Termostato radiatore olio 1.6HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Buongiorno a tutti.
Sono venuto probabilmente a capo di un problema sulla mia HF 1.6.
Da tempo l'indicatore della temperatura dell'olio sembrava avere smesso di funzionare. Ho smontato il bulbo, lo strumento, e ho provato tutto 'al banco' , cioè in cucina una sera che mia moglie era fuori casa prendendo in prestito il termometro da arrosto :). Il tutto è risultato funzionante.
A questo punto ho pensato che ci fosse realmente una temperatura troppo bassa dell'olio.
Ho quindi mascherato con il cartone il radiatore dell'olio su cui ci ho incollato un indicatore adesivo di temperatura. Risultato - dopo una corsetta in salita l'indicatore di temperatura ha preso a funzionare e la temperatura della superficie superiore del radiatore è risultata di 70°.
Non sono molto esperto in materia ma immagino che un termostato dell'olio ci sia, e che si sia bloccato aperto (in un'altra mia auto di trent'anni ho appena dovuto sostituire il termostato dell'acqua).
Cercando su Internet o sui siti ricambi Fulvia però non ne ho trovato menzione.
Qualcuno può aiutarmi per favore?

Questa è la mia Fulvia
Immagine
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Io credo che il problema,sia invece nel termostato dell'acqua. E questo puoi verificarlo facilmente. Pochi minuti dopo la partenza,la temperatura dell'acqua, deve stabilizzarsi oltre la tacca 70,presumibilmente sugli 80 gradi e non deve andare al disotto di questo valore. Il termostato,sempre dell'acqua, deve aprirsi a 83 gradi. Se invece tu in marcia hai l'indicatore dell'acqua a livelli inferiori ai 70 gradi, hai acqua e olio che non raggiungono la giusta temperatura di esercizio. Questa temperatura,nell'olio, si raggiunge più lentamente e quindi il termometro dell'olio inizierà a "segnare",dopo diversi Km.con quello dell'acqua stabilizzato intorno agli 80 gradi.
Parlo per esperienza diretta sulla mia 1,3,che ha lo stesso impianto della 1,6. Quando 19 anni fa,l'avevo acquistata, la temperatura dell'acqua,in marcia su strada piana, non raggiungeva i 70, mentre l'indicatore di quella dell'olio,non dava segni di vita,se non dopo chilometri fatti in strade collinari. Anche io avevo pensato ad un cattivo funzionamento dello strumento o del suo bulbo. Cambiato il termostato (dell'acqua),tutto è andato a posto. Cambiare questo termostato,è un lavoro facile,sempre se non sia bloccato nella sua sede e non impone lo svuotamento del circuito di raffreddamento (basta togliere mezzo litro circa di liquido). Sopratutto accertati che il termostato che monterai,abbia inciso "83", che sono i gradi di temperatura della sua apertura.
Comunque,il termostato del radiatore dell'olio,è situato nello zoccolo portafiltro..
Luciano.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

La temperatura dell'acqua sale velocemente come mi aspetto e si mantiene stabile. Proprio di recente ho avuto un problema con un termostato, che ho sostituito, su un'altra classica e quindi penso proprio che il termostato acqua della Fulvia sia OK. Credo quindi sia un problema di termostato olio.
A questo punto con calma dovrò mettere mano al portafiltro olio. Mi aspetto di trovare il termostato bloccato aperto, una volta smontato dovrò poi chiedervi quale sia il ricambio. Vi farò sapere comunque. Grazie per la risposta.
Maurizio
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Mah...non insisto. Hai detto che la temperatura dell'acqua, sale velocemente. Bisogna vedere su quale valore si attesta. Tieni presente che con una temperatura di acqua sui 70 gradi, puoi fare anche centinaia di km.,senza che l'olio vada in temperatura di esercizio, in percorso pianeggiante e senza "tirare il collo" al motore. Viceversa, se la temperatura dell'acqua si attesta su valori superiori, è naturale che con i chilometri, si "porti appresso",anche quella dell'olio. E' improbabile, per non dire impossibile, che un motore viaggi con temperatura di acqua alta e quella dell'olio bassa. Nella A 112 Abarth 70 HP, esiste il radiatore dell'olio, però senza alcun termostato (del radiatore olio), per cui il lubrificante circola sempre liberamente nel radiatore. Ti garantisco che dopo alcuni chilometri di marcia, la temperatura dell'olio sale, eccome!. Oltretutto tieni presente che nella Fulvia prima serie, la ventola del radiatore è sempre in presa, per cui il raggiungimento della temperatura di esercizio dell'acqua, avviene in modo più lento.
Altra cosa:: Nello strumento della mia macchina, la partenza della lancetta non è immediata. Devo tamburellare con le dita sullo strumento, attraverso il vano portaoggetti. Lo lascio così. Non ho intenzione di frugarlo (non ne avrei la capacità) e neppure di farlo fare ad altri, considerando che è uno strumento introvabile, o quasi.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Dimenticavo: Esiste un modo semplicissimo per stabilire se la valvola termostatica olio funziona correttamente, senza dover smontare niente: E' sufficiente partire, a motore freddo, per un giretto di un paio di Km. su strada pianeggiante e a basso numero di giri. Poi fermarsi e toccare il radiatore dell'olio. Lo si deve trovare completamente freddo. Se invece fosse anche solo tiepido, significa che c'è circolazione di olio nel radiatore,anche senza il raggiungimento della giusta temperatura di apertura della valvola.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da gpg952 »

