webasto
webasto
Ciao a tutti sono nuovo.
Anch'io ho avuto questo problema, vorrei dire prima un po di cose, il Webasto è un riscaldatore ausiliario che serve a portare velocemente la temperatura del motore al circa 80 C°,funziona a gasolio,è montato sulle Phedra dal 2005 circa prima usava un sistema elettrico tipo riscaldamento del boiler di casa, è montato sotto la macchina circa tra il sedila autista e passeggiero DX.Quando si accende è vero che fa un rumore tipo aereo in decollo ma è normalissimo,e quando spegnamo l'auto deve fare il ciclo di lavaggio cioè finire il gasolio che ha ancora all'interno della camera.Il ciclo normalmente dura max 60 secondi.Puo' capitare che se viaggiate in riserva il webasto emette un fumo bianco tipo discoteca ma anche questo è normale per il fatto per il tubicino che è nel serbatoio rimane un po alto quindi non riesce a pescare il gasolio e quindi è come se si ingolfasse,basta fare gasolio e il problema si risolve.
anch'io come ho detto ho avuto il problema che non dava piu segni di vita da un momento all'altro.Ho portato la macchina in concessionario,l'hanno connessa con l'examiner,e bella notizia non ci sono problemi tutto OK (ma non parte), forziamo l'accensione con l'examiner e parte (quindi si puo fare vecchio post) stacchiamo tutto. Aspetto che la temperatura esterna scenda (erano circa 2 C°) temperatura H2O sotto i 50 C° accendo la macchina e tutto e partito per magia.Io adesso posso solo dire, visto che la Phedra controlla tutto tramite centraline provate a staccare il polo negativo alla batteria e aspettate qualche ora poi riattaccate tutto dovrebbe ripartire,oramai le macchine sono dei piccoli computer vaganti basta fare un reset e tutto si aggiusta (quasi sempre)
Anch'io ho avuto questo problema, vorrei dire prima un po di cose, il Webasto è un riscaldatore ausiliario che serve a portare velocemente la temperatura del motore al circa 80 C°,funziona a gasolio,è montato sulle Phedra dal 2005 circa prima usava un sistema elettrico tipo riscaldamento del boiler di casa, è montato sotto la macchina circa tra il sedila autista e passeggiero DX.Quando si accende è vero che fa un rumore tipo aereo in decollo ma è normalissimo,e quando spegnamo l'auto deve fare il ciclo di lavaggio cioè finire il gasolio che ha ancora all'interno della camera.Il ciclo normalmente dura max 60 secondi.Puo' capitare che se viaggiate in riserva il webasto emette un fumo bianco tipo discoteca ma anche questo è normale per il fatto per il tubicino che è nel serbatoio rimane un po alto quindi non riesce a pescare il gasolio e quindi è come se si ingolfasse,basta fare gasolio e il problema si risolve.
anch'io come ho detto ho avuto il problema che non dava piu segni di vita da un momento all'altro.Ho portato la macchina in concessionario,l'hanno connessa con l'examiner,e bella notizia non ci sono problemi tutto OK (ma non parte), forziamo l'accensione con l'examiner e parte (quindi si puo fare vecchio post) stacchiamo tutto. Aspetto che la temperatura esterna scenda (erano circa 2 C°) temperatura H2O sotto i 50 C° accendo la macchina e tutto e partito per magia.Io adesso posso solo dire, visto che la Phedra controlla tutto tramite centraline provate a staccare il polo negativo alla batteria e aspettate qualche ora poi riattaccate tutto dovrebbe ripartire,oramai le macchine sono dei piccoli computer vaganti basta fare un reset e tutto si aggiusta (quasi sempre)
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: webasto
Credo che il webasto sia stato inventato per diminuire il grado di inquinamento a motore freddo, per migliorare la combustione
e quindi i consumi di energia totale come sistema; a suo sfavore c'è che anche il webasto consuma e quindi inquina ma sommando i costi/benefici
considerando appunto il tutto come come un sistema chiuso ...la risultante come somma algebrica ci dà ancora un segno + nel senso che
conviene che sia (sempre che il marchingegno non si rompa!)
e quindi i consumi di energia totale come sistema; a suo sfavore c'è che anche il webasto consuma e quindi inquina ma sommando i costi/benefici
considerando appunto il tutto come come un sistema chiuso ...la risultante come somma algebrica ci dà ancora un segno + nel senso che
conviene che sia (sempre che il marchingegno non si rompa!)
