Perdita olio motore
Re: Perdita olio motore
La puleggia dell'albero a camme l'ho smontata ma quella dell'albero motore non molla...
Sai dirmi se ha una filettatura normale (che si sviti in senso antiorario)?
E' praticamente saldata e ho paura che si possa troncare.....
Sai dirmi se ha una filettatura normale (che si sviti in senso antiorario)?
E' praticamente saldata e ho paura che si possa troncare.....
- Allegati
-
- img-20170907-wa0007.jpg (195.83 KiB) Visto 470 volte
-
- img-20170907-wa0008.jpg (242.8 KiB) Visto 470 volte
Re: Perdita olio motore
Ciao guarda onestamente non ricordo con precisione (e'un pezzo che non svito un bullone albero motore sui jtd)dovrebbe cmq essere sinistro(in genere e' cosi')cmq lunedi' chiamo in rettifica e mi informo bene tuttavia e' molto serrato a mano difficile che viene via in genere li svito a pistola.
Dalla foto che hai postato cmq la perdita piu' evidente arriva dal paraolio asse a camme
Dalla foto che hai postato cmq la perdita piu' evidente arriva dal paraolio asse a camme
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Perdita olio motore
Grazie ma ho fatto....
Il perno albero motore è sinistrorso (come dichiarato sul manuale....!!!) ma è stretto a morte....
Comunque alla fine ha ceduto anche se ho dovuto costruirmi un accrocchio con funzione di anticoppia.
Ora devo solo riuscire ad estrarre il paraolio....
Il perno albero motore è sinistrorso (come dichiarato sul manuale....!!!) ma è stretto a morte....
Comunque alla fine ha ceduto anche se ho dovuto costruirmi un accrocchio con funzione di anticoppia.
Ora devo solo riuscire ad estrarre il paraolio....
- Allegati
-
- 20170909_164348-480x853.jpg (101.98 KiB) Visto 470 volte
Re: Perdita olio motore
Ottimo allora ricordavo bene,lo so sono chiusi ad una coppia molto alta(richiudilo a dinamometrica) in piu' di un caso ho dovuto ricorrere anche io alle buone maniere (ho una pistola 3/4)per estrarre il paraolio esiste un attrezzino apposito della Corteco prova a cercarlo in rete cmq puoi anche realizzartelo curvando un cacciavite.
Accortezza predominante attenzione a non rigare l'albero.
Accortezza predominante attenzione a non rigare l'albero.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Perdita olio motore
L'attrezzo l'ho visto ma ho fatto con un chiodo e due viti....
Ho individuato un'ulteriore zona sporca di olio: quella a ridossoo del separatore vapori olio.
Probabilmente perde dai tubi che avevo fatto (i suoi erano cotti e il ricambio originale non è piu disponibile).
Nei prossimi giorni pulirò la zona e sostituirò i tubi....
Ho individuato un'ulteriore zona sporca di olio: quella a ridossoo del separatore vapori olio.
Probabilmente perde dai tubi che avevo fatto (i suoi erano cotti e il ricambio originale non è piu disponibile).
Nei prossimi giorni pulirò la zona e sostituirò i tubi....
Re: Perdita olio motore
Foto zona incriminata
- Allegati
-
- 20170911_101843-800x450.jpg (157.92 KiB) Visto 470 volte
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Perdita olio motore
Grande baleta68!!
metti foto del lavoro e degli attrezzi fatti in casa (anticoppia e estrattore paraolio) che vedere dal vivo utensili nati da buone idee è sempre utile a tutti gli smanettoni del forum (tu)
metti foto del lavoro e degli attrezzi fatti in casa (anticoppia e estrattore paraolio) che vedere dal vivo utensili nati da buone idee è sempre utile a tutti gli smanettoni del forum (tu)
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
Re: Perdita olio motore
Concordo ottimo lavoro.
In quella zona (sulle versioni euro 2)ci sono alcuni tubi ed il decantatore dei vapori olio,certamente proviene di li' come bene hai ipotizzato
In quella zona (sulle versioni euro 2)ci sono alcuni tubi ed il decantatore dei vapori olio,certamente proviene di li' come bene hai ipotizzato
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Perdita olio motore
Questo è l'accrocchio che ho utilizzato: non è altro che la corona interna della puleggia condotta a cui ho saldato un tubo quadro in cui infilare un altro di misura inferiore da incastrare sul telaio o in terra per controbilanciare la forza necessaria a mollare il perno.
Questa operazione va fatta preferibilmente con la cinghia distribuzione ancora montata in modo che puoi cercare liberamente la posizione più favorevole ( se la togli non DEVI muovere assolutamente l'albero pena gravi danni alla distribuzione).
Per togliere il paraolio invece basta forarlo con un chiodo ( così non fai trucioli) e poi avvitare una vite per poterlo tirare.
Questa operazione va fatta preferibilmente con la cinghia distribuzione ancora montata in modo che puoi cercare liberamente la posizione più favorevole ( se la togli non DEVI muovere assolutamente l'albero pena gravi danni alla distribuzione).
Per togliere il paraolio invece basta forarlo con un chiodo ( così non fai trucioli) e poi avvitare una vite per poterlo tirare.
- Allegati
-
- 20170912_110317-600x1067.jpg (243.83 KiB) Visto 470 volte
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Perdita olio motore
Bravo! hai anche la dima per fare il lavoro in tranquillità.
Complimenti.
Hai anche la dinamometrica?
Complimenti.
Hai anche la dinamometrica?
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------