Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019
Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019
Oggi da Ezio con Ezio due uomini Lancia per terminare il Testone non e' uno scherzo ma e' come si realizzano i progetti per Natale .Forza e coraggio trovate i difetti del progetto nuova Fulvia tanto si parte fra due anni e sono disponibile ai miglioramenti da fare in forma progettuale oppure consigli per essere indipendenti dalle pastoie burocratiche che fermano in Italia moltte iniziative simili.Alla Ferrari la FXX non era omologabile per l'uso stradale eppure e stata venduta. maimone
Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019
Roberto, scusa,ma che difetti o pregi,si possono riscontrare,su un progetto assolutamente campato per aria? Di questa ipotetica macchina non sappiamo assolutamente niente. Non sappiamo che meccanica adotterà, che cilindrata avrà il suo motore, che tipo di sospensioni e così via. Che suggerimenti ti possiamo dare? Anzi, uno viene spontaneo, poi fanne l'uso che credi opportuno: Lascia perdere questa assurdità.
Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019
Sto' cercando di non portare alla estinsione un gioiello automobilistico.Allora Motore 1400 di cilindrata simil HF , accensione Bosch elettronica , quattro ruote motrici con innesto elettromeccanico ponte posteriore semplice ed efficente come sull''Aprilia struttura del telaio in fusione unica in alluminio peso totale di 750 kg .Perche' progetto campato in aria? Mi dirai che i costi saranno variabili dipende da dove verra' prodotta penso che non in Italia con le tasse enormi e la burocrazia soffocante Apprezzo ogni critica ma che dimostri prima che i Cinesi lo realizzano la sua totale irrealeazzibilita'.
Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019
Grande Renatino ... mi ricorda la grande televisione in bianco e nero, col tavolino di legno e cristallo con le rotelline che la sosteneva nel salotto. Ero piccolo ma mi ricordo bene e ... rimpiango, non fosse altro perché allora - nelle Feste - eravamo in tanti attorno ad un tavolo... oggi siamo rimasti soltanto in quattro ... quando va bene. Anche se qualcuno da qualche parte diceva che non capisce perchè li chiamano mitici anni 60, 70.
Comunque il grande Roberto ..." chi sa parli " ... mi ha appena telefonicamente incaricato di una "missione" molto difficile... da 007. Sempre perché è pieno di fantasia.
Poiché gli voglio bene, anche se non assomiglio proprio per niente a 007... ci proverò.
Comunque il grande Roberto ..." chi sa parli " ... mi ha appena telefonicamente incaricato di una "missione" molto difficile... da 007. Sempre perché è pieno di fantasia.
Poiché gli voglio bene, anche se non assomiglio proprio per niente a 007... ci proverò.
Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019
Eh,no,caro Giampietro. Non mescoliamo le acque. Mitici erano stati solo gli anni 60, e basta.Anzi, nemmeno tutti, perchè negli ultimi due, qualcosa si muoveva,nel senso sbagliato.
Tu eri bambino, nei 60.io no. (Patente a marzo 59, al compimento dei fatidici 18 anni, anche se guidavo con il foglio rosa dai 17 e sei mesi,allora si poteva) Vetture: Fiat 1100/103, peri primi due anni e a seguire A.R. Giulietta TI.
Dicevo: negli anni 60,i soli mitici, eravamo ingenuotti,le nostre "trasgressioni",erano i capelli lunghi,le camicie sgargianti e qualche spinello.Tuttavia eravamo sommamemte rispettosi, nei confronti di chi questo rispetto,almeno ai nostri occhi, lo meritava. Parlo di anziani,professori a scuola, superiori sul lavoro e così via.Ricordo in particolareun professore, che si avvicinava all'ultimo banco,(mia sede in tutta la "carriera" scolastica, e mi tirava grandi calci negli stinchi.Al che io: Professore, non ho fatto niente E lui, serafico:" Tanto,qualcosa prima che finisca la lezione,la combinerai". Effettivamente ero parecchio "birichino" e i calci venivano dati con l'approvazione di mio padre, che "conosceva i suoi polli"
Così funzionava nei "mitici"
Negli anni 70, le "birichinate" dei giovano,erano sventagliate di mitra, gambizzazioni,auto rovesciate e date alle fiamme, in nome di ideali vuoti come le teste bacate di chi fomentava simili cose. "Anni di piombo", come erano stati definiti, altro che i nostri ingenui spinelli e capelli lunghi.
Per mia fortuna,queste cose riguardavano solo "il continente".Noi sardi siamo sempre stati tetragoni a qualsiasi forma di fanatismo.
Immagino cosa dovesse essere, all'epoca,la vita nelle grandi città, specialmente al nord.
Non ti nascondo di aver pianto, quando la televisione o i giornali, diffondevano certe notizie.
Quindi, per cortesia, non chiamare mitici gli anni 70. Ha il sapore di una bestemmia.
Luciano.
Tu eri bambino, nei 60.io no. (Patente a marzo 59, al compimento dei fatidici 18 anni, anche se guidavo con il foglio rosa dai 17 e sei mesi,allora si poteva) Vetture: Fiat 1100/103, peri primi due anni e a seguire A.R. Giulietta TI.
Dicevo: negli anni 60,i soli mitici, eravamo ingenuotti,le nostre "trasgressioni",erano i capelli lunghi,le camicie sgargianti e qualche spinello.Tuttavia eravamo sommamemte rispettosi, nei confronti di chi questo rispetto,almeno ai nostri occhi, lo meritava. Parlo di anziani,professori a scuola, superiori sul lavoro e così via.Ricordo in particolareun professore, che si avvicinava all'ultimo banco,(mia sede in tutta la "carriera" scolastica, e mi tirava grandi calci negli stinchi.Al che io: Professore, non ho fatto niente E lui, serafico:" Tanto,qualcosa prima che finisca la lezione,la combinerai". Effettivamente ero parecchio "birichino" e i calci venivano dati con l'approvazione di mio padre, che "conosceva i suoi polli"
Così funzionava nei "mitici"
Negli anni 70, le "birichinate" dei giovano,erano sventagliate di mitra, gambizzazioni,auto rovesciate e date alle fiamme, in nome di ideali vuoti come le teste bacate di chi fomentava simili cose. "Anni di piombo", come erano stati definiti, altro che i nostri ingenui spinelli e capelli lunghi.
Per mia fortuna,queste cose riguardavano solo "il continente".Noi sardi siamo sempre stati tetragoni a qualsiasi forma di fanatismo.
Immagino cosa dovesse essere, all'epoca,la vita nelle grandi città, specialmente al nord.
Non ti nascondo di aver pianto, quando la televisione o i giornali, diffondevano certe notizie.
Quindi, per cortesia, non chiamare mitici gli anni 70. Ha il sapore di una bestemmia.
Luciano.
-
- Messaggi: 1822
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019
Acca effe, non potevi trovare un video più azzecato di questo!
Caro Maimone, in attesa di vedere il depliant, facci sapere almeno se la carrozzeria sarà simile all'originale oppure vagamente somigliante come il bozzetto uscito agli inizi anni 2000 che pure mi piaccque molto, d'altronde quest'ultima ipotesi è quella seguita dalle grandi case come la VW Maggiolino, Mini, 500, Alpine ecc. Comunque sono sempre più convinto che un'operazione del genere la possa fare sono la FCA (visti gli utili del 1° semestre non farebbe un gran sforzo!), primo: perchè ha già il marchio, secondo: può utilizzare componenti già disponibili in casa come telaio, motori, sospensioni ecc., basta solo la volontà di non far morire un marchio così storico e prestigioso (anche se non ha un grande appeal all'estero come disse qualcuno).
Prima ho visto un filmato sulla storia dell'Alfa e mi sono ancora più convinto che la mancata vendita di questa alla Ford è stata la vera origine del declino della Lancia, infatti se le cose fossero andate diversamente, Lancia sarebbe stata la concorrente diretta di Alfa, con beneficio per entrambe.
Intanto oggi, dopo due mesi che la mia Rallye 1.3s è stata sui cavalletti a causa della pompa freni guastatasi a causa di un precauzionale cambio olio, sembra sia riuscito a sistemarla (dopo 2 revisioni pompa non andate a buon fine) e domani spero di poterci fare un giro....buona domenica a tutti.
Caro Maimone, in attesa di vedere il depliant, facci sapere almeno se la carrozzeria sarà simile all'originale oppure vagamente somigliante come il bozzetto uscito agli inizi anni 2000 che pure mi piaccque molto, d'altronde quest'ultima ipotesi è quella seguita dalle grandi case come la VW Maggiolino, Mini, 500, Alpine ecc. Comunque sono sempre più convinto che un'operazione del genere la possa fare sono la FCA (visti gli utili del 1° semestre non farebbe un gran sforzo!), primo: perchè ha già il marchio, secondo: può utilizzare componenti già disponibili in casa come telaio, motori, sospensioni ecc., basta solo la volontà di non far morire un marchio così storico e prestigioso (anche se non ha un grande appeal all'estero come disse qualcuno).
Prima ho visto un filmato sulla storia dell'Alfa e mi sono ancora più convinto che la mancata vendita di questa alla Ford è stata la vera origine del declino della Lancia, infatti se le cose fossero andate diversamente, Lancia sarebbe stata la concorrente diretta di Alfa, con beneficio per entrambe.
Intanto oggi, dopo due mesi che la mia Rallye 1.3s è stata sui cavalletti a causa della pompa freni guastatasi a causa di un precauzionale cambio olio, sembra sia riuscito a sistemarla (dopo 2 revisioni pompa non andate a buon fine) e domani spero di poterci fare un giro....buona domenica a tutti.
Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019
Grazie a tutti, caro Silvano la carrozzeria Deve essere identica ma fatta in alluminio Avio 6000 40℅ in meno di peso e con il passaggio per il ponte posteriore rinforza anche il pianale per le nuove sollecitazioni del motore che deve sviluppare 190 c.v. alle quatt ro ruote motrici.Sara' una vera vettura da Rally per i gorni nostri spero che come il cambio testone e i dadi ciechi diventi realta' e ci possiate mettere il c...lo sopra anche voi dal 2019 .
Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019
Sarà ma qualcuno indica anche il 70 come anni mitici, oltre che di piombo come ben ricordo anch'io.
Però Lucianone... io non so cosa sia, ancora adesso, uno spinello e mi sono sempre sentito in imbarazzo quando li vedevo fumati a San Siro ... anche in tribuna.
Ricordo anche che nel 1972 mi sono innamorato della Rallye S... parcheggiata sotto casa, era Argento Nevada ed aveva i cerchi Cromodora 6x 13. Oggi quella vettura è - purtroppo - rossa, non ha più gli eleganti paraurti e - anche se qualcuno non la pensa così - va forte nelle manifestazioni sportive.... pilotata dal suo ancora entusiasta proprietario di allora, di nome Carlo.
Però Lucianone... io non so cosa sia, ancora adesso, uno spinello e mi sono sempre sentito in imbarazzo quando li vedevo fumati a San Siro ... anche in tribuna.
Ricordo anche che nel 1972 mi sono innamorato della Rallye S... parcheggiata sotto casa, era Argento Nevada ed aveva i cerchi Cromodora 6x 13. Oggi quella vettura è - purtroppo - rossa, non ha più gli eleganti paraurti e - anche se qualcuno non la pensa così - va forte nelle manifestazioni sportive.... pilotata dal suo ancora entusiasta proprietario di allora, di nome Carlo.
Re: Lancia Fulvie Coupe' Nuova produzione nel 2019
Caro Giampietro,non conosci gli spinelli,è evidente. Sappi che uno spinello,non è altro che una sigaretta dal sapore più buono,che ha il solo torto di non essere venduto dal Monopolio di Stato. Certo che crea dipendenza, ma è la stessa che può dare il normale tabacco. Inoltre lo spinello è meno tossico del tabacco. Non sono parole mie, ma di un Grande, recentemente scomparso, tale Umberto Veronesi.Per "tossico",si intende, ovviamente,nocivo per la salute del fumatore.
Parliamo,invece del progetto del nostro amico Roberto. Dovrebbe spiegare come si possano cavare fuori da un aspirato (lo vuole così), da 1400 cmc.,190 cavalli. Inoltre, e quì siamo sul pazzesco, che garanzie di affidabilità possa offrire il ponte posteriore della Aprilia, che già,la bellezza di 80 anni fa, aveva creato una serie di problemi, su un'auto con meno di 50 cv. di potenza. Sono i famosi "misteri della tecnica".
Parliamo,invece del progetto del nostro amico Roberto. Dovrebbe spiegare come si possano cavare fuori da un aspirato (lo vuole così), da 1400 cmc.,190 cavalli. Inoltre, e quì siamo sul pazzesco, che garanzie di affidabilità possa offrire il ponte posteriore della Aprilia, che già,la bellezza di 80 anni fa, aveva creato una serie di problemi, su un'auto con meno di 50 cv. di potenza. Sono i famosi "misteri della tecnica".