Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Mercatino
Gallery
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Paolo, guarda tu stesso se la foto con le pezze laterali che ti allego (in panno Lancia beige) ti sembrano diverse...;)
Allegati
sedile posteriore.jpg
sedile posteriore.jpg (168.75 KiB) Visto 420 volte
Paolo_GE
Messaggi: 19
Iscritto il: 05 feb 2017, 08:52

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori

Messaggio da leggere da Paolo_GE »

Ok, ok, sì la foto che mi hai mandato è davvero molto simile alla mia... quindi virtualmente disponiamo di una Flavia grigia che aveva gli interni in panno grigio... giusto?
Si tratta solo ovviamente di una informazione a valore teorico, perchè non abbiamo certamente i mezzi (e la voglia) di riportare i sedili alle condizioni iniziali, faremo fare le riparazioni alla finta pelle color 'biscotto' e stop!
Tra l'altro ho notato, confrontando la mia foto e la tua (vedi l'immagine che ho costruito, sopra è la mia e sotto è la tua): c'è una differenza nel rivestimento della cappelliera (tu sembri avere una specie di vassoio, contornato da un profilo -non si vede bene ma così pare-, io invece ho semplicemente un rivestimento incollato, ormai completamente bruciato ed esploso per l'esposizione al sole); anche la parte che tocca lo schienale è diversa, qui io avrei un ulteriore rivestimento nero sulla croce, che a te mi sembra manchi...
Allegati
confr post.jpg
confr post.jpg (146.26 KiB) Visto 419 volte
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Paolo, secondo la mia teoria la Vs. Flavia era esternamente in "grigio Tor di Valle", internamente i sedili ed in pannelli porte in misto di panno lancia e fintapelle beige, le guarnizioni porte vellutate beige, i tappetini di gomma beige, il cielo e la cappelliera di fintapelle beige molto chiaro. La cappelliera in particolare deve essere composta da una lamiera sagomata rivestita appunto da questa fintapelle beige chiara rifinta con un risvolto rotondo (non mi ricordo il termine esatto) verso il lunotto posteriore.

Prendo atto che vorreste cambiare il colore esterno e mantenere gli interni, ma tanto per informazione e qual'ora cambiaste idea il Grigio tor di Valle è tuttora disponibile da Lechler e Max Mayer mentre il panno lancia e la finta pelle beige sono perfettamente reperibili; il problema principale sarebbero le guarnizioni vellutate che non si trovano perfettamente identiche di colore beige.

Luigi
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao,

condivido il parere di Grifo, anch'io, vedendo le foto della "pezza" posteriore penso che la vostra auto fosse rivestita in panno beige. Il profilo attorno alla cappelliera si chiama "cadenino" oppure "piping" come lo definiscono gli inglesi. Solitamente tali profili sono cuciti ma, sulla cappelliera, era semplicemente incollato.
Rifare la cappelliera è tecnicamente facilissimo ma il problema è che il materiale è oggi reperibile solo nel colore grigio chiarissimo per cui fate attenzione a non rovinare il rivestimento dell'imperiale. Sempre che non sia da rifare comunque, nel caso non vi resta che farlo grigio chiarissimo.
Un caro salute

Giovanni
Paolo_GE
Messaggi: 19
Iscritto il: 05 feb 2017, 08:52

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da Paolo_GE »

Grazie del parere e confermo, rifarò la cappelliera completa, vedi foto allegata del dettaglio attuale...
Allegati
cappelliera.jpg
cappelliera.jpg (110.73 KiB) Visto 420 volte
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buongiorno Paolo,

non vorrei sbagliarmi ma mi pare che la tua cappelliera il piping ce l'abbia....

Ciao

Giovanni
Allegati
cappelliera.jpg
cappelliera.jpg (135.69 KiB) Visto 420 volte
Paolo_GE
Messaggi: 19
Iscritto il: 05 feb 2017, 08:52

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da Paolo_GE »

Sì effettivamente nel marciume qualcosa si vede...
Colgo l'occasione per segnalare che avrei bisogno di informazioni per smontare e togliere sia la cappelliera, con la sua base, che l'intero cruscotto (ho già staccato lo strumentone -revisionato a parte- e la mensola bianca, vedi foto allegata: vorrei togliere l'insieme per cercare di pulire tutto e restaurare e rimettere in posizione il sottile rivestimento nero senza doverlo fare dal carrozziere in posizione scomoda). Qualcuno riesce a dirmi qualcosa per favore? Grazie! Paolo
Allegati
cruscotto2.jpg
cruscotto2.jpg (67.66 KiB) Visto 420 volte
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Paolo,

togliere la cappelliera non è un grosso dramma, a parte un pò di colla che, nel tuo caso, sarà ormai inoffensiva, se non ricordo male, dovrebbe bastare rimuovere le due vitine che fissano il piping al parafiamma e poi sollevare delicatamente la lastra di alluminio facendo attenzione a non piegarla dato il ridotto spessore della stessa.
Ben diverso il discorso del cruscotto. Le varie parti che lo compongono, a seconda dei casi, sono trattenute da viti e rondelle oppure da inserti a molla.

Purtroppo sono passati molti anni da quando ho smontato quello della mia berlina ed il libro di officinal è piuttosto criptico... vediamo se ricordo bene:
- devi rimuovere le alette parasole, dopodichè:
- le imbottiture dei montanti sono ulteriormente fissate con degli inserti a molla
- la traversa superiore è trattenuta dallo specchietto
- la parte superiore della tavola porta apparecchi (la parte sotto il parabrezza) comprende le bocchette per lo sbrinamento del parabrezza e, se non ricordo male dovrebbe essere trattenuta solo dalle bocchette laterali.
- L'imbottitura inferiore lato guida non ricordo se è fissata con dadi e rondelle oppure con elementi elastici. Passando una mano lo scoprirai.
- per rimuovere l'imbottitura centrale inferiore devi rimuovere il posacenere, il blocchetto di accensione ed I dadi di fissaggio posteriori
- Dovrai poi rimuovere il volante ed il support degli interruttori, gli strumenti a quanto intend li hai già rimossi. Non ricordo se la 200 abbia o meno il coprigiunto sulla mostrina della leva cambio al volante, nel caso devi rimuovere anche quello.
- Ora puoi sfilare l'imbottitura superiore degli strumenti. O quello che ne resta...
- La parte centrale superiore del cruscotto (tra gli strumenti ed il cassettino) è fissata da elementi elastici ma, nel tuo caso (815.200), a meno che non sia stata a suo tempo richiesta l'opzione dell'elemento separato, dovrebbe essere in un pezzo unico con la parte superiore.

Grifo, tu sei più fresco di questo lavoro... Se ho dimenticato qualcosa correggi.

Viste le condizioni dell'auto, ti consiglio di cogliere l'occasione e smontare tutto il piantone di guida per revisionarlo. Con I cuscinetti a posto ed il commando del cambio a punto ti assicuro che la fruibilità dell'auto sarà di un altro livello. Stesse considerazioni per la scatola guida. Sono queste le differenze tra un auto "lucida" ed una restaurata...

Buon divertimento!

Giovanni
-
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da grifo63 »

piu' fresco ma non freschissimo :S, comunque piu' o meno mi torna quello che hai scritto, raccomando solo di fare attenzione a non forzare troppo nello smontaggio perchè il rivestimento in skai, dopo cinquanta anni, tende ad essere decisamente poco elastico e quindi predisposto a rotture; eventualmente un pò di aria calda può aiutare.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”