmi problemi con l'impianto e con un risparmio non eccezionale, poteva valere la pena spendere 6-7000 euro in un'auto a benzina (ho trovato delle Alfa 159 2.2 benzina con 70.000km a circa 6000 euro) e i 4000 euro risparmiati immediatamente perderli ad ogni pieno di benzina.
Inoltre con il benzina dovrebbe esserci anche un certo risparmio nei tagliandi e nella manutenzione (oltre ad evitare il micidiale problema del FAP/DPF nel diesel)
Che ne dite ?
Giulio
Lybra 1.9 JTD
Lybra 1.9 JTD
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Dipende da quanti chilometri annui fai.
Se stai sotto i 12-15.000 km e così di frequente ti trovi a combattere con i fermi "ecologici" (tra virgolette!!) è correttissimo il tuo ragionamento; se stai sopra quel limite, conviene andare a GPL. Se riesci ad evitare i blocchi (io, per esempio, vivo in provincia e sinora nella mia città non ho mai avuto problemi con una diesel Euro 3) conviene senz'altro il diesel.
Attenzione che già quest'anno in alcune città (per esempio Roma) fermano anche le diesel euro 6 in occasione dei blocchi.
Se stai sotto i 12-15.000 km e così di frequente ti trovi a combattere con i fermi "ecologici" (tra virgolette!!) è correttissimo il tuo ragionamento; se stai sopra quel limite, conviene andare a GPL. Se riesci ad evitare i blocchi (io, per esempio, vivo in provincia e sinora nella mia città non ho mai avuto problemi con una diesel Euro 3) conviene senz'altro il diesel.
Attenzione che già quest'anno in alcune città (per esempio Roma) fermano anche le diesel euro 6 in occasione dei blocchi.
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Dipende anche da quanti km fai giornalmente e all'anno, se valutare benzina pura o gasata.
Noi abbiamo da poco sostituito una Fiat Idea 1.3 Mjet con una 500 1.2 a benzina, che nonostante i 195 di gomma fa tra i 18,5 e i 19 km/litro in statale, ed è in rodaggio.
Anche la sostituta della Lybra, quando sarà ora, avrà motore a benzina di certo.
Noi abbiamo da poco sostituito una Fiat Idea 1.3 Mjet con una 500 1.2 a benzina, che nonostante i 195 di gomma fa tra i 18,5 e i 19 km/litro in statale, ed è in rodaggio.
Anche la sostituta della Lybra, quando sarà ora, avrà motore a benzina di certo.
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Scusate
ma esiste ancora il divieto di parcheggio nei garage condominiali per le auto gpl?
ma esiste ancora il divieto di parcheggio nei garage condominiali per le auto gpl?
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Se la vettura ha l' impianto a gas fatto dal 2001 e quindi con la valvola di sicurezza, può parcheggiare nel primo piano interrato,
da considerare per la valutazione della vettura che il GPL gira sempre.
da considerare per la valutazione della vettura che il GPL gira sempre.
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
Vado OT ma quante pagliacciate...Sabato sera ero in citta' davanti a me un Pulman del 2004 stracarico di persone tirava fuori dei nuvoloni neri da fumata papale,inoltre con clima ancora piu' che mite riscaldamenti accesi....
Per fortuna vivo e lavoro in provincia non mi tocca la cosa ma penso alle persone vessate....Guerra ai diesel ok a parte che l'niezione diretta crea particelle anche sui benzina,ma togliere ad esempio accise vecchie di millenni su quest'ultima no eh...
Voglio ridere inoltre quando debuttera' il FAP anche sui benzina....
Per fortuna vivo e lavoro in provincia non mi tocca la cosa ma penso alle persone vessate....Guerra ai diesel ok a parte che l'niezione diretta crea particelle anche sui benzina,ma togliere ad esempio accise vecchie di millenni su quest'ultima no eh...
Voglio ridere inoltre quando debuttera' il FAP anche sui benzina....
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
> bloccato da 4-5 anni o un GPL che potrebbe darmi
> problemi con l'impianto
e non la valuti proprio una Lybra GPL usata?
