Sì... e si nota bene quanto esteticamente siano affini le due vetture. Se avessero lo steso colore in alcune scene veloci si potrebbero quasi confondere. Poi si nota come pur essendo già sul mercato da oltre un lustro continuassero a distinguersi dal vecchiume coevo. Pure, i dati di produzione furono 100 a 1 in favore della francese, strano no?
Ho letto i post di chi mi ha preceduto.
Secondo me l'unico marchio automobilistico veramente innovativo degli ultimi dieci anni, dal punto di vista della tecnica automobilistica, è senza dubbio alcuno la Toyota.
Chiunque abbia provato una Prius o comunque una ibrida Toyota potrà confermarlo. Hanno inventato una cosa che non c'era, che funziona bene e che gli altri ancora non sono riusciti a fare.
Per quanto riguarda poi altri aspetti, quali per esempio il design interno ed esterno delle vetture, trovo molto vicine alla filosofia originale Lancia le ultime Jaguar.
Le Audi sono molto fumo e ben poco arrosto; sono fatte bene, senz'altro, ma tecnicamente (sospensioni, motori, tenuta e stabilità) non hanno alcuna particolarità o pregio esclusivo, anzi, spesso sono sotto la media delle concorrenti, come del resto dal lato estetico (a me sembrano anonime e tutte uguali, dalla A1 alla A39).
Le Citroen sono sostanzialmente delle Peugeot ricarrozzate (come la Tempra e la Dedra) ed alcune, anche dal punto di vista del design esterno, sono francamente imbarazzanti (vedi la C4 Cactus, rivestita di pannelli di plastica).
Per me No! Fino al 1969 il marchio Lancia era unico ed inimitabile poi Fiat lo ha fagocitato ora la FCA lo cederà, speriamo allo stato Italiano.maimone.
Riguardo la Toyota, sarà anche al'avanguardia della tecnica sull'elettrico/ibrido, ma la linea delle vetture non mi ha mai emozionato, anzi, ormai quasi tutte le altre case si stanno orientando in quella direzione (ad eccezione di FCA dove il maglioncino ancora non crede all'elettrico come non crede nel marchio Lancia), notizia di oggi che Renault ha messo in produzione una versione della nuova Scenic con il diesel 1400 da 110cv unito ad un elettrico, con consumi che penso si possano paragonare ad una vettura a metano, senza tutti i problemi di quest'ultimo, infine riguardo all'Audi, in questi giorni sta presentando la nuova A8 ed ho visto che ha un concentrato di tecnologia stupefacente, motore elettrico su tutte le versioni, guida autonoma ecc. ecc.
Sono molto scettico sull'ibrido inteso come motorino di avviamento ipervitaminizzato
associato al solito motore termico, con consumi non cosi' esaltanti a fronte
di peso aumentato, complessita' d'uso e manutenzione.
Esistono soluzioni piu' razionali (predominanza motore elettrico, altro motore
solo come generatore di corrente).
Poi nel dubbio, FCA attende un intervento statale per decidere ...
Dal punto di vista estetico (fattore soggettivo), Toyota raggiunge vertici di
bruttezza pari solo a parte del settore motociclistico (con lo stile Manga).