Re: webasto
Ciao a tutti. Dunque, da qualche giorno mi sono accorto che il riscaldamento abitacolo della mia phedra funziona solo se porto il climatizzatore al massimo ( 28°) se arretro anche solo di un grado manda aria fredda. Può esserci qualche malfunzionamento del webasto?
-
- Messaggi: 13568
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: webasto
Più facile del sensore della temperatura, se fosse un problema di webasto, che funziona solo per pochi minuti, dopo il riscaldamento dell'acqua, funzionerebbe normalmente.
Saluti - Roberto
Re: webasto
Quindi sensore temperatura del climatizzatore?
-
- Messaggi: 13568
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: webasto
Primo controllo da fare, credo, dopo aver staccato la batteria per qualche minuto per resettare le centraline, un po' come il Ctrl+alt+Canc del Windows
Saluti - Roberto
Re: webasto
Aggiornamento per resettare il Webasto!
Nella scatola fusibili nel vano motore ci sono i MAXI fusibili che sono sotto a quelli piccoli sul lato DX, (vedete su youtube https://www.youtube.com/watch?v=40zYRoyB3og)
(Il modello dei portafusiibili e lo stesso)
Non serve smontare tutto come nel video ho fatto il collegamento per far capire dove sono e come sono fatti, io con una piccola pinza sono riuscito a toglierlo e reinserirlo il posto cè
Con il motore acceso, staccate il fusibile N°6 da 30 Ampere (colore verde) e reinseritelo e cosi facendo il webasto si resetta e riparete.
Provato sulla mia Phedra e funziona X(
La procedura l ho scoperta dal manuale del WEBASTO TOP C/Z
Nella scatola fusibili nel vano motore ci sono i MAXI fusibili che sono sotto a quelli piccoli sul lato DX, (vedete su youtube https://www.youtube.com/watch?v=40zYRoyB3og)
(Il modello dei portafusiibili e lo stesso)
Non serve smontare tutto come nel video ho fatto il collegamento per far capire dove sono e come sono fatti, io con una piccola pinza sono riuscito a toglierlo e reinserirlo il posto cè
Con il motore acceso, staccate il fusibile N°6 da 30 Ampere (colore verde) e reinseritelo e cosi facendo il webasto si resetta e riparete.
Provato sulla mia Phedra e funziona X(
La procedura l ho scoperta dal manuale del WEBASTO TOP C/Z
Re: webasto
Ho provato la procedura che hai descritto, ma il mio Webasto non si è resettato.
Ho provato a levare il fusibile n° 6 verde (30 Ah) con il motore in moto e anche col motore spento.
Ormai sono quasi 2 anni che non funziona. Boh...
Ho provato a levare il fusibile n° 6 verde (30 Ah) con il motore in moto e anche col motore spento.
Ormai sono quasi 2 anni che non funziona. Boh...
grifo
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Re: webasto
Ciao scusa il ritardo nella risposta.
Hai provato a vedere nel vano batteria anche li ci sono i maxi fusibili non ricordo il numero ma su vari modelli lo hano messo anche li ( sempre da 30 A (verde)) stessa procedura. motore in moto togli e rimetti e il webasto dovrebbe fare il test.
Da me il maxi fusibile era nel vano motore ma ho una Phedra 2.0 multiget 120 cv 2006
Hai provato a vedere nel vano batteria anche li ci sono i maxi fusibili non ricordo il numero ma su vari modelli lo hano messo anche li ( sempre da 30 A (verde)) stessa procedura. motore in moto togli e rimetti e il webasto dovrebbe fare il test.
Da me il maxi fusibile era nel vano motore ma ho una Phedra 2.0 multiget 120 cv 2006