Posseggo una Lancia Gamma coupè 1984 . Ho osservato che la velocità dei
tergicristalli è piuttosto modesta: a bracci sollevati, la prima velocità è pari a circa 40 battute al minuto e la seconda
( azionata tramite pulsante sul quadro comandi ) è pari a circa 60 battute. Con i bracci sul cristallo le velocità
scendono a circa 32 in prima velocità e 52 in seconda. Non prendo in esame la velocità intermittente.
Altri motorini di tergicristallo , originali, avevano analoghe velocità a vuoto.
Con queste velocità e in caso di pioggia consistente ho visto che si guida molto male.
Qualcuno ha qualche osservazione da fare ?
Cari saluti a tutti gli appassionati
Ciro Azzara
Velocità tergicristallo lancia gamma coupè
-
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 22 set 2015, 04:33
Re: Velocità tergicristallo lancia gamma coupè
Ciao Ciro, leggi email che ti ho postato. Comunque, leggendo con più calma le tue doglianze si può intendere che il problema potrebbe essere anche il motorino con il suo pantografo. La cosa più semplice da farsi sarebbe quella di smontare il particolare con i suoi leverismi e controllarne il buon funzionamento. Dopo trenta e passa anni qualche colpo di tosse può anche starci. Un saluto cordiale. Walter
-
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: Velocità tergicristallo lancia gamma coupè
Secondo me potrebbe dipendere da dispersione di corrente dai contatti sulle leve di comando e sui connettori annessi, un pò come succede per l'abbassamento delle luci dei fari, problema che si può risolvere con l'applicazione di un relè.
-
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 22 set 2015, 04:33
Re: Velocità tergicristallo lancia gamma coupè
Ho già verificato il carico del pantografo e dell'aderenza; infatti la velocità scende da 40 a 32 e da 60 a 52 battute
al minuto.
Le velocità dei due motorini che posseggo le ho misurate a vuoto ed alimentandoli
con un'alimentatore cc 12 volt direttamente ai morsetti ( 40 e 60 ai due morsetti ); quindi è certo che
dette velocità sono intrinseche del gruppo motore ( o almeno dei miei due motorini ).
Qualcuno, per curiosità, potrebbe verificare quante battute fa il proprio tergicristallo
con i bracci sollevati ( eliminando quindi l'aderenza sul parabrezza ) e quindi
testare se coincidono, più o meno, con le mie.
Saluti
al minuto.
Le velocità dei due motorini che posseggo le ho misurate a vuoto ed alimentandoli
con un'alimentatore cc 12 volt direttamente ai morsetti ( 40 e 60 ai due morsetti ); quindi è certo che
dette velocità sono intrinseche del gruppo motore ( o almeno dei miei due motorini ).
Qualcuno, per curiosità, potrebbe verificare quante battute fa il proprio tergicristallo
con i bracci sollevati ( eliminando quindi l'aderenza sul parabrezza ) e quindi
testare se coincidono, più o meno, con le mie.
Saluti