Ciao,Giovanni.Mi piacerebbe sapere il tuo parere sulle temperature di acqua e olio, di questa H F. Giusto solo un parere personale,anche perchè non ti nascondo che la questione mi sta incuriosendo e "appassionando". Che ne pensi?
Ciao.
Luciano.
Termostato radiatore olio 1.6HF
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Grazie a tutti per l'assistenza, innanzitutto.
Il catalogo ricambi che ho io passa dalla tavola 20 (pompa olio) alla 21 (filtro olio), saltando la 20b a piè pari.
Se fosse possibile avere una immagine della tavola 20b e della pagina con la lista dei relativi ricambi mi farebbe molto comodo.
Sono disponibile a pagare il CD relativo, se mi potete indicare qual'è quello relativo alla mia 1.6 HF prima serie.
La prova del termostato l'avevo fatta: rimane chiuso, poi si apre una volta raggiunta la temperatura di esercizio. Domani o stasera cercherò di capire esattamente a quanti gradi opera la valvola.
Il catalogo ricambi che ho io passa dalla tavola 20 (pompa olio) alla 21 (filtro olio), saltando la 20b a piè pari.
Se fosse possibile avere una immagine della tavola 20b e della pagina con la lista dei relativi ricambi mi farebbe molto comodo.
Sono disponibile a pagare il CD relativo, se mi potete indicare qual'è quello relativo alla mia 1.6 HF prima serie.
La prova del termostato l'avevo fatta: rimane chiuso, poi si apre una volta raggiunta la temperatura di esercizio. Domani o stasera cercherò di capire esattamente a quanti gradi opera la valvola.
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Ciao Ilo,
il CD che ti serve è quello denominato Fulvia S1_1 che puoi trovare seguendo il link: http://www.viva-lancia.com/specials/cd/fulvia-cd.php
Per quanto riguarda la tavola 20b se mi mandi in pm la tua email te la spedisco volentieri.
Ciao
Giovanni
il CD che ti serve è quello denominato Fulvia S1_1 che puoi trovare seguendo il link: http://www.viva-lancia.com/specials/cd/fulvia-cd.php
Per quanto riguarda la tavola 20b se mi mandi in pm la tua email te la spedisco volentieri.
Ciao
Giovanni
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Ciao Luciano,
il mio parere personale è che, tutto sommato, forse la cosa è abbastanza normale... In generale i motori Lancia di quell'epoca hanno una stabilità termica eccezionale e temperature di funzionamento piuttosto basse. Premetto di non avere mai fatto misure precise con termomentri esterni ma anche sulla mia Flavia coupè iniezione, la temperatura dell'acqua è sempre compresa tra 70 e 90° ed il radiatore dell'olio si scalda in modo sensibile (non c'è il termometro) solo durante le giornate torride o con percorrenze in salita a bassa velocità. Sulla Flaminia 2500, con termometro senza radiatore, la temperatura dell'olio tipicamnete resta una decina di gradi sotto quella dell'acqua. La 2800, con radiatore e termometro non l'ho ancora messa in moto... Per quanto riguarda la Fulvia posso esprimermi solo per quanto riguarda l'acqua in quanto, essendo una rallye 1,3 non ha ne radiatore ne termometro olio, in ogni caso la temperature dell'acqua si comporta come sulla Flavia iniezione, idem per la Flavia berlina.
Amici che hanno la Fulvia HF 1,6 mi dicono che il termometro olio si "alza" in modo sensibile solo con andature piuttosto "allegre".
Tendenzialmente, alla lunga, le temperature di acqua ed olio dovrebbero raggiungere i medesimi valori. Sulle moderne la questione è differente in quanto gli impianti di raffreddamento sono diversamente concepiti. Sulla mia BMW di uso quotidiano non c'è neppure più il termometro dell'acqua ma solo quello dell'olio che, in condizioni di esercizio, resta "inchiodato" sui 100°, ma questa è un'altra storia...
Ciao
Giovanni
il mio parere personale è che, tutto sommato, forse la cosa è abbastanza normale... In generale i motori Lancia di quell'epoca hanno una stabilità termica eccezionale e temperature di funzionamento piuttosto basse. Premetto di non avere mai fatto misure precise con termomentri esterni ma anche sulla mia Flavia coupè iniezione, la temperatura dell'acqua è sempre compresa tra 70 e 90° ed il radiatore dell'olio si scalda in modo sensibile (non c'è il termometro) solo durante le giornate torride o con percorrenze in salita a bassa velocità. Sulla Flaminia 2500, con termometro senza radiatore, la temperatura dell'olio tipicamnete resta una decina di gradi sotto quella dell'acqua. La 2800, con radiatore e termometro non l'ho ancora messa in moto... Per quanto riguarda la Fulvia posso esprimermi solo per quanto riguarda l'acqua in quanto, essendo una rallye 1,3 non ha ne radiatore ne termometro olio, in ogni caso la temperature dell'acqua si comporta come sulla Flavia iniezione, idem per la Flavia berlina.
Amici che hanno la Fulvia HF 1,6 mi dicono che il termometro olio si "alza" in modo sensibile solo con andature piuttosto "allegre".
Tendenzialmente, alla lunga, le temperature di acqua ed olio dovrebbero raggiungere i medesimi valori. Sulle moderne la questione è differente in quanto gli impianti di raffreddamento sono diversamente concepiti. Sulla mia BMW di uso quotidiano non c'è neppure più il termometro dell'acqua ma solo quello dell'olio che, in condizioni di esercizio, resta "inchiodato" sui 100°, ma questa è un'altra storia...
Ciao
Giovanni
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Ciao,Giovanni..
Quanto ti hanno riferito i tuoi amici proprietari di H F 1,6, è giusto. La mia H F, è una 1,3,ma ha lo stesso impianto e gli stessi strumenti della 1,6.Anche da me,la temperatura dell'olio,sale con guida "allegra", su strade ricche di curve, per poi scendere in marcia su strade rettilinee e con motore a regime relativamente basso.
Per cui,credo anche io che, una temperatura di esercizio di olio,intorno ai 75° (grado in più o in meno,considerata l'età degli strumenti),sia accettabile, per una buona lubrificazione. Sappiamo poi che la valvola termostatica del radiatore olio funziona,per cui sarei del parere di considerare il tutto come "giusto" e non andrei a toccare niente.
Ciao.
Luciano.
Quanto ti hanno riferito i tuoi amici proprietari di H F 1,6, è giusto. La mia H F, è una 1,3,ma ha lo stesso impianto e gli stessi strumenti della 1,6.Anche da me,la temperatura dell'olio,sale con guida "allegra", su strade ricche di curve, per poi scendere in marcia su strade rettilinee e con motore a regime relativamente basso.
Per cui,credo anche io che, una temperatura di esercizio di olio,intorno ai 75° (grado in più o in meno,considerata l'età degli strumenti),sia accettabile, per una buona lubrificazione. Sappiamo poi che la valvola termostatica del radiatore olio funziona,per cui sarei del parere di considerare il tutto come "giusto" e non andrei a toccare niente.
Ciao.
Luciano.
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Evviva! (:P)
In ogni caso procedo con le misure tenendovi aggiornati. Grazie.
In ogni caso procedo con le misure tenendovi aggiornati. Grazie.