REGOLAZIONE FANALI ANTERIORI
REGOLAZIONE FANALI ANTERIORI
CIAO RAGAZZI SONO DI NUOVO A CHIEDERE AIUTO AL FORUM, NON RIESCO A REGLOARE I FANALI ANTERIORI SE METTO A POSTO GLI ANABBAGLIANTI, GLI ABBAGLIANTI ILLUMINANO LA CIMA DEGLI ALBERI VISIBILITA ZERO, POI HO IL FANALE DI DESTRA CHE BUTTA IN CENTRO STRADA. CI SONO DUE REGOLAZIONI SUI FARI SI POSSONO REGOLARE ANCHE ORIZZONTALMENTE? GRAZIE PER L'AIUTO BUONA GIORNATA A TUTTI
Re: REGOLAZIONE FANALI ANTERIORI
ciao , guarda che se vai da un elettrauto in 2 minuti ti risolve il problema e gli paghi un caffè..............
ti consiglio di non scrivere maiuscolo perché equivale a gridare ed e maleducazione nel gergo di internet.....

ti consiglio di non scrivere maiuscolo perché equivale a gridare ed e maleducazione nel gergo di internet.....

-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: REGOLAZIONE FANALI ANTERIORI
Io consiglierei di verificare che le lampadine siano state inserite correttamente nelle loro sedi, se i fari hanno un fascio irregolare la causa più probabile e' quella. Fatto ciò si passa alla regolazione.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: REGOLAZIONE FANALI ANTERIORI
Allegro1100 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io consiglierei di verificare che le lampadine
> siano state inserite correttamente nelle loro
> sedi, se i fari hanno un fascio irregolare la
> causa più probabile e' quella. Fatto ciò si
> passa alla regolazione.
Aggiungo che la parabola è unica, quindi non è possibile regolare le due luci in maniera indipendente.
Se gli anabbaglianti sono all'altezza giusta, lo sono anche gli abbaglianti (per completezza, nella Lybra gli abbaglianti fanno pena quindi non ci si deve aspettare di illuminare una vallata a giorno).
-------------------------------------------------------
> Io consiglierei di verificare che le lampadine
> siano state inserite correttamente nelle loro
> sedi, se i fari hanno un fascio irregolare la
> causa più probabile e' quella. Fatto ciò si
> passa alla regolazione.
Aggiungo che la parabola è unica, quindi non è possibile regolare le due luci in maniera indipendente.
Se gli anabbaglianti sono all'altezza giusta, lo sono anche gli abbaglianti (per completezza, nella Lybra gli abbaglianti fanno pena quindi non ci si deve aspettare di illuminare una vallata a giorno).
Re: REGOLAZIONE FANALI ANTERIORI
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> Aggiungo che la parabola è unica, quindi non è
> possibile regolare le due luci in maniera
> indipendente.
> Se gli anabbaglianti sono all'altezza giusta, lo
> sono anche gli abbaglianti (per completezza, nella
> Lybra gli abbaglianti fanno pena quindi non ci si
> deve aspettare di illuminare una vallata a
> giorno).
No, la parabola non è unica, c'è una lampada ed una parabola per gli anabbaglianti ed una lampada con relativa parabola per gli abbaglianti. La regolazione però è unica, le due parabole sono solidali. Poiché il faro è piccolo, le parabole sono piccolissime, quindi la resa è davvero scadente. Comunque sono d'accordo che è meglio far regolare i fari da un elettrauto, visto il costo irrisorio; oltretutto ora in revisione controllano (finalmente e giustamente) anche l'orientamento dei fari.
-------------------------------------------------------
>
> Aggiungo che la parabola è unica, quindi non è
> possibile regolare le due luci in maniera
> indipendente.
> Se gli anabbaglianti sono all'altezza giusta, lo
> sono anche gli abbaglianti (per completezza, nella
> Lybra gli abbaglianti fanno pena quindi non ci si
> deve aspettare di illuminare una vallata a
> giorno).
