Lancia Flavia 2000 lx - suggerimenti per restauro
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 03 gen 2017, 00:07
Lancia Flavia 2000 lx - suggerimenti per restauro
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una lancia flavia 2000 lx e mi accingo a un restaturo conservativo.
l'auto è una prima serie delle Flavia 2000, 4 marce e volante e comandi come le 1800 dal 67 in poi. Immatircolata nel 1970, ha telaio 819.610 