Termostato radiatore olio 1.6HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Questa è una cosa strana. Con la circolazione dell'olio, la temperatura dovrebbe essere uniforme in tutto il corpo del radiatore. Prova a schermare la mascherina con un cartone,in corrispondenza del radiatore, per vedere se il valore della temperatura sale(con l'occasione, sposta il badge HF, nella sua posizione corretta,vale a dire sulla sinistra dello scudetto Lancia, guardando la macchina frontalmente).
Ribadisco comunque che l'olio entra in temperatura più tardi, rispetto al liquido di raffreddamento. Però, dopo diversi chilometri per la conduzione termica di cilindro, testa ecc. la temperatura dei due liquidi si attesterà su valori simili. Per cui, se viaggiamo con l'acqua a 80/85 gradi, l'olio, seppure molto in ritardo, raggiungerà questo valore. Fermo restando che partiamo dal presupposto di avere strumenti non starati. Ho portato i due esempi sulle mie auto. Nella 112 Abarth, con radiatore olio senza valvola termostatica, occorrono a volte decine di km, prima di vedere almeno 80 gradi nel termometro dell'olio. Nella HF 1,3, ho visto questa temperatura, solo dopo il montaggio di un termostato del liquido di raffreddamento "giusto", vale a dire con inizio apertura intorno agli 83 gradi.Anche il mio apparecchio, ha bisogno di una "sveglia", prima che inizi a funzionare. Sono sufficienti a dargliela alcuni colpetti sullo strumento o anche l'apertura con chiusura piuttosto energica, dello sportellino del vano portaoggetti.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Già, il badge - lo farò senz'altro!

La schermatura del radiatore con il cartone è proprio quello che ho fatto: a radiatore schermato la temperatura sale, e lo strumento si sposta verso i 60°. Senza, no, non c'è modo di muoverlo.

Sì, l'olio si scalda dopo l'acqua come è logico, e lo vedo dalla pressione, che a 3000 RPM a caldo si stabilizza su circa 4 bar (10W40 Bardahl XTC C 60), e ci vuole un po' perché questo avvenga. Questo è indipendente, per quel che si può vedere dallo strumento, dalla schermatura o meno del radiatore, cosa che non mi stupisce troppo (raggiunta una certa temperatura di esercizio, immagino che variazioni di qualche decina di gradi probabilmente non influiscano più di tanto sulla viscosità).

Lo strumento indica forse qualche grado in meno: avevo provato 'al banco' sia il bulbo che lo strumento ottenendo dei valori ragionevoli. A 100° indicava poco meno, a 80° idem, quindi funziona. Avevo cercato anche di mappare i valori di resistenza del bulbo in funzione della temperatura dell'acqua ma avevo qualche problema nel mantenere la temperatura dell'acqua stabile.

Detto tutto questo, secondo me quello che vedo ha una logica. Dipende molto dall'efficienza del radiatore nell'abbattere la temperatura dell'olio, e dalla posizione del bulbo nel motore.

E' certo che il radiatore funzioni molto bene, perché con radiatore schermato arrivo almeno a 70° di olio (misurati), con radiatore libero non supero i 40/45 (al tatto).
Quindi, è plausibile che senza schermo l'olio rientri a temperatura bassa, e che il bulbo, per la posizione in cui è (questa è una ipotesi) legga la temperatura dell' olio appena rientrato dal circuito di raffreddamento.

Tirando le somme... comunque non trovo in rete il ricambio per il termostato olio!
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Dobbiamo anche considerare che le apparecchiature delle nostre auto, hanno quasi mezzo secolo di vita, per cui una certa imprecisione è quasi normale che ci sia.
A questo proposito, dove posso trovare quell'indicatore di temperatura che avevi incollato al radiatore? Mi è venuta la curiosità!
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

E' un indicatore adesivo, in questo caso reversibile. Ce ne sono anche del tipo che registra, annerendosi in modo non reversibile, la temperatura massima.
Stasera leggo il codice RS-Components, poi te lo faccio sapere.

la famiglia di prodotti è questa

http://uk.rs-online.com/web/c/automatio ... ve-labels/
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da gioele »

ho una valvola termostatica olio che ha un difetto conosciuto: fa il suo dovere per circa 10 km poi presenta il difetto ?tt?
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da acca effe »

