additivi benzina flavia coupè 1.8 iniezione

Mercatino
Gallery
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: additivi benzina flavia coupè 1.8 iniezione

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

La super alla fine degli anni 50 e quindi per il decennio successivo raggiungeva i 98-100 ottani. Anche sulle Fulvia 3 il carburante specificato (pag. 32 libretto uso e manutenzione) e' minimo 96 ottani, dunque la verde da 95 sicuro non va' bene (Non si tratta di un solo ottano di differenza ma "minimo" di un ottano). Poi ognuno sulla sua auto fa' quello che vuole. Bisogna anche ricordarci che i nostri motori non sono stati progettati per la verde (95 o anche 100 ottani che sia) e comunque ne soffrono.
Per quanto riguarda le valvole, sicuramente dipende anche se uno usa l'auto per lunghi viaggi (specie tratte autostradali) pero' dato che non c'e' piu' il tetraetile di piombo nelle benzine io preferisco mettere l'additivo, c'e' anche chi mette un po' d'olio motore (mezzo bicchiere ogni 2-3 pieni, almeno questo e' il suggerimento di un meccanico specializzato per Lancia storiche e molti lo seguono), giusto per andare sul sicuro. Bisogna stare attenti a non esagerare altrimenti quando si accellera a fondo le fumate d'olio si sprecano, per esempio la dose d'additivo che le case consigliano sono almeno il doppio del fabbisogno, d'altronde loro vogliono vendere.
Saluti,
Sandro
Mach patrol
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 dic 2015, 12:58

Re: additivi benzina flavia coupè 1.8 iniezione

Messaggio da leggere da Mach patrol »

Sugerisco di aggiungere addittivo (stp ottimo) un pieno si e un pieno no. La differenza si sente moderatamente , sia in prontezza che in minor rumore.
l'elevatore di ottano stp super power booster e' anch'esso ottimo e si puo' usare quando non e' possibile rifornirsi di benzina 100 ottani. Quest'ultimo si avverte nettamente, ma non aiuta la protezione delle sedi.
gcarenini
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: additivi benzina flavia coupè 1.8 iniezione

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buonasera Alessandro,

i carburanti con numero di ottano vicino o superiore a 100 esistono a partire dagli anni 30 ma per molti anni sono riservati alle competizioni o per l'alimentazione degli aereri. Alla fine degli anni 50 negli stati uniti erano comunemente in vendita (vedi "Sunoco Blue" da 105 raccomandata per le Corvette ad iniezione con 12:1 di RC).
Gli USA sono una cosa e l'Italia un'altra (vedi la pubblicità dell'Agip allegata, a metà anni '50 vendeva super da 84-86...), qui, negli anni '60 la normale era da 86 minimo e la super da 92 minimo.
Minimo ovviamente significa che era possibile trovare benzine migliori (95, 98...) ma possibile non significa certo, per cui Lancia prescriveva benzine con numero di ottano minimo 92 e questa non è una mia invenzione ma basta leggere I libretti di uso e manutenzione ed I libri di officina delle Flavia (qui si parla di una 1800 ad iniezione meccanica), così come quelli delle Flaminia o delle Fulvia I serie, compresa la 1,3HF... Per completezza di informazione allego quanto ho al momento sotto mano, Flaminia 2,5/2,8 (compresa sport Zagato) e Fulvia HF 1,3.
Per quanto riguarda gli anni '70, quella è un'altra storia, il libretto della Fulvia II serie, con un motoree sostanzialmente identico alla I serie (818.303) riporta numero minimo 86, così come quello della fulvia 3 che tu citi (di fatto una seconda serie) ma in quegli anni le caratteristiche minime del prodotto erano migliorate.
Pertanto, una Flavia con motore tipo 815.xx con una benzina da 95 non deve battere in testa.
Le sedi valvola dei motori Flavia sono tutte riportate, per certo (archivio Lancia) il materiale delle sedi valvola dei motori fino al 815.400 (escluso) sono in ghisa, per cui l'additivo in teoria è utile. A partire dal motore 815.400 e successivi le sedi valvola sono in materiale diverso, probabilmente acciaio ma, come già scritto, non ho certezza documentale.
Vero è che all'epoca molti usavano il gas e ci facevano parecchi km mentre oggi con le nostre auto di km ne facciamo pochi.
Una testa rifatta oggi, viene tipicamente equipaggiata con sedi valvola in materiale adatto alle benzine senza piomo (acciaio), pertanto in questo caso l'additivo non serve.
A mio parere (e non solo mio) uno dei pericoli maggiori delle benzine moderne è il contenuto bio per via dell'azione corrosiva su metalli e gomme.
Ottimo anche il consiglio del meccanico specializzato Lancia di usare un pò di olio ogni tanto.
Detto ciò, ovvio che poi ognuno sia libero di agire come meglio crede.

