cruscotto coupè 1800

Mercatino
Gallery
poti francesco
Messaggi: 266
Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11

cruscotto flavia coupè 1800 i.

Messaggio da leggere da poti francesco »

sto restaurando un coupè 1800 i.molto malmesso,soprattutto nel cruscotto:l'inserto in sky nero inferiore,dove a sin ci sono i vari interruttori,è distrutto per tutto il restante tratto:il blocchetto chiavi è penzoloni.Qualcuno del forum mi può dare informaioni utili e soprattutto una foto di dettaglio?o meglio dispone di uno usato?inoltre il cassetto scorrevole dei documentiè rivestito in qualche modo?il mio si presenta di metallo nero.Gli inserti di legno sono scoloriti(si salva solo quello degli strumenti).é recuperabile e semmai con quale tinta si può scurire?è reperibile uno schema di montaggio(e smontaggio)di tutti i dettagli?Vi sarei molto grato se poteste tirarmi fuori da questo problema.
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: cruscotto flavia coupè 1800 i.

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Ciao Francesco, per aver facile accesso a tutte le parti di cui parli sarai costretto ai smontare il cruscotto nero "superiore" cominciando dal quadro della strumentazione in mogano massello, dopo di ciò raggiungerai tutte le viti, potrai smontare l''orologio, all'autoradio ecc...ecc...il cruscotto è fissato da sotto con bulloni e/o galletti.

Oserei dire che sarà quasi impossibile trovare un altro cruscotto inferiore originale che ospita la consolle dei comandi, purtroppo il problema di base è che invitabilmente l'imbottitura tende a "sfarinarsi" e con il tempo resta soltanto la palpebra nera attaccata alla struttura in metallo.

Il cassetto porta oggetti dentro è foderato in finta pelle nera, sotto è nero opaco verniciato.

Nel tuo caso le modanature di legno sono in impiallacciato di mogano, una volta smontate potrai facilmente farle rifare da un falegname abile con il traforo in quanto presentano parecchi fori di vari diametri e targli rettangolari.

Per smotare tutte le parti di cui parli ti devi solo armare di santa pazienza perchè sia il cruscotto inferiore che le modanature sono avvitate alla struttura di metallo della carrozzeria, specialmente le modanature in legno sono una scocciatura da staccare perchè sono fissate con un sacco di minuscoli bulloncini attraverso la modanatura in acciaio cromato.


V
Vittorio
poti francesco
Messaggi: 266
Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11

Re: cruscotto flavia coupè 1800 i.

Messaggio da leggere da poti francesco »

ti ringrazio,sei stato chiarissimo;per la parte inferiore pernso proprio che vada ricostruita da un abile restauratore;solo che per non "inventarsela"bisognerà fotografarne una in buono stato;solo così la sagomatura può risultare verosimile.Ti sarei grato se fossi possessore di questa splendita auto,se mi potessi fornire tutti gli elementi necessari,ripeto solo per la parte inferiore;per gli inserti in legno,pensi che non si possano recuperare e trattare con un mordente mogano più finitura,ecc.?
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: cruscotto flavia coupè 1800 i.

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Ti ho scitto in privato...
Vittorio
poti francesco
Messaggi: 266
Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11

Re: cruscotto flavia coupè 1800 i.

Messaggio da leggere da poti francesco »

ti ringrazio;aspetto la tua mail (su:potifrancesco@alice.it)
poti francesco
Messaggi: 266
Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11

cruscotto coupè 1800

Messaggio da leggere da poti francesco »

qualcuno del forum potrebbe inviarmi una foto di dettaglio dell'inserto in sky nero montato inferiormente al cruscotto e che decorre dalla basetta interruttori a sin,al cassettino portadocumenti a dx..Dovendolo far ricostruire completamente almeno nel tratto lineare dal piantone dello sterzo al cassetto,ho bisogno di conoscere altezza,larghezza e sezione,nonchè particolari sul materiale dell'imbottitura e relativa consistenza,e possibilmente di altre indicazioni da passare al tappezziere per ricostruirlo il più possibile conforme all'originale.
poti francesco
Messaggi: 266
Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11

Re: cruscotto flavia coupè 1800 i.

Messaggio da leggere da poti francesco »

carissimo Vittorio,sono in attesa della tua mail che mi chiarisca la soluzione al mio problema.Se non erro mi avevi accennato a tel.di un tuo amico che aveva fatto realizzare un modello in vetroresina della modanatura e che forse ne aveva una copia;mi forniresti cortesemente il suo recapito?
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: cruscotto flavia coupè 1800 i.

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Certo, ti mando il contatto in privato...
Vittorio
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”