Problema innesto retromarcia

Mercatino
Gallery
Giovanni-2
Messaggi: 185
Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43

Re: Problema innesto retromarcia

Messaggio da leggere da Giovanni-2 »

Buona sera a tutti.
Ciao Warner.

Ecco, dopo due giorni di test posso confermare che il ricambista non mi ha venduto olio da trasmissioni ma ha sbagliato bottiglie e mi ha venduto del balsamo lenitivo :)
Il cambio è ritornato morbido come prima, anche la retromarcia entra senza tirare tanto.
Io non riesco a capire il perchè . L'olio che ho tolto era più o meno della stessa quantità di quello nuovo, ne sarà mancato circa 100 cc . L'olio vecchio era scuro ma non tanto.
Warner, c'è una spiegazione a questo fatto ?
Forse dopo tanti Km perde le caratteristiche di viscosità, con il caldo diventa più liquido ?
E' capitato come come alla Stilo che dicevi più sopra.
Comunque sia, GRAZIE WARNER anche questa volta se non c'era il tuo aiuto non avrei risolto, GRAZIE !!!
Per il momento spauracchio passato, visto che funziona ,rimandiamo ancora il lavorone della frizione nuova più tutte le varie ed eventuali .
Saluti a tutti e buon inizio settimana lavorativo, ciao
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Problema innesto retromarcia

Messaggio da leggere da warner »

Ciao,mi fa davvero piacere esser stato utile,certamente l'olio cambio dopo tanti e tanti km perde viscosita',impasta i sincronizzatori,perde le sue qualita' lubrificanti e come bene hai detto il caldo di questi giorni amplifica il problema.
Personalmente sulla mia lo sostituisco una volta l'anno trainando sollecito di piu' il cambio,anche se appare limpido quando lo svuoto la differenza si avverte subito.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Problema innesto retromarcia

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Giovanni-2 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Buona sera a tutti.
> Ciao Warner.
>
> Ecco, dopo due giorni di test posso confermare che
> il ricambista non mi ha venduto olio da
> trasmissioni ma ha sbagliato bottiglie e mi ha
> venduto del balsamo lenitivo :)

Cos'è, un mercatone dei cinesi?
Quelli dove in una corsia ci sono gli autoricambi, e nella corsia dietro i detergenti.

E' scivolata una bottiglia lungo lo scaffale? ;-)
Giovanni-2
Messaggi: 185
Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43

Re: Problema innesto retromarcia

Messaggio da leggere da Giovanni-2 »

Buon giorno a tutti

Ciao Valerio_Vanni

valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Giovanni-2 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Buona sera a tutti.
> > Ciao Warner.
> >
> > Ecco, dopo due giorni di test posso confermare
> che
> > il ricambista non mi ha venduto olio da
> > trasmissioni ma ha sbagliato bottiglie e mi ha
> > venduto del balsamo lenitivo :)
>
> Cos'è, un mercatone dei cinesi?
> Quelli dove in una corsia ci sono gli autoricambi,
> e nella corsia dietro i detergenti.
>
> E' scivolata una bottiglia lungo lo scaffale? ;-)

No, no , mi dispiace di essere stato frainteso, era una semplice battuta terminata con uno smile ( pensavo che lo smile sottolineasse questo )che andava ad enfatizzare il fine positivo di un problema che forse era ovvio per tanti, ma per me no.

Ovvio non per me in quanto sono patentato da vari anni, e in questi anni, ho sentito tanti pareri sull'olio del cambio di non cambiarlo se non necessario, in quanto la limatura ferrosa depositata, a contatto con l'olio nuovo si rimette in circolo e potrebbe peggiorare la situazione invece che migliorarla.
Se guardi sui libretti di manutenzione ( almeno sulla Lybra e sulla Ypsilon ) consigliano il controllo a 80000 km ma non la sostituzione .
Tutto questo per dire che secondo la mia (poca ) esperienza l'olio del cambio non è da sostituire.
Questo è quello che erroneamente credevo fino a qualche giorno fa.
Poi ,grazie ai consigli di Warner ho cambiato l'olio, non ero convinto , però la professionalità di Warner va ben oltre alle mie poche esperienze in meccanica, io ero sicuro che fosse la frizione da cambiare al 100% , così non è stato.
Ho acquistato del w75-90 sintetico per trasmissioni, lo cercavo di marca Tutela o Oleobliz ma non ce l'avevano , il ricambista mi ha suggerito un'alternativa buona, Mainoil, olio prodotto da un'azienda del Veneziano . Anche qui, mi sono fidato dei suoi consigli , secondo lui l'olio è di buona qualità e visto l'esito , non posso che confermarlo.
L'olio l'ho acquistato in un' autoricambi-oledinamica molto fornita e con tanto personale cortese e molto preparato.

Ho usato l'espressione "balsamo lenitivo" in quanto quando sabato e domenica ho testato la Lybra per bene, non riuscivo a crederci , più cambiavo le marce e le sentivo scorrere come sul burro, e più non ci credevo e mi ripetevo "no, no, non è possibile, no, è troppo ovvio , 1,85 Lt di olio nuovo fanno una differenza così abissale? Credimi Valerio, mi sembrava di avere scoperto l'acqua calda ! Dopo vari tentativi di lubrificare cavi, ingrassare la ralla, smonta , prova e riprova con esito negativo , non riuscivo a crederci che il cambio fosse ritornato alla normalità.

Scusami Valerio se mi sono espresso male, non volevo far credere una cosa al posto di un'altra non è un mio modo di fare.

Comunque visto che, grazie a Warner ho risolto questo " piccolo disagio" con la Lybra, ieri sera ho cambiato l'olio del cambio anche alla Ypsilon in via preventiva.

Grazie per l'attenzione, saluti a te Valerio e a tutti i presenti in lista, buon pomeriggio .Ciao
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Problema innesto retromarcia

Messaggio da leggere da warner »

Felice di esser stato utile :)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: Problema innesto retromarcia

Messaggio da leggere da giu »

ottimo a dire la verità, mi dava l'impressione da come raccontavi che potesse essere la frizione che ormai era arrivata al limite......
buono a sapersi che con un cambio di olio si possa risolvere......;)
neromica
Messaggi: 825
Iscritto il: 03 ago 2012, 18:37

Re: Problema innesto retromarcia

Messaggio da leggere da neromica »

Molto bene, e' la conferma che un buon olio come in questo caso puo' fare miracoli!
Giovanni-2
Messaggi: 185
Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43

Re: Problema innesto retromarcia

Messaggio da leggere da Giovanni-2 »

Buona sera a tutti
Si, grazie Dio questo problema è risolto .
Grazie per il vostro aiuto.
In attesa del prossimo..... :)
Ciao
Saluti a tutti
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Rispondi

Torna a “Lybra”