Problema climatizzazione Thesis
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 01 mar 2015, 13:23
Problema climatizzazione Thesis
Buonasera a tutti.
Sono un neofita di questo forum, anche se, a dire il vero, già da un po' seguo le varie discussioni che, in più di qualche occasione, mi hanno aiutato a risolvere quei problemi che ho avuto, fino ad oggi, sulla mia Thesis. Purtroppo, però, da circa una settimana ne ho riscontrato uno nuovo, sulla climatizzazione.
In sostanza, il flusso d'aria non esce più dalla bocchetta centrale anteriore lato passeggero, né dalla griglia forata frontale al passeggero anteriore, né, purtroppo, dal clima posteriore. Di contro, anche eliminando il flusso diretto dall'uscita della bocchetta centrale lato guidatore, posizionando la rondella di comando in posizione "griglia forata", continua ad uscire aria da questa. La temperatura dell'aria, in ogni caso, subisce le variazioni della temperatura impostata sul display di controllo.
Qualcuno, cortesemente, potrebbe indicarmi una possibile causa e, magari, anche il modo attraverso cui risolvere il problema?
Per quanto occorrer possa, segnalo che ho già controllato il corretto posizionamento dei tubi di plastica che sono posizionati dietro il nit, a sinistra, e che scendono sotto il tunnel verso i piedi del passeggero anteriore.
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e per i suggerimenti che mi darete.
Sono un neofita di questo forum, anche se, a dire il vero, già da un po' seguo le varie discussioni che, in più di qualche occasione, mi hanno aiutato a risolvere quei problemi che ho avuto, fino ad oggi, sulla mia Thesis. Purtroppo, però, da circa una settimana ne ho riscontrato uno nuovo, sulla climatizzazione.
In sostanza, il flusso d'aria non esce più dalla bocchetta centrale anteriore lato passeggero, né dalla griglia forata frontale al passeggero anteriore, né, purtroppo, dal clima posteriore. Di contro, anche eliminando il flusso diretto dall'uscita della bocchetta centrale lato guidatore, posizionando la rondella di comando in posizione "griglia forata", continua ad uscire aria da questa. La temperatura dell'aria, in ogni caso, subisce le variazioni della temperatura impostata sul display di controllo.
Qualcuno, cortesemente, potrebbe indicarmi una possibile causa e, magari, anche il modo attraverso cui risolvere il problema?
Per quanto occorrer possa, segnalo che ho già controllato il corretto posizionamento dei tubi di plastica che sono posizionati dietro il nit, a sinistra, e che scendono sotto il tunnel verso i piedi del passeggero anteriore.
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e per i suggerimenti che mi darete.
Re: Problema climatizzazione Thesis
Benvenuto
-D Quasi sicuramente hai uno (o più attuatori) che non fa il suo dovere, o si è guastato oppure solo bloccato e a volte con lo spray disossidante si rimette ad andare o semplicemente si è sfilata la paratia e l' attuatore in realtà funziona (a tal proposito si dovrebbe sentire il rumore del motorino), per intervenire bisogna smontare una parte della plancia e io qui mi fermo perché non ho Thesis.

-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 01 mar 2015, 13:23
Re: Problema climatizzazione Thesis
Grazie per avermi risposto. Il problema per me è capire come arrivare agli attuatori. Spero che qualcuno possa illuminarmi.
Buona serata a tutti.
Buona serata a tutti.
Re: Problema climatizzazione Thesis
Se non ricordo male qualcuno ha già risolto il tuo problema qualche anno fa postando passo passo tutto il lavoro, perché c'è molto da smontare per arrivare agli attuatori... prova a vedere con la funzione avanzata della ricerca, dovrebbe saltar fuori
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 01 mar 2015, 13:23
Re: Problema climatizzazione Thesis
Grazie per il suggerimento. Proverò con la ricerca avanzata, sperando di riuscirvi.
In realtà avevo già provato prima di scrivere, ma leggevo da qualche parte che chi aveva provato a smontare il cassetto porta oggetti poi si era trovato difronte
Un altro coperchio di plastica e si era poi arrestato col procedere oltre, chiedendo aiuto sul forum. Non ho trovato, però, il seguito. In ogni caso seguirò il
Tuo consiglio e cercherò con più cura. Grazie di nuovo per l' aiuto ed auguro a tutti una buona giornata.
Andrea (arnotorius).
In realtà avevo già provato prima di scrivere, ma leggevo da qualche parte che chi aveva provato a smontare il cassetto porta oggetti poi si era trovato difronte
Un altro coperchio di plastica e si era poi arrestato col procedere oltre, chiedendo aiuto sul forum. Non ho trovato, però, il seguito. In ogni caso seguirò il
Tuo consiglio e cercherò con più cura. Grazie di nuovo per l' aiuto ed auguro a tutti una buona giornata.
Andrea (arnotorius).
Re: Problema climatizzazione Thesis
Prima di smontare tutto ti conviene tramite examiner fare un'allineamento attuatori clima così oltre che rimettere tutto in sesto ti conferma se esiste problema con attuatore...
Io ho saltuariamente lo stesso problema ma per fortuna spesso si risolve da solo
Io ho saltuariamente lo stesso problema ma per fortuna spesso si risolve da solo
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 01 mar 2015, 13:23
Re: Problema climatizzazione Thesis
Grazie GianGian per il consiglio. Certamente lo metterò in pratica, sperando di risolvere il
problema. In settimana porterò la macchina dal mio meccanico di fiducia. Buona serata a tutti.
problema. In settimana porterò la macchina dal mio meccanico di fiducia. Buona serata a tutti.
Re: Problema climatizzazione Thesis
Allineamento attuatori clima? Che io sappia non e' possibile effettuare tale operazione tramite diagnostica. La centralina clima riceve le posizioni dei motorini ogni qualvolta viene alimentata. Il test lo effettua la centralina stessa allo stacco/riattacco della batteria, infatti si notera' che appena riattaccata la batteria si puo; sentire il rumore dei vari motorini che vanno a fine corsa in un verso e nell'altro proprio per "calibrarsi".
Attraverso la diagnosi si puo' vedere se uno o piu' motorini danno errore, ma non e' detto che cio' accada sempre: spesso infatti i motorini diventano "duri" a muoversi o ancora peggio si rompono i collegamenti degli attuatori (non ricordo se sulla Thesis sono cavetti in acciaio o levette in plastica), in questo ultimo caso il motorino funzionera' come deve ma senza attuare il relativo flabello.
Attraverso la diagnosi si puo' vedere se uno o piu' motorini danno errore, ma non e' detto che cio' accada sempre: spesso infatti i motorini diventano "duri" a muoversi o ancora peggio si rompono i collegamenti degli attuatori (non ricordo se sulla Thesis sono cavetti in acciaio o levette in plastica), in questo ultimo caso il motorino funzionera' come deve ma senza attuare il relativo flabello.