Motore 2.0

Mercatino
Gallery
Taryisio
Messaggi: 401
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:54

Motore 2.0

Messaggio da leggere da Taryisio »

Buongiorno, sono un utente del viva-lancia da ormai diversi anni, solitamente seguo le sezioni Thema e Lybra dato che in famiglia queste due vetture sono presenti, ma mi è venuta l'idea che forse ci sarebbe posto anche per una Thesis!!!
Per ora non è niente di concreto ma vorrei acquisire qualche elemento e conoscere un po' meglio questa vettura che fin dalla sua uscita ha catturato la mia attenzione.
La scelta della motorizzazione, per gusto personale escludendo sia il motore diesel che il cambio automatico, ricade sulla versione 2 litri e 2,4 litri. Il mio quesito riguarda la motorizzazione più potente delle due, la 2.0 turbo benzina, quali sono le differenze tra questo propulsore e il suo omologo che equipaggiava la K, data la notevole differenza di potenza, 185 cv contro i 220? Immagino non sia solo dovuta alle maggiori restrizioni antinquinamento, anche perché la versione 2,4 litri ha mantenuto la potenza che aveva sulla K.
Grazie
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Motore 2.0

Messaggio da leggere da andrea mpx »

Nobile gesto il tuo, anche io ho salvato una Thesis recentemente, ma la volevo 3.2 con tutto, anche il famigerato cambio.
mi sta facendo penare ma sono più testardo io della musona.... fai tu in base al reale utilizzo.
ciao
andrea
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Motore 2.0

Messaggio da leggere da PierL »

Ciao, io ho un 2.0. Posso assicurarti che non rimpiangerai i 220 cv della K, nonostante la cospicua riduzione di cavalli e l'altrettanto considerevole aumento di peso. La Casa l'aveva definito tale motorizzazione "turbo soft" per adattarsi maggiormente alle aspettative degli utenti del modello (nonnetti con il cappello)... Lessi addirittura che qualche demente del marketing ventilava l'idea di riproporre la guida a dx per qualche vecchio nostalgico lancista, ammesso che fosse ancora in vita e non gli avessero già tolto la patente... A parte gli scherzi trovo i suoi cv più che soddisfacenti, considera che il decremento di potenza è ampiamente compensato da una coppia da carro armato. Consente accelerazioni ai semafori quasi imbarazzanti e in ogni caso non ha senso far girare la testa ai passanti che osservano la balenottera azzurra a ruote fumanti e con il cofano alzato. Personalmente ritengo che la motorizzazione migliore sia quella prestata dall'Alfa, ma qualsiasi appassionato o anche solo conoscitore della storia magica di quel motore potrebbe dare la stessa risposta. Peccato il cambio, ma devo dire che l'abbinamento manuale-turbo non è comunque riuscito, io sono abbastanza infastidito dall'eccesso di coppia e non ti nascondo che spesso uso per partire la II saltando poi a IV e VI, oppure le altre alternerne, sia per non strapazzare le nobili terga dei miei ospiti, che per limitare i consumi, o semplicemente per cercare l'augusto relax che solo il busso ti può dare. Un commento sui consumi, testati a fondo anche in questi gg, : la macchina consuma poco a velocità codice cruise control a 130-135, sulle lunghe distanze fa lo stesso che a 120... in città aumenta parecchio, causa ciccia notevole e, appunto, turbo sempre a darci dentro... bella macchina comunque. ciao
Taryisio
Messaggi: 401
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:54

Re: Motore 2.0

Messaggio da leggere da Taryisio »

Vi ringrazio per le risposte, e concordo sul fatto che il mitico Busso sia il motore giusto per la Thesis, le altre soluzioni sono chiaramente votate ad allargare il bacino d'utenza. Guardando gli annunci ci sono molte Thesis 6 cilindri in ottime condizioni e quasi quasi vorrei provarne una, anche se la eventuale scelta definitiva ricadrebbe probabilmente sulla 2.0, motorizzazione che mi ha colpito sulla scheda tecnica che, pur con una potenza limitata, sfodera una coppia da turbodiesel con oltre 300 Nm poco sopra i 2000 giri e buone prestazioni generali.
Il commento di PierL mi fa pensare ad un auto un po' troppo nervosa, anche se un leggero brio non guasta sicuramente, giusto in opposizione ad una 2.4 che ho provato qualche giorno fa che seppur fluida ed elastica necessità a mio avviso di maggior potenza.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Motore 2.0

Messaggio da leggere da PierL »

Io ho provato tre v6, poi, sulla carta, ho acquistato la 2.0. Te lo dico sinceramente, tornassi indietro, pur con maggio rsacrificio, avrei preso l'automatica perché, pur facendone un uso relativo, i miei spostamenti sono prevalentemente cittadini. In queste condizioni il ritardo della risposta del turbo si fa sentire e la macchina è un po' come un elastichino... non proprio sincronizzata con l'acceleratore ai tuoi pensieri. Insomma, si rischia di andar sempre un po' più forte di quello che vorrei... opinione personale comunque, a tanti va bene così.
Vegatrux
Messaggi: 69
Iscritto il: 21 nov 2013, 16:57

Re: Motore 2.0

Messaggio da leggere da Vegatrux »

come differenze ci sono sicuramente turbina, iniezione e centralina. Una volta mi ero messo a guardare sull'esploso dei ricambi e se non ricordo male c'era anche qualcosa a livello di diametro valvole, tutto questo per rispettare la normativa euro 3, invece che euro 2 come la versione da 220cv.

come va? Bene, concordo con chi parlava di un cambio mal spaziato (il senso di una 4° da quasi 180 all'ora?). Per il resto spinge bene e muove la balenottera senza problemi. (e basta a far abbassare la cresta a qualche tamarro con la golf mappata). Sinceramente io l'ho trovato abbastanza fluido, non avverto questa brutalità che leggo negli altri post.

quanto consuma? Parlando di gpl, in autostrada a 130 fa gli 8,5, uso medio 7,2 - 7,5. A benzina sicuramente qualcosina in meno

punti deboli? Bobine di accensione (a 200 mila km saltano, circa 80€ x5), candele (da sostituire ogni 2 tagliandi, pena un bel botto e addio filettatura) e collettore di scarico (problema comune col jtd a quanto ne so)

la consiglierei? Sicuramente si, non ha tutte le noie del cambio automatico, è silenziosa ed ha un bel tiro. E io, berlinona o no, davanti ad una scelta, preferisco sempre 3 pedali e la mano destra sul cambio.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Motore 2.0

Messaggio da leggere da Giorgio »

Dipende forse dall'età, a 30 anni anch'io amavo cambiare con la Thema, a 60 preferisco l'automatico della Thesis
Robert70
Messaggi: 25
Iscritto il: 01 ott 2014, 22:08

Re: Motore 2.0

Messaggio da leggere da Robert70 »

Concordo con te giorgio ad una certa età tutte col cambio auto almeno quelle che ho io
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Motore 2.0

Messaggio da leggere da PierL »

ehh, faccio anch'io parte del club over anta! Per i consumi autostradali comunque, testati anche oggi, cruise a 130 (123 effettivi) la balenottera mi fa 11,6 km/l reali, non malaccio!
Vegatrux
Messaggi: 69
Iscritto il: 21 nov 2013, 16:57

Re: Motore 2.0

Messaggio da leggere da Vegatrux »

probabilmente avete ragione, io ancora non arrivo agli "enta"...
Rispondi

Torna a “Thesis”