Te le tirano dietro....la mia che ha 17 anni e 337mila km (di cui 267mila fatti a GPL) va ancora alla grande e può inquinare orgogliosa in tutti i centri fregandosene dei blocchi
-D
> problemi con l'impianto
e non la valuti proprio una Lybra GPL usata?
Te le tirano dietro....la mia che ha 17 anni e 337mila km (di cui 267mila fatti a GPL) va ancora alla grande e può inquinare orgogliosa in tutti i centri fregandosene dei blocchi

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > bloccato da 4-5 anni o un GPL che potrebbe
> darmi
> > problemi con l'impianto
>
> e non la valuti proprio una Lybra GPL usata?
> Te le tirano dietro....la mia che ha 17 anni e
> 337mila km (di cui 267mila fatti a GPL) va ancora
> alla grande e può inquinare orgogliosa in tutti i
> centri fregandosene dei blocchi
-D
Per come uso l'auto io il GPL ha un sacco di controindicazioni.
Al principio, nel caso di problemi, ci sarà sicuramente un rimpallo tra casa madre e produttore dell'impianto.
Inoltre il mio meccanico di fiducia non lavora GPL, quindi dovrei portarlo da persone nuove.
Poi il weekend vado spesso a Bologna (500 km andata e ritorno) e non riuscirei a non fermarmi per fare gas.
Inoltre ho notato che tutti i calcolatori di risparmio online non tengono conto dei km fatti in più con il gasolio. Fanno una conversione aritmetica prezzo benzina/prezzo gas.
Ma se calcolo su 33000 km annui che faccio il costo annuale del carburante con un diesel e il costo annuale del carburante con il GPL, in pratica con il GPL mi costa poco di meno (calcolo 10km/l * 0,60 €/l sono circa 2450 euro l'anno con il GPL, 17km/l * 1,40 €/l sono circa 2650 euro l'anno con il Diesel).
Quello che mi manda in bestia è che mia madre aveva un'auto a GPL 15 anni fa, venduta per la disperazione (probabilmente le sedi delle valvole non erano rinforzate).
Dopo 15 anni la tecnologia del GPL è migliorata, ma non ha fatto i passi da gigante fatti sul diesel (tipo multijet).
Se avessero spinto di più sul GPL ora non saremo qui a lamentarci dell'inquinamento.
-------------------------------------------------------
> > bloccato da 4-5 anni o un GPL che potrebbe
> darmi
> > problemi con l'impianto
>
> e non la valuti proprio una Lybra GPL usata?
> Te le tirano dietro....la mia che ha 17 anni e
> 337mila km (di cui 267mila fatti a GPL) va ancora
> alla grande e può inquinare orgogliosa in tutti i
> centri fregandosene dei blocchi

Per come uso l'auto io il GPL ha un sacco di controindicazioni.
Al principio, nel caso di problemi, ci sarà sicuramente un rimpallo tra casa madre e produttore dell'impianto.
Inoltre il mio meccanico di fiducia non lavora GPL, quindi dovrei portarlo da persone nuove.
Poi il weekend vado spesso a Bologna (500 km andata e ritorno) e non riuscirei a non fermarmi per fare gas.
Inoltre ho notato che tutti i calcolatori di risparmio online non tengono conto dei km fatti in più con il gasolio. Fanno una conversione aritmetica prezzo benzina/prezzo gas.
Ma se calcolo su 33000 km annui che faccio il costo annuale del carburante con un diesel e il costo annuale del carburante con il GPL, in pratica con il GPL mi costa poco di meno (calcolo 10km/l * 0,60 €/l sono circa 2450 euro l'anno con il GPL, 17km/l * 1,40 €/l sono circa 2650 euro l'anno con il Diesel).
Quello che mi manda in bestia è che mia madre aveva un'auto a GPL 15 anni fa, venduta per la disperazione (probabilmente le sedi delle valvole non erano rinforzate).
Dopo 15 anni la tecnologia del GPL è migliorata, ma non ha fatto i passi da gigante fatti sul diesel (tipo multijet).
Se avessero spinto di più sul GPL ora non saremo qui a lamentarci dell'inquinamento.
