Termostato radiatore olio 1.6HF
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
L'acqua è circa a 75° / 80°, stabile, misurata con il medesimo tipo di adesivo termico messo a lato del bulbo H2O.
Non mi torna che l'olio sia a 65°, mi sembra impossibile, dopo 18 km. Questo fine settimana porto a casa il lettore IR per misurare esattamente la temperatura olio lato bulbo.
Grazie
Non mi torna che l'olio sia a 65°, mi sembra impossibile, dopo 18 km. Questo fine settimana porto a casa il lettore IR per misurare esattamente la temperatura olio lato bulbo.
Grazie
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Anche a me sembra strano.L'olio impiega più tempo,per raggiungere la temperatura di esercizio,ma con l'acqua sugli 80°, anche l'olio si "adegua",anche se più lentamente.
I 65° gradi, sono insufficienti per una lubrificazione ottimale.
I 65° gradi, sono insufficienti per una lubrificazione ottimale.
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Prove eseguite ieri sera (notte)
Ho tarato meglio l'indicatore di temperatura, il che è già un buon risultato, ma le misure, fatte anche con la sonda IR, mi confermano che al massimo l'olio arriva a 70° dopo circa 17km, e un paio di minuti dopo avere spento il motore, tempo durante il quale le temperatura cresce di 2/3° . Temperatura misurata nelle immediate adiacenze del bulbo, esternamente. L'adesivo termosensibile non reversibile messo sul filtro olio rileva 65°.
Ho rifatto la prova mettendo un cartone davanti al radiatore dell'olio, ma il risultato è stato solo di un paio di gradi in più.
Il radiatore misura 65/66°, sia con l'adesivo termosensibile sia con la sonda IR.
Dato che sono certo che il termostato olio funziona, perché il radiatore rimane freddo fino a che l'olio non raggiunge appunto circa 65°, secondo me è il termostato che apre a quella temperatura, e l'olio lì rimane.
La pressione, quando l'olio si scalda, scende come ci si deve aspettare: a 2000 RPM con Bardahl 20W50 ho circa 3bar. A freddo va a fondo scala.
Posso solo pensare, dopo tutte le prove fatte, che si tratti del termostato che apre troppo presto.
Ho tarato meglio l'indicatore di temperatura, il che è già un buon risultato, ma le misure, fatte anche con la sonda IR, mi confermano che al massimo l'olio arriva a 70° dopo circa 17km, e un paio di minuti dopo avere spento il motore, tempo durante il quale le temperatura cresce di 2/3° . Temperatura misurata nelle immediate adiacenze del bulbo, esternamente. L'adesivo termosensibile non reversibile messo sul filtro olio rileva 65°.
Ho rifatto la prova mettendo un cartone davanti al radiatore dell'olio, ma il risultato è stato solo di un paio di gradi in più.
Il radiatore misura 65/66°, sia con l'adesivo termosensibile sia con la sonda IR.
Dato che sono certo che il termostato olio funziona, perché il radiatore rimane freddo fino a che l'olio non raggiunge appunto circa 65°, secondo me è il termostato che apre a quella temperatura, e l'olio lì rimane.
La pressione, quando l'olio si scalda, scende come ci si deve aspettare: a 2000 RPM con Bardahl 20W50 ho circa 3bar. A freddo va a fondo scala.
Posso solo pensare, dopo tutte le prove fatte, che si tratti del termostato che apre troppo presto.
- Allegati
-
- dsc_0740.jpg (106.68 KiB) Visto 451 volte
-
- w30.jpg (246.72 KiB) Visto 451 volte
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Io farei una cosa: Basta comprare un termostato acqua nuovo,con taratura 83° (quella giusta),montarlo e riprovare. E' un intervento poco invasivo,che comporta il togliere circa mezzo litro di liquido,e allentare due fascette. Se il termistato fosse inchiodato in sede,si può togliere facilmente il suo supporto e portarlo in una officina di rettifica, per farlo scaldare e far staccare il termostato.Generalmente non occorre neppure sostituire la guarnizione del supporto. Secondo me siamo "bassi", anche come temperatura dell'acqua.
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Ottima idea.
Il termostato dovrebbe essere questo.
Termostato Acqua Motore 82231828 Lancia Fulvia Tutti i tipi
BEHR A01983
FIAT 60710617
FIAT 82231828
MAHLE Aftermarket TX8983
MAHLE ORIGINAL TX8983
WAHLER 306783
Domani passo dal ricambista. Ogni volta che mi vede si spaventa perché sa già che gli chiederò delle cose che non sapeva neanche più di avere in magazzino.
Poi, però, quando passa alla cassa gli passa la paura.
Grazie
Il termostato dovrebbe essere questo.
Termostato Acqua Motore 82231828 Lancia Fulvia Tutti i tipi
BEHR A01983
FIAT 60710617
FIAT 82231828
MAHLE Aftermarket TX8983
MAHLE ORIGINAL TX8983
WAHLER 306783
Domani passo dal ricambista. Ogni volta che mi vede si spaventa perché sa già che gli chiederò delle cose che non sapeva neanche più di avere in magazzino.
Poi, però, quando passa alla cassa gli passa la paura.

Grazie
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
L'importante è che porti inciso il fatidico 83, come prescritto da Lancia.Vedrai che dopo, anche la temperatura dell'olio,si attesterà su livelli più "decenti".
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Ho il pezzo, stasera lo monto.
Certo che è messo proprio a portata di mano.
Certo che è messo proprio a portata di mano.
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Nonostante la sostituzione del termostato H2O con uno nuovo a 83°, la temperatura dell'acqua non pare essere salita, né quella dell'olio.
L'adesivo termosensibile mi dice 75°, effettuerò una misura anche con il termometro ad infrarossi appena possibile.
In compenso adesso lo strumento della temperatura olio funziona.
Ho cercato a lungo nei vari manuali ma non sono riuscito a trovare né il codice della parte, né l'esploso del sistema di lubrificazione comprendente anche i pezzi specifici per l'HF: tutti i riferimenti sono per modelli senza radiatore.
Avete idea di dove posso trovare la documentazione relativa?
L'adesivo termosensibile mi dice 75°, effettuerò una misura anche con il termometro ad infrarossi appena possibile.
In compenso adesso lo strumento della temperatura olio funziona.
Ho cercato a lungo nei vari manuali ma non sono riuscito a trovare né il codice della parte, né l'esploso del sistema di lubrificazione comprendente anche i pezzi specifici per l'HF: tutti i riferimenti sono per modelli senza radiatore.
Avete idea di dove posso trovare la documentazione relativa?
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Secondo me, la temperatura dell'olio sui 75°,è abbastanza accettabile. Tieni presente che la temperatura ambiente non è quella di un paio di mesi fa, quando facevi le prime verifiche e che quindi l'aria che investe il radiatore, è molto più fresca.
Puoi fare questa prova: Dopo 5/6 km di marcia con la temperatura acqua già in regime,dovresti, mettendoci la mano, sentire il radiatore dell'olio,ancora freddo.Dopo altri km fatti ad un regime "allegrozzo", sempre con la mano,dovresti sentire il radiatore dell'olio caldo. Questo significherebbe che la valvola termostatica del radiatore dell'olio,funziona e questo è importante,a prescindere dalla temperatura in cui la valvola inizia ad aprirsi..L'olio, come avevo già detto, impiega diverso tempo ad andare in temperatura. Poi, questa temperatura sale ancora con l'uso in strade collinari, con frequenti aumenti di regime di giri motore e senza che il radiatore sia investito da una corrente costante di aria fresca, come succede in marcia rettilinea, a regime pressochè costante. In ogni caso,i 75° gradi dell'olio,penso che siano un valore,magari non ottimale, ma che in determinate situazioni, sale. L'olio,poi,a differenza dell'acqua, è lento,sia nell'acquisire, sia nel perdere temperatura.Se riesci a stabilire che il termostato dell'olio funziona, non è molto importante la differenza di alcuni gradi nella sua apertura totale o parziale.
Puoi fare questa prova: Dopo 5/6 km di marcia con la temperatura acqua già in regime,dovresti, mettendoci la mano, sentire il radiatore dell'olio,ancora freddo.Dopo altri km fatti ad un regime "allegrozzo", sempre con la mano,dovresti sentire il radiatore dell'olio caldo. Questo significherebbe che la valvola termostatica del radiatore dell'olio,funziona e questo è importante,a prescindere dalla temperatura in cui la valvola inizia ad aprirsi..L'olio, come avevo già detto, impiega diverso tempo ad andare in temperatura. Poi, questa temperatura sale ancora con l'uso in strade collinari, con frequenti aumenti di regime di giri motore e senza che il radiatore sia investito da una corrente costante di aria fresca, come succede in marcia rettilinea, a regime pressochè costante. In ogni caso,i 75° gradi dell'olio,penso che siano un valore,magari non ottimale, ma che in determinate situazioni, sale. L'olio,poi,a differenza dell'acqua, è lento,sia nell'acquisire, sia nel perdere temperatura.Se riesci a stabilire che il termostato dell'olio funziona, non è molto importante la differenza di alcuni gradi nella sua apertura totale o parziale.
Re: Termostato radiatore olio 1.6HF
Ciao,
puoi trovare la documentazione relativa nella tavola 20B del catalogo ricambi della Fulvia 818 I serie. Quale riferimento ti serve?
Giovanni
puoi trovare la documentazione relativa nella tavola 20B del catalogo ricambi della Fulvia 818 I serie. Quale riferimento ti serve?
Giovanni