E' possibile ?
E' possibile ?
Non so cosa pensare: sembra una macchina appena restaurata con un colore di fantasia, che almeno io non ricordo di avere mai visto su una Fulvia ( e infatti lo descrivono come fuori serie), ma di berline 1° serie 1C ne so poco. D' altra parte mi chiedo chi avrebbe speso i soldi di un restauro per portare poi a casa poche migliaia di euro https://aste.catawiki.it/kavels/1277563 ... ia-1c-1964
Re: E' possibile ?
Un paio di precisazioni: Innanzitutto non esiste una "Fulvia 1C". La Fulvia nasceva con un solo carburatore e si chiamava "Lancia Fulvia", e basta. Successivamente nasceva la versione 2C (due carburatori), che aveva affiancato, non sostituito, la versione monocarburatore, per diverso tempo.Queste denominazioni, come 1C, Fanalone, leva lunga,sono solo prodotti di fantasia.
Venendo al colore inusuale: Nessuna verniciatura "fuori serie". In Lancia avevano adottato, in un certo periodo, una gamma di colori sgargianti, come quel verde, un azzurro intenso e un giallo, che io ricordi. Questi colori avevano interessato proprio alcuni esemplari di Fulvia monocarburatore. Era chiara la forzatura. Infatti la clientelaLancia dell'epoca, abituata a colori non "chiassosi", aveva snobbato, come era prevedibile, queste colorazioni. La cosa, quindi aveva riguardato solo pochi esemplari,prima di venire accantonata. Quindi, niente verniciature "fuori serie", ma colori applicati regolarmente in Fabbrica, se pure in pochi esemplari.
Venendo al colore inusuale: Nessuna verniciatura "fuori serie". In Lancia avevano adottato, in un certo periodo, una gamma di colori sgargianti, come quel verde, un azzurro intenso e un giallo, che io ricordi. Questi colori avevano interessato proprio alcuni esemplari di Fulvia monocarburatore. Era chiara la forzatura. Infatti la clientelaLancia dell'epoca, abituata a colori non "chiassosi", aveva snobbato, come era prevedibile, queste colorazioni. La cosa, quindi aveva riguardato solo pochi esemplari,prima di venire accantonata. Quindi, niente verniciature "fuori serie", ma colori applicati regolarmente in Fabbrica, se pure in pochi esemplari.
Re: E' possibile ?
1c è chiaramente una denominazione "a posteriori" per distinguere le primissime Fulvia Berlina costruite, oggi penso rarissime. Ovvio che quando nacque tale denominazione non avrebbe avuto senso perchè non si immaginava una 2C progettata sulle pressioni del mercato. Non sapevo di questi colori, mai visti anche da bambino negli anni '60, salvo forse per un splendido verde metalizzato con interni chiari mai più visto incontrato in Friuli negli anni '80 durante il servizio miltare.
Re: E' possibile ?
Purtoppo per me, ( o per mia fortuna) negli anni 60, non ero più un bambino e quindi me li sono goduti appieno.
Questa idea dell'adozione di colori sgargianti, non era stata delle più felici. Vuoi per la tipologia della vettura, vuoi per quella della clientela Lancia, estremamente conservatrice e restia nell'accettare soluzioni "rivoluzionarie". La stessa Flavia,prima trazione anteriore, ai suoi esordi, veniva considerata con diffidenza, da utenze di provenienza Flaminia e stesso discorso per la Fulvia, da chi proveniva dall'Appia.
Questi colori sgargianti, in ogni caso, non potevano essere ben accetti, in quegli anni, nemmeno da utenze Fiat o Alfa Romeo.
Ricordo ancora una foto di queste Fulvia, sistemate in un prato verde, con i loro colori sgargianti (c'era anche un rosso vivo), sistemate come i petali di una margherita.
I "figli dei fiori" dell'epoca, decisamente non amavano lo stile Lancia.
Questa idea dell'adozione di colori sgargianti, non era stata delle più felici. Vuoi per la tipologia della vettura, vuoi per quella della clientela Lancia, estremamente conservatrice e restia nell'accettare soluzioni "rivoluzionarie". La stessa Flavia,prima trazione anteriore, ai suoi esordi, veniva considerata con diffidenza, da utenze di provenienza Flaminia e stesso discorso per la Fulvia, da chi proveniva dall'Appia.
Questi colori sgargianti, in ogni caso, non potevano essere ben accetti, in quegli anni, nemmeno da utenze Fiat o Alfa Romeo.
Ricordo ancora una foto di queste Fulvia, sistemate in un prato verde, con i loro colori sgargianti (c'era anche un rosso vivo), sistemate come i petali di una margherita.
I "figli dei fiori" dell'epoca, decisamente non amavano lo stile Lancia.