No, la parabola non è unica, c'è una lampada ed una parabola per gli anabbaglianti ed una lampada con relativa parabola per gli abbaglianti. La regolazione però è unica, le due parabole sono solidali. Poiché il faro è piccolo, le parabole sono piccolissime, quindi la resa è davvero scadente. Comunque sono d'accordo che è meglio far regolare i fari da un elettrauto, visto il costo irrisorio; oltretutto ora in revisione controllano (finalmente e giustamente) anche l'orientamento dei fari.
Re: REGOLAZIONE FANALI ANTERIORI
Concordo con Mastro e non trascurerei come bene ha detto Allegro di verificare il corretto montaggio delle lampadine
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: REGOLAZIONE FANALI ANTERIORI
Grazie a tutti ma non è un problema di costi, probabilmente gli elettrauti in zona sono incapaci o non hanno voglia, l'ho portata tre volte e non hanno risolto il problema, anzi peggiorato, se qualcuno mi spiegasse come si fa mi metto davanti ad un muro e provo ad aggiustarmi. Essendoci due regolazioni per fanale presumo che una sia verticale e l'altra orizzontale credo. Grazie ancora
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: REGOLAZIONE FANALI ANTERIORI
marck66 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grazie a tutti ma non è un problema di costi,
> probabilmente gli elettrauti in zona sono incapaci
> o non hanno voglia, l'ho portata tre volte e non
> hanno risolto il problema, anzi peggiorato, se
> qualcuno mi spiegasse come si fa mi metto davanti
> ad un muro e provo ad aggiustarmi. Essendoci due
> regolazioni per fanale presumo che una sia
> verticale e l'altra orizzontale credo. Grazie
> ancora
Sì, sono una verticale e l'altra orizzontale (speriamo che funzionino entrambe!).
La procedura è più o meno questa: metti la macchina col muso appoggiato a un muro, poi segna sul muro il livello del fascio di luce.
Poi porta indietro la macchina di 10 metri, possibilmente andando dritto (se ci sono dei riferimenti in terra è meglio) e in piano (qui devi valutare prima di iniziare, ma non stare a guardare il pelo). Il fascio di luce deve arrivare al 90% dell'altezza misurata prima.
Per l'orizzontale, i centri dovrebbero rimanere in asse con quelli di prima.
Poi, in ogni caso, gira per la strada e guardaci. Se ti lampeggiano spesso, vuol dire che sono troppo alti
I fendinebbia invece hanno solo la regolazione verticale: ci arrivi da sotto, con una brugola (mi pare del 6).
Lì la regolazione è più personalizzabile: dipende da cosa vuoi privilegiare (se la nebbia media o quella fittissima).
-------------------------------------------------------
> Grazie a tutti ma non è un problema di costi,
> probabilmente gli elettrauti in zona sono incapaci
> o non hanno voglia, l'ho portata tre volte e non
> hanno risolto il problema, anzi peggiorato, se
> qualcuno mi spiegasse come si fa mi metto davanti
> ad un muro e provo ad aggiustarmi. Essendoci due
> regolazioni per fanale presumo che una sia
> verticale e l'altra orizzontale credo. Grazie
> ancora
Sì, sono una verticale e l'altra orizzontale (speriamo che funzionino entrambe!).
La procedura è più o meno questa: metti la macchina col muso appoggiato a un muro, poi segna sul muro il livello del fascio di luce.
Poi porta indietro la macchina di 10 metri, possibilmente andando dritto (se ci sono dei riferimenti in terra è meglio) e in piano (qui devi valutare prima di iniziare, ma non stare a guardare il pelo). Il fascio di luce deve arrivare al 90% dell'altezza misurata prima.
Per l'orizzontale, i centri dovrebbero rimanere in asse con quelli di prima.
Poi, in ogni caso, gira per la strada e guardaci. Se ti lampeggiano spesso, vuol dire che sono troppo alti

I fendinebbia invece hanno solo la regolazione verticale: ci arrivi da sotto, con una brugola (mi pare del 6).
Lì la regolazione è più personalizzabile: dipende da cosa vuoi privilegiare (se la nebbia media o quella fittissima).
Re: REGOLAZIONE FANALI ANTERIORI
grazie mille appena fa bello provo