Giulio
Lybra 1.9 JTD
Lybra 1.9 JTD
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
GMF Scritto:
> pratica con il GPL mi costa poco di meno (calcolo
> 10km/l * 0,60 €/l sono circa 2450 euro l'anno
> con il GPL, 17km/l * 1,40 €/l sono circa 2650
> euro l'anno con il Diesel).
Facendo i conti con calma sono 1950 per il gpl contro 2700 per il gasolio; se vuoi la mia esperienza ti posso dire che tra le decine di problemi che ha avuto la lybra uno solo era dovuto al gas (risolto peraltro in 10 minuti dall'installatore), i problemi veri in realtà sono altri e già li hai individuati: primo tra tutti l'autonomia (e l'impossibilità di rifornire la notte se non in autostrada, certo in emergenza si usa la benzina), nonchè il fatto che questa bombola da qualche parte deve pur stare e porta via spazio (o ai bagagli, o alla ruota di scorta), e sono seccature non da poco. L'altra faccia della medaglia è che se 10 anni fa avessi scelto il gasolio avrei dovuto cambiare auto già da qualche anno - dipende da dove vivi. Ultima cosa: i gas di scarico dei motori diesel fanno davvero un tanfo mefitico, io ci vivo in mezzo e non è niente simpatico!
> pratica con il GPL mi costa poco di meno (calcolo
> 10km/l * 0,60 €/l sono circa 2450 euro l'anno
> con il GPL, 17km/l * 1,40 €/l sono circa 2650
> euro l'anno con il Diesel).
Facendo i conti con calma sono 1950 per il gpl contro 2700 per il gasolio; se vuoi la mia esperienza ti posso dire che tra le decine di problemi che ha avuto la lybra uno solo era dovuto al gas (risolto peraltro in 10 minuti dall'installatore), i problemi veri in realtà sono altri e già li hai individuati: primo tra tutti l'autonomia (e l'impossibilità di rifornire la notte se non in autostrada, certo in emergenza si usa la benzina), nonchè il fatto che questa bombola da qualche parte deve pur stare e porta via spazio (o ai bagagli, o alla ruota di scorta), e sono seccature non da poco. L'altra faccia della medaglia è che se 10 anni fa avessi scelto il gasolio avrei dovuto cambiare auto già da qualche anno - dipende da dove vivi. Ultima cosa: i gas di scarico dei motori diesel fanno davvero un tanfo mefitico, io ci vivo in mezzo e non è niente simpatico!
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?
> Al principio, nel caso di problemi, ci sarà
> sicuramente un rimpallo tra casa madre e
> produttore dell'impianto.
Per esperienza il referente unico è chi fa l'impianto...ma a meno di casi estremi non hai difficoltà a trovare chi sa gestirli
> Inoltre il mio meccanico di fiducia non lavora
> GPL, quindi dovrei portarlo da persone nuove.
Sì ma non partire dal presupposto di avere dei problemi...
La provi, se senti che non strappa e tiene bene il minimo perchè pensare subito male?
Con 1000 euro uno si porta a casa un'auto stupenda e io sono la dimostrazione che NON E' VERO che le Lybra a benzina durano meno delle diesel.
Quindi se ne prendi una con 200mila km te ne fa altri 150-200mila.
> Poi il weekend vado spesso a Bologna (500 km
> andata e ritorno) e non riuscirei a non fermarmi
> per fare gas.
Moltissimi distributori sono aperti il sabato..e in autostrada il GPL è disponibile 24h su 24
> Inoltre ho notato che tutti i calcolatori di
> risparmio online non tengono conto dei km fatti in
> più con il gasolio. Fanno una conversione
> aritmetica prezzo benzina/prezzo gas.
Con una Lancia Lybra 1.8 bene o male fai i 10km con un litro : il vantaggio del GPL è che sia che tu vada piano o che corra, il consumo è praticamente lo stesso.
> Ma se calcolo su 33000 km annui che faccio il
> costo annuale del carburante con un diesel e il
> costo annuale del carburante con il GPL, in
> pratica con il GPL mi costa poco di meno (calcolo
> 10km/l * 0,60 €/l sono circa 2450 euro l'anno
33000 diviso 10km fanno 3300 litri di GPL che moltiplicati per 0,60 fanno 1980 euro. Mettici pure 120 euro di benzina fanno 2100 euro.
