Buonasera a tutti, sono un felice possessore di una lancia fulvia coupe 2 serie immatricolata nel mese di gennaio del 1972 . Ho finito ora il restauro integrale della carrozzeria spendendo non poco. L'altra sera mi sono racato al mio club federato Asi per sottoporre la fulvia ad una verifica sull'originalità della vettura. L'esperto mi ha fatto notare alcune incongruenze che dovrò risolvere per esempio ho montato cerchi in lega della versione 3.... quello che non riesco a trovare riscontro è il colore del sottoscocca e dei sotto parafanghi che ho fatto colorare come la carrozzeria ovvero blu mendoza mentre l'esperto del club insiste nel dire che erano verniciati di colore nero opaco..... qualcuno mi può aiutare?
Grazie anticipatamente
Lancia fulvia coupe 2 serie
Re: Lancia fulvia coupe 2 serie
Benvenuto
-D Quasi sicuramente verrai spostato nella sezione della Fulvia.

-
- Messaggi: 1822
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: Lancia fulvia coupe 2 serie
Benvenuto, ha ragione l'esperto, quelle pati devono essere verniciate nero opaco.
Re: Lancia fulvia coupe 2 serie
Grazie a Silvano per essere intervenuto anche fuori sezione !!
Sposto la discussione nella sezione dedicata alla Fulvia .
Sposto la discussione nella sezione dedicata alla Fulvia .
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Lancia fulvia coupe 2 serie
Premesso che gli esperti - peraltro anonimi e di questo me ne dolgo perchè comunque hanno fatto un lavoro e io se fosse loro mi arrabbierei nel non veder riportato il mio nome sul libercolo - hanno ancora loro stessi da imparare ... mi riferisco alla " Mini guida tecnica tecnica ASI " per la Lancia Fulvia Coupé 1,2 - 1,3 dal 1965 al 1976...costo € 9,00 stampato nel maggio 2016.
Comunque il tuo Commissario di Club ha detto bene sul nero opaco del passaruota e del fondo della vettura. Aggiungo che essendo stata completamente restaurata ed essendo impossibile ritrovare quel "bitume" che chiamavano antirombo, va bene verniciare con dei prodotti moderni neri opachi che preservano ancora meglio di prima i lamierati.
Purtroppo alcuni carrozzieri confondono la nostra cenerentola con la non meno gloriosa Fiat 500.
Comunque il tuo Commissario di Club ha detto bene sul nero opaco del passaruota e del fondo della vettura. Aggiungo che essendo stata completamente restaurata ed essendo impossibile ritrovare quel "bitume" che chiamavano antirombo, va bene verniciare con dei prodotti moderni neri opachi che preservano ancora meglio di prima i lamierati.
Purtroppo alcuni carrozzieri confondono la nostra cenerentola con la non meno gloriosa Fiat 500.
Re: Lancia fulvia coupe 2 serie
Ciao a tutti,
In alternativa all'antirombo bituminoso, oggi non più in commercio per via dei componenti altamente tossici in esso contenuti, ho usato con soddisfazione un untirombo moderno applicato però con una vecchia pistola con ugello grande, di quelle utilizzate a suo tempo per il prodotto butuminoso.
La finitura è più fine ma molto simile all'originale.
Un caro saluto
Giovanni
In alternativa all'antirombo bituminoso, oggi non più in commercio per via dei componenti altamente tossici in esso contenuti, ho usato con soddisfazione un untirombo moderno applicato però con una vecchia pistola con ugello grande, di quelle utilizzate a suo tempo per il prodotto butuminoso.
La finitura è più fine ma molto simile all'originale.
Un caro saluto
Giovanni