Un cordiale saluto

Giovanni
Allegati
libretto fulvia coupe 1,3 variante 1.3hf pag 64.jpg
libretto fulvia coupe 1,3 variante 1.3hf pag 64.jpg (72.53 KiB) Visto 572 volte
supercarburante agip 84-86 r.jpg
supercarburante agip 84-86 r.jpg (236.31 KiB) Visto 572 volte
libretto flaminia 2.5 versione usa pag 47.jpg
libretto flaminia 2.5 versione usa pag 47.jpg (166.12 KiB) Visto 572 volte
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: additivi benzina flavia coupè 1.8 iniezione

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Ciao Luca,
mi ero posto lo stesso quesito, poi parlandone con il Ricambista mi ha suggerito questo della Motul, il contentuo è in forma liquida, quindi basta versarne una bomboletta intera con non più di 30L di carburante nel serbatoio.

Male non fa ;)

Vittorio
Allegati
img-20170214-wa0022.jpg
img-20170214-wa0022.jpg (176.16 KiB) Visto 572 volte
Vittorio
GiovanniT
Messaggi: 31
Iscritto il: 09 mar 2017, 14:21

Re: additivi benzina flavia coupè 1.8 iniezione

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Confermo, anche sulla mia da un po non uso più l'additivo (sempre nocivo per l'ambiente, e per il portafoglio) e risulta perfetta.
Con l'iniezione digeriva non benissimo i 95 ron, e quando mettevo un po di additivo andava meglio, e se da 1/4 di serbatoio facevo il pieno, sentivo già differenze.
Con il carburatore benzina verde standard senza nessunissimo problema, forse merito della corretta regolazione dell'anticipo
Giovanni T
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: additivi benzina flavia coupè 1.8 iniezione

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Pero' questo e' un additivo per pulizia, non aumenta ottani ne' protegge le valvole.
Una pulita ogni tanto fa' comunque bene.
Saluti,
Sandro
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: additivi benzina flavia coupè 1.8 iniezione

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Si certo (tu)
Vittorio
GiovanniT
Messaggi: 31
Iscritto il: 09 mar 2017, 14:21

Re: additivi benzina flavia coupè 1.8 iniezione

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Per gli additivi bisogna vedere bene, in genere, e la kugelfisher ha iniettori particolari, che poco hanno a che fare con un prodotto moderno
Molti non servono a niente, se non addirittura possono creare dei danni

"Quindi il male non fa" non è proprio da considerarlo come dogma, anzi, per fare qualsiasi cosa servirebbe un motivo, perchè meglio sempre NON toccare un sistema che funziona

Alcune case costruttrici scrivono a chiare lettere che le loro vetture NON hanno bisogno di nessun additivo, e che possono creare danni, e indicano di NON usarli.
Poi ognuno decide sulla sua auto cosa è meglio fare, ma un ricambista che vende non credo abbia alcuna competenza per capire, se non quello che la scheda del produttore dice, e nulla più

Giovanni T
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”