buon pomeriggio a tutti, vi pongo un quesito. ho notato che l'indicatore della pressione dell'olio (flavia coupè 1.8 iniezione 1967) raggiunge a stento i 35 rimanendo prevalentemente tra 0 e 35. Ho aggiunto un po di olio perché era al minimo , per un po di Km l'indicatore mostrava una pressione maggiore ma dopo un po' è tornato ai valori bassi (almeno secondo me) di prima. é stato recentemente cambiato il radiatore dell'olio e perdite mi sembra non ci siano (eccetto una minima bagnatura dai bulloni che uniscono il radiatore olio con i tubi). vi chiedo se 1) la pressione è effettivamente bassa o va bene così. 2) nel caso sia bassa se può essere che questa minima perdita possa esserne la causa. comunque chiederò al meccanico di sigillare meglio questa chiusura.
grazie in anticipo
Luca
pressione olio flavia coupè 1.8
Re: pressione olio flavia coupè 1.8
Ciao, leggeri trafilaggi d'olio non possono certo influenzarne la pressione e comunque anche con il livello al minimo c'e' abbondante margine affiche' la pompa peschi correttamente quindi la variazione che hai visto e' verosimilmente dovuta al fatto che il motore, nel frattempo, si era un po' raffreddato (anche in virtu del fluido fresco inserito col rabbocco) e conseguentemente la vischiosita' dell'olio era un po' aumentata. Ripartendo e facendo ritornare il lubrificante in temperatura e' logico che tutto sia ritornato come prima.
Comunque ne avevamo gia' un po' discusso in passato, trovi alcuni posto qui http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 84,1303862
Comunque ne avevamo gia' un po' discusso in passato, trovi alcuni posto qui http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 84,1303862
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08
Re: pressione olio flavia coupè 1.8
grazie per la risposta. ma secondo te quale può essere quindi il più probabile motivo per una bassa pressione?
Re: pressione olio flavia coupè 1.8
Se la pressione è troppo bassa (verifica le misure attese che sono descritte nei post che ti ho indicato) potrebbe probabilmente dipendere dalla usura della pompa di mandata dell'olio e/o delle bronzine, da un guasto della valvola limitatrice o dall'utilizzo di un olio non adatto o diluito da trafilaggi di benzina; sarebbe inoltre consigliabile una controverifica con un manometro esterno.
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08
Re: pressione olio flavia coupè 1.8
grazie infinite per i preziosi consigli.
Un saluto
luca
Un saluto
luca