> con il GPL, 17km/l * 1,40 €/l sono circa 2650
> euro l'anno con il Diesel).
33000 diviso 17 per 1,40 fa 2717 euro...
c'è quindi una differenza di circa 600 euro. Senza dimenticare che col GPL non hai nessun blocco...e la Lybra a GPL è molto piu' silenziosa della Lybra a gasolio e non senti puzza di gasolio in garage.
> Quello che mi manda in bestia è che mia madre
> aveva un'auto a GPL 15 anni fa, venduta per la
> disperazione (probabilmente le sedi delle valvole
> non erano rinforzate).
Alcune auto sono piu' sfortunate di altre...con la mia vecchia Lancia Dedra ho fatto quasi 250mila km a GPL senza neppure mai pulire gli iniettori (impianto Tartarini)
> Se avessero spinto di più sul GPL ora non saremo
> qui a lamentarci dell'inquinamento.
A detta di chi fa impianti, ormai le officine lavorano pochissimo per le conversioni a GPL dato che le auto nuove hanno già impianto e chi ne ha una vecchia bene o male l'ha già migrata a GPL.
> sicuramente un rimpallo tra casa madre e
> produttore dell'impianto.
Per esperienza il referente unico è chi fa l'impianto...ma a meno di casi estremi non hai difficoltà a trovare chi sa gestirli
> Inoltre il mio meccanico di fiducia non lavora
> GPL, quindi dovrei portarlo da persone nuove.
Sì ma non partire dal presupposto di avere dei problemi...
La provi, se senti che non strappa e tiene bene il minimo perchè pensare subito male?
Con 1000 euro uno si porta a casa un'auto stupenda e io sono la dimostrazione che NON E' VERO che le Lybra a benzina durano meno delle diesel.
Quindi se ne prendi una con 200mila km te ne fa altri 150-200mila.
> Poi il weekend vado spesso a Bologna (500 km
> andata e ritorno) e non riuscirei a non fermarmi
> per fare gas.
Moltissimi distributori sono aperti il sabato..e in autostrada il GPL è disponibile 24h su 24
> Inoltre ho notato che tutti i calcolatori di
> risparmio online non tengono conto dei km fatti in
> più con il gasolio. Fanno una conversione
> aritmetica prezzo benzina/prezzo gas.
Con una Lancia Lybra 1.8 bene o male fai i 10km con un litro : il vantaggio del GPL è che sia che tu vada piano o che corra, il consumo è praticamente lo stesso.
> Ma se calcolo su 33000 km annui che faccio il
> costo annuale del carburante con un diesel e il
> costo annuale del carburante con il GPL, in
> pratica con il GPL mi costa poco di meno (calcolo
> 10km/l * 0,60 €/l sono circa 2450 euro l'anno
33000 diviso 10km fanno 3300 litri di GPL che moltiplicati per 0,60 fanno 1980 euro. Mettici pure 120 euro di benzina fanno 2100 euro.
> con il GPL, 17km/l * 1,40 €/l sono circa 2650
> euro l'anno con il Diesel).
33000 diviso 17 per 1,40 fa 2717 euro...
c'è quindi una differenza di circa 600 euro. Senza dimenticare che col GPL non hai nessun blocco...e la Lybra a GPL è molto piu' silenziosa della Lybra a gasolio e non senti puzza di gasolio in garage.
> Quello che mi manda in bestia è che mia madre
> aveva un'auto a GPL 15 anni fa, venduta per la
> disperazione (probabilmente le sedi delle valvole
> non erano rinforzate).
Alcune auto sono piu' sfortunate di altre...con la mia vecchia Lancia Dedra ho fatto quasi 250mila km a GPL senza neppure mai pulire gli iniettori (impianto Tartarini)
> Se avessero spinto di più sul GPL ora non saremo
> qui a lamentarci dell'inquinamento.
A detta di chi fa impianti, ormai le officine lavorano pochissimo per le conversioni a GPL dato che le auto nuove hanno già impianto e chi ne ha una vecchia bene o male l'ha già migrata a GPL.