Ciò che non è necessario verificare sulle vetture moderne, perchè dotate di punterie idrauliche, è il controllo del gioco valvole.
Sia le valvole di aspirazione che di scarico, necessitano di un "gioco", ossia di una tolleranza che, quando sono entrambe chiuse, ossia non premute dall'albero a camme, lasci loro uno spazio per poter chiudere bene la camera di compressione.
Col tempo, col lavoro fatto, col calore, la qualità dell'olio che peggiora, le vibrazioni, questo gioco tende a ridursi. Le conseguenze sono molteplici. Da un cambiamento della rumorosità del motore, ad un aumento delle vibrazioni, ad un aumento della temperatura del refrigerante, ad un aumento del logorio delle parti fino ad un peggioramento della carburazione cui la regolazione dello spillo conico del CO non può sopperire. La conseguenza Regina, è la perdita di compressione di uno o più cilindri, dalla quale partono tutte le conseguenze sopra elencate. Inoltre, tale operazione è necessaria SEMPRE PRIMA di effettuare la carburazione. Tralascio ora la spiegazione tecnica. Come ripristinare il corretto gioco valvole?
Per farlo occorre:
-Materiale quale: uno spessimetro, un cacciavite ed una normalissima chiave poligonale. NON OCCORRONO spessori come su vetture Alfa romeo ed alcune Fiat. Questo perchè nei motori Lancia, a premere la valvola, tra asta e bilancere, c'è una camma eccentrica, che a seconda di dove viene ruotata, riduce od aumenta la pressione sul bilancere.
-Conoscenza: dei moti elementari conseguenti alla rotazione del motore. Infatti il gioco valvole si regola esclusivamente quanto le valvole di aspirazione e scarico dello stesso cilindro sono chiuse, ossia non premute. Lo si individua in più modi. O mandando in bilanciamento il cilindro opposto, che è l'operazione più corretta, o con particolari strumenti che permettono di trovare il PMS (punto morto superiore) del cilindro in questione, TDC in inglese (Top Dead Center).
Per ridurre lo sforzo, consiglio di svitare le candele. Poi occorre trovare il modo di far ruotare il motore. ATTENZIONE: sul boxer Lancia SCONSIGLIO di far ruotare il motore in senso opposto! Se il punto esatto è stato raggiunto, ritrovarlo girando sempre il motore secondo il senso di rotazione!
Rimossa la ruota ed i due carter in gomma con tutte le viti arrugginite, possiamo rimuovere il coperchio valvole lato guida

X togliere il coperchio, basta svitare i due fermi in senso antiorario

Una volta estratto il coperchio, emerge lo stato del lubrificante che x molto tempo ha girato in quel circuito

Ecco la differenza tra una guarnizione nuova e morbida ed una vecchia e secca. Quella secca sta "in piedi da sola"

Ecco la causa della perdita d olio che gocciolava sul collettore di scarico provocando fumo. É addirittura forata

Puliamo dapprima la superficie esterna

Poi quella interna. Come é sporco un coperchio valvole internamente, così lo é una coppa dell'olio. Con tutti gli eventuali danni che potrebbe causare ad un tendicinghia idraulico come quello montato su quest'auto.

Ora applichiamo delicatamente la nuova guarnizione

Controlliamo il gioco valvole dopo aver portato il cilindro opposto in bilanciamento, sia sull'aspirazione che sullo scarico

Nel caso delle valvole lato passeggero, invece la valvola di aspirazione del 4 cilindro misura 5 decimi in più. Ciò significa che sono già state registrate in epoca "x"

Ricontrollato tutte le tolleranze, tenendo conto dell'ordine di accensione 1-3-2-4, si possono chiudere i coperchi valvole

Ora fissiamo la prima paratia in gomma con le due viti a testa philips

L altra paratia é più difficile. Occorre sostituire tutti i bulloni arrugginiti o rimandare la completa sostituzione al prima possibile

Ora non resta che risistemare la ruota ma prima...

Un occhiata ai freni. I dischi non hanno percorso molta strada, sembrano quasi stati sostituiti di recente o comunque prima del fermo vettura. Le pastiglie hanno tantissimo spessore. Però sono pur sempre vecchie... la sostituzione è consigliata