Mitico Lucianone, sei meglio di un libro stampato.
Molto bella e ugualmente mitica la Rallye 1.6 di " llo1962 " : mi ricorda quella di un amico che non c'è più e che se l'è goduta negli ultimi mesi su questa terra... é per caso quella ? Non leggo la targa.
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da gioele »

Ilo1962 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Buongiorno a tutti.
> Sono venuto probabilmente a capo di un problema
> sulla mia HF 1.6.
> Da tempo l'indicatore della temperatura dell'olio
> sembrava avere smesso di funzionare. Ho smontato
> il bulbo, lo strumento, e ho provato tutto 'al
> banco' , cioè in cucina una sera che mia moglie
> era fuori casa prendendo in prestito il termometro
> da arrosto :). Il tutto è risultato funzionante.
> A questo punto ho pensato che ci fosse realmente
> una temperatura troppo bassa dell'olio.
> Ho quindi mascherato con il cartone il radiatore
> dell'olio su cui ci ho incollato un indicatore
> adesivo di temperatura. Risultato - dopo una
> corsetta in salita l'indicatore di temperatura ha
> preso a funzionare e la temperatura della
> superficie superiore del radiatore è risultata di
> 70°.
> Non sono molto esperto in materia ma immagino che
> un termostato dell'olio ci sia, e che si sia
> bloccato aperto (in un'altra mia auto di
> trent'anni ho appena dovuto sostituire il
> termostato dell'acqua).
> Cercando su Internet o sui siti ricambi Fulvia
> però non ne ho trovato menzione.
> Qualcuno può aiutarmi per favore?
>

dalla descrizione letta ... la soluzione potrebbe essere molto semplice :)-D prova a "ticchettare" sullo strumento con l'unghia del dito indice destro, 2 max 3 volte e dovrebbe partire, il mio fa così. non ti aspettare oltre i 70 gradi nell'uso normale. sale a 90/100 in salita magari dietro ad altra vettura.
se non funziona... avvertimi che se non sei lontano, si potrebbe fare un esperimento.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Dopo qualche chilometro, la parte bassa del radiatore è calda, quella superiore fredda. Secondo me l'olio arriva e si raffredda.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Grazie.
No, la macchina è in famiglia con noi dal 1970 - 14 aprile. Era di mio nonno, e io la custodisco dal 1987.
Ah, il mio nome vero è Maurizio :) e sono di Reggio Emilia.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Termostato radiatore olio 1.6HF

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Grazie per le risposte.
La temperatura dell'acqua arriva oltre i 70° in modo 'normale' e lì rimane - diciamo a metà fra i riferimenti 70° e i 100°, sullo strumento. Si comporta come ha sempre fatto, da che lo ricordo.

Anche il mio strumento dell'olio ha bisogno di essere 'svegliato' con un colpetto, ma ho fatto anche quello.

Il problema è proprio, secondo me, nel raffreddamento dell'olio. Solo mascherando completamente la parte anteriore del radiatore riesco ad ottenere una temperatura superficiale della parte alta del radiatore di circa 70° (misurata con adesivo termosensibile), in corrispondenza della quale lo strumento si muove indicando circa 60°. Probabilmente non indica correttamente, ma almeno si muove! Senza mascherare il radiatore, la parte superiore resta fresca al tatto, e lo strumento rimane inchiodato sul fondo scala di sinistra.

Anche ieri, in condizioni di caldo da pianura padana, ho preso la macchina per andare in città, e la temperatura dell'olio si è mossa dopo un po', ma avevo il radiatore coperto. A radiatore libero, nisba!

Comunque queste prove mi hanno dato modo di fare sgranchire la Fulvia su un po' di tornanti , eheh. E' sempre un piacere guidarla, ma ha bisogno di fare un salto da ORAP per gli ammortizzatori, e devo ripristinare la scatola dello sterzo originale: al momento ho montato quella, più demoltiplicata, di una 1300 stradale, perché mi si è rovinato un ingranaggio. Anzi, vi chiederò aiuto in altro argomento :D

Tornando all'olio, anch'io sono stupito del fatto che la temperatura non salga, comunque, almeno un po' anche con termostato inchiodato aperto (se così è). Non avrei pensato al termostato, ma secondo me gli indizi indicano che il problema è lì.

Vi farò sapere.
Rispondi

Torna a “Fulvia”