@ Ilo 1962. Proprio ieri,dovevo sbrigare una commissione in un paese vicino e ho usato la HF, per muoverla un poco (era ferma da circa una ventina di giorni)
Ho tenuto d'occhio le temperature, proprio per la "chiacchierata" nostra sull'argomemto.
La strada era pianeggiante e il percorso di una ventina di Km, circa.
All'andata, viaggiando sui 3000 giri per via del traffico, l'acqua ha raggiunto gli 80 gradi circa, dopo meno di un km, mentre l'olio, che va in temperatura più tardi, ha raggiunto questo valore dopo una decina di km. e naturalmente il suo radiatore scottava al tatto, quindi la sua valvola termostatica era aperta.
Al ritorno,con temperatura esterna leggermente più elevata, ho visto l'acqua sempre sugli 80 o poco più, mentre l'olio ha raggiunto i 90 (la giusta temperatura di esercizio:: da 90 a 100).
Quindi penso che nel tuo caso ci sia un malfunzionamento del termometro olio o del suo bulbo.
Fermo restando che il termostato dell'acqua, mantenga sempre il liquido a non meno di 80 gradi, percorrendo lunghe tratte, l'olio dovrebbe raggiungere i 90 /100,magari dopo una ventina di km o più, anche con la valvola termostatica del suo radiatore, bloccata in posizione di "aperto".
La circolazione dell'olio nel radiatore, non ne abbatte la temperatura di molto. La fa diminuire solo di pochi gradi.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Grazie, molto utile.
Farò una prova attaccando temporaneamente lo strumento olio al sensore acqua, e viceversa. Dato che la coppia sensore/strumento acqua è certamente funzionante, dovrei scoprire dove sta la rottura e vi farò sapere.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Dopo qualche mese di pausa ho ripreso in mano il problema del mio strumento di misura TOIL
Riassumo:

1 - ho acquistato un altro bulbo, ed il risultato non è cambiato: non si muove dallo zero. Nel frattempo ho verificato che le temperature sono corrette, il cablaggio anche, e che il termostato olio funziona come deve.
2 - ho incominciato a cercare in rete ed a rilevare le resistenze fra i faston dello strumento (+, COM, carcassa). Sembra da quello che ho letto che ci siano due avvolgimenti nello strumento. Non viene usato un ponte di Wheatstone, cosa che ad un certo punto avevo anche pensato quando ho visto delle resistenze inaspettate fra i vari punti... Come accidenti funziona l'indicatore?
3 - giunto a questo punto ho smontato tutto portandolo nel laboratorio della mia ditta, dove posso misurare con precisione temperatura, corrente, tensione: ho visto per prima cosa che lo strumento funziona ma contrariamente a quello che vedo in vettura (ossia: sensore per lo più a zero), misura temperature molto più alte di quelle che dovrebbe - il che coincide con quello che rilevo misurando lo strumento a vuoto, senza sensore, e la resistenza interna del sensore in base alla temperatura.
4 - provando a mettere a massa la carcassa, voilà: indicatore di nuovo a zero!
5 - mettendo una resistenza da 470 Ohm fra sensore e massa, ottengo delle letture abbastanza accurate nell'intervallo di interesse.

Tutto ciò premesso, proverò questa sera in vettura e mi aspetto di avere sistemato la cosa, ma qualcuno mi potrebbe spiegare se
a ) è vero che ci sono due avvolgimenti all'interno dello strumento? (in effetti leggo 95Ohm fra + e COM, 250 Ohm fra COM e carcassa)?
b) lo strumento ha una taratura modificabile dall'esterno?

Grazie
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Ci siamo quasi.
Con la resistenza messa in parallelo, lo strumento finalmente funziona. Viene riportata una temperatura di 60° mentre sul supporto del filtro se ne misurano 65° (vedi immagine). Questo dopo una quindicina di chilometri, con circa 20° esterni. Rimane comunque una temperatura dell'olio abbastanza bassa, a mio parere.

Farò altre prove abbassando ulteriormente la resistenza aggiuntiva e misurando la temperatura del bulbo con la sonda ad infrarossi, per rilevare la temperatura nel modo più corretto possibile.
Allegati
dsc_0729.jpg
dsc_0729.jpg (115.06 KiB) Visto 499 volte
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao. Anche i 65°,sono pochi,per una corretta temperatura di esercizio. Il termometro dell'acqua, quanto segna?
Rispondi

Torna a “Fulvia”