Perdita olio motore
Perdita olio motore
Buongiorno a tutti,
da qualche tempo la mia Lybra aveva una forte perdita di olio che ha imbrattato tutta la parte inferiore del motore e della scocca della macchina.
Poiché il punto di origine della perdita sembrava la guarnizione dell'albero motore lato cambio, ho rimandato il lavoro per mancanza di tempo e per il prolungato fermo macchina.
Qualche tempo fa mi si è rotto il cuscinetto reggispinta della frizione e così ho dovuto affrontare il lavoro e ne ho approfittato per cambiare la guarnizione.
La perdita e diminuita drasticamente, ma è ancora presente sulla coppa....
La mia domanda è questa:
si può smontare la coppa senza rimuovere il cambio (per rimuovere le due viti inferiori della guarnizione appena sostituita)?
Stando al manuale sembrerebbe di si, ma a me sembra che le viti inferiori della guarnizione non siano raggiungibili con il cambio montato.
Qualcuno ha mai fatto il lavoro?
Grazie
da qualche tempo la mia Lybra aveva una forte perdita di olio che ha imbrattato tutta la parte inferiore del motore e della scocca della macchina.
Poiché il punto di origine della perdita sembrava la guarnizione dell'albero motore lato cambio, ho rimandato il lavoro per mancanza di tempo e per il prolungato fermo macchina.
Qualche tempo fa mi si è rotto il cuscinetto reggispinta della frizione e così ho dovuto affrontare il lavoro e ne ho approfittato per cambiare la guarnizione.
La perdita e diminuita drasticamente, ma è ancora presente sulla coppa....
La mia domanda è questa:
si può smontare la coppa senza rimuovere il cambio (per rimuovere le due viti inferiori della guarnizione appena sostituita)?
Stando al manuale sembrerebbe di si, ma a me sembra che le viti inferiori della guarnizione non siano raggiungibili con il cambio montato.
Qualcuno ha mai fatto il lavoro?
Grazie
- Allegati
-
- 2016-06-06_130451.jpg (25.54 KiB) Visto 1110 volte
Re: Perdita olio motore
Ciao la coppa olio e' rimuovibile anche con il cambio montato,per accedere alle due viti lato cambio ci vuole una torx da 25 lunga.Dubito pero' che il problema sia legato alla coppa olio,se non ha preso urti non perde.
A mio avviso i casi son due,o il paraolio albero motore e' stato calzato male in fase di montaggio pizzicandosi,oppure non e' stata applicata correttamente la pasta siliconica di tenuta tra la base del paraolio ed il bordo coppa su cui poggia.
Piu' che la coppa sara' necessario smontare nuovamente il cambio.
A mio avviso i casi son due,o il paraolio albero motore e' stato calzato male in fase di montaggio pizzicandosi,oppure non e' stata applicata correttamente la pasta siliconica di tenuta tra la base del paraolio ed il bordo coppa su cui poggia.
Piu' che la coppa sara' necessario smontare nuovamente il cambio.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Perdita olio motore
Ciao,
grazie per la risposta.
Oggi ho ispezionato meglio la vettura e posso dire che la perdita del paraolio sembrerebbe risolta mentre sembra esserci una perdita anche dal depressore che, colando potrebbe sporcare la parte sinistra della coppa ma quello che non capisco è come possa sporcarsi sul resto del perimetro senza avere perdite.
Qualche colpo a dire la verità lo ha preso, ma niente di rilevante.
grazie per la risposta.
Oggi ho ispezionato meglio la vettura e posso dire che la perdita del paraolio sembrerebbe risolta mentre sembra esserci una perdita anche dal depressore che, colando potrebbe sporcare la parte sinistra della coppa ma quello che non capisco è come possa sporcarsi sul resto del perimetro senza avere perdite.
Qualche colpo a dire la verità lo ha preso, ma niente di rilevante.
Re: Perdita olio motore
Cia di nulla,il depressore servofreno fa tenuta sull'alloggiamento dell'asse a camme tramite un o-ring collocato in una scanalatura ricavata sul corpo del depressore stesso(naturalmente devi estrarlo per accedervi)succede che esso si assottigli e causi una sudorazione,cambiarlo e' una piccola spesa val pena tentare e lavare accuratamente la zona.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Perdita olio motore
Non vorrei dire una scemenza, ma non mi sembra che ci sia nessun o-ring, solo una guarnizione....
Re: Perdita olio motore
Sinceramente non ricordo bene,e' un po' che non mi capita di smontarne uno,cmq alla fine guarnizione od o-ring la funzione e la procedura e' la medesima devi sempre estrarre il depressore
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Perdita olio motore
Ciao, oggi dopo moooooolto tempo mi sono messo a smontare la coppa olio, ma ho dovuto desistere perché le due viti laterali lato volano non son raggiungibili con il cambio montato: si intravedono ma non si riesce ad infilare la chiave perché il volano fa spessore....
Possibile che bisogna smontare il cambio per rimuovere la coppa?
Possibile che bisogna smontare il cambio per rimuovere la coppa?
Re: Perdita olio motore
Purtroppo le due vicino al volano sono poco accessibili,ci vuole una chiave con gambo molto sottile,si tribola ma si fa fidati.Mai tolto il cambio per sfilare la coppa.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Perdita olio motore
Ok... grazie.
Oggi ho ispezionato meglio e la perdita non può essere solo dalla coppa: inizia da molto più in alto sia nella parte frontale che in quella posteriore.
Quando feci la frizione cambiai il paraolio albero motore e la guarnizione del coperchio valvole, ora cambierò i paraolio dell'albero a camme e quello dell'albero motore lato distribuzione.... ma mi sembra una perdita troppo grossa per essere un trafilamento di un paraolio....
Per esperienza, hai qualche dritta da darmi?
Per ora ti ringrazio e appena ho nuove vi aggiorno.....
Ciao
Oggi ho ispezionato meglio e la perdita non può essere solo dalla coppa: inizia da molto più in alto sia nella parte frontale che in quella posteriore.
Quando feci la frizione cambiai il paraolio albero motore e la guarnizione del coperchio valvole, ora cambierò i paraolio dell'albero a camme e quello dell'albero motore lato distribuzione.... ma mi sembra una perdita troppo grossa per essere un trafilamento di un paraolio....
Per esperienza, hai qualche dritta da darmi?
Per ora ti ringrazio e appena ho nuove vi aggiorno.....
Ciao
Re: Perdita olio motore
Beh il parolio asse a camme puo' perdere in maniera piuttosto copiosa nella parte sx in direzione del compressore clima,lo vedi chiaramente aprendo il coperchio cinghia,puoi postare magari una foto per capire meglio?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]