maniglia tiraporta Coupé prima serie

Fulvia
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

maniglia tiraporta Coupé prima serie

Messaggio da leggere da gpg952 »

Mi riferisco al pezzo nero che è all'interno della porta, che serve per tirarla ed anche come misero appoggia gomito.
Nella mia, dall'origine, ha la parte vuota - dove si infila la mano - rivolta verso il posteriore dell'auto.
Molte - anch'esse dall'origine e direi la maggioranza - hanno invece questa parte vuota rivolta verso il muso dell'auto ... peraltro, a mio parere, in posizione più comoda per il tiro in chiusura, soprattutto se il sedile non è molto indietro.
Inutile dire che si possono montare in maniera indifferente, scambiando la destra con la sinistra ma - la domanda è - possibile che in montaggio all'origine ci fosse questa "personale" interpretazione di come dovessero posizionarla?
Ho visto foto varie, pubblicità, cataloghi e soprattutto vetture ( 1.2 - Rallye e S prima serie ) con gli interni mai rifatti ( se avessero smontato il pannelli non è possibile scambiare la maniglia nera al contrario, perché sarebbe rimasto indelebile il segno nella minima imbottitura del rivestimento del pannello ).
Non serve dire che invece hanno rifatto i pannelli, montato al contrario la maniglia e che sostengono di non aver mai rifatto i pannelli porta ... la mia e quella di un paio di altri amici è la conferma che così non è stato fatto.
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: maniglia tiraporta Coupé prima serie

Messaggio da leggere da Vincenzo »

possibile che in montaggio all'origine ci fosse questa "personale" interpretazione di come dovessero posizionarla?
Direi proprio di no, le interpretazioni personali sono successive, nel senso che quando si smonta qualcosa alla Fulvia difficilmente ritorna esattamente al suo posto. Probabilmente la tua maniglia è stata prelevata da qualche esemplare meno fortunato, giustamente la destra perché è quella che si usa poco, la sinistra (anche sull'esemplare rottamato) risultava già schiantata.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: maniglia tiraporta Coupé prima serie

Messaggio da leggere da gpg952 »

Ciao Vincenzo,
anch'io pensavo come te, sin quando non ho trovato altre vetture che la montano come la mia, in particolare altre due, sicuramente dall'origine.
La mia maniglia è così da quando è nata l'auto, con la parte vuota rivolta verso il posteriore dell'auto. La prima proprietaria non ha mai rifatto gli interni e dunque i pannelli. Io li ho rifatti ma i vecchi - con relativa impronta della maniglia, diversa se cambi posizione o se vuoi se monti la destra a sinistra e viceversa - li ho tenuti in box ... si era cotta col sole la parte superiore dello schienale posteriore.
Ma non solo io ho questa differenza: alcune foto di catalogo hanno questa posizione della maniglia.
La maggioranza però l'ho sempre trovata con la parte, dove inserisci la mano, rivolta verso il muso dell'auto.
Poi hai ragioni quando dici che la Fulvia da rimontare è un pò più difficile di altre coeve vetture, anche più quotate. Trovo diffiile "schiantare" proprio questo particolare, al massimo sono i mitici carrozzieri che rimontano al contrario... ma l'impronta è diversa e rimane ben visibile, basta smontarne una e vedi.
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: maniglia tiraporta Coupé prima serie

Messaggio da leggere da Vincenzo »

alcune foto di catalogo hanno questa posizione della maniglia
Ti riferisci alle brochure ufficiali?
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: maniglia tiraporta Coupé prima serie

Messaggio da leggere da gpg952 »

Mi riferisco a foto di auto nuova e apparentemente non ancora immatricolata, trovata tempo fa quando non mi era venuto il dubbio che - ovviamente - ora non trovo, così da dare adito alla tua teoria. Ma ti assicuro che non ho sognato.
Speravo che altri potessero aiutarmi, non dicendomi soltanto che saranno state invertite nel ri - montaggio ...
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”