LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
giuse52
Messaggi: 35
Iscritto il: 13 gen 2017, 00:05

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da giuse52 »

Grazie per il consiglio che accetto di buon grado. Ma non è stato facile "addomesticarla" un problema dietro l'altro......a fronte di un primo impatto estetico gradevolissimo. Cordialmente Giuseppe
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: LA MIA

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Ho avuto lo stesso tuo problema dei giri che scendono lentamente.
A me si manifestava a caldo, soprattutto ora, con le temperature estive.
Ragionandoci sopra, ho pensato che potesse essere la dilatazione termica del cavo di comando delle farfalle: il cavo, scaldandosi, si allunga (circa 0.12mm per ogni 10° di incremento di temperatura). Molto poco, ma registrando il cavo il problema è sparito. Ammetto che sono rimasto un po' stupito, ma è andata così.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: LA MIA

Messaggio da leggere da acca effe »

Maurizio, penso che non si tratti di un allungamento del cavo di comando dell'acceleratore.Al limite questo impedirebbe l'apertura completa delle farfalle a pieno gas.Sarei propenso a pensare a ruggine fra cavo e guaina, che potrebbe essere stata rimossa, in parte, con i movimenti derivati dall'operazione di registro del cavo.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: LA MIA

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Anch'io sono rimasto stupito e faccio fatica a credere che un millimetro scarso possa aver avuto una influenza tale da risolvermi il problema.
Però, se fosse stata ruggine, il problema si sarebbe dovuto manifestare anche a freddo - invece era presente solo a caldo. :S
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: LA MIA

Messaggio da leggere da acca effe »

A me era successa la stessa cosa nella 2C (i comandi dell'acceleratore sono uguali in tutte). Con il motore molto caldo, i giri non volevano scendere sino al minimo. Avevo provato di tutto: Lubrificare con del grasso la parte interna del pedale, dove scorre la levetta di comando, lubrificato il suo perno, lubrificata la molla elicoidale del comando sui carburatori. Niente da fare Impiegava un'eternita a scendere sotto i 2000 giri. Alla fine, ho scollegato il cavo e l'ho sfilato dalla guaina, Non hai idea di quanta ruggine avesse il cavo. Penso che proprio la ruggine, dilatandosi per il calore, frenasse il cavo. Infatti a freddo andava tutto bene. Scartavetrato con carta fine il cavo, lubrificato per bene, pulita la guaina e il problema non si è più presentato.
In ogni caso, il motore può rimanere accelerato, solo se accorci il cavo, mai se lo allunghi.
Luciano.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: LA MIA

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Grazie del suggerimento, ci guarderò appena possibile.
Andrea Nistri
Messaggi: 620
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: LA MIA

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Oltre a problemi dovuti al difetto del cavo acceleratore, il motore puo' tornare al minimo molto lentamente se la miscela aria/benzina e' troppo magra (cosa che non fa per niente bene al motore stesso), vale la pena di controllare questo punto, Andrea
Andrea N.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: LA MIA

Messaggio da leggere da acca effe »

Giusto, Andrea.Anche io avevo pensato a questo e anche agli assi delle farfalle dei due carburatori, con le loro estremità troppo vicine fra loro (passava giusta lalama dello spessimetro da 0,10.Pensavo che magari,con le dilatazioni del calore, gli assi avrebbero potuto "ingranarsi" fra loro,facendo una resistenza che vincesse la forza delle molle nell'ultimo tratto, quindi con molle quasi scariche. Era bastato scollegare il tirantino di comando ai carburatori,velocemente per non dare il tempo di raffreddare,accelerare con la mano e rilasciare.Il minimo tornava subito basso,per cui avevo escluso queste due possibilità.Ricollegato il tirante e accelerando con il pedale, l'inconveniente si ripresentava. Per cui avevo capito che qualcosa non andava o nel pedale o nel cavo.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: LA MIA

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Oppure aspetta il 2019 che te la do io nuova nuova la Fulvia Coupé' la forma sarà' uguale e sotto i cofani che sarà' un po' diversa, nel frattempo ripara quella d'epoca.
Rispondi

Torna a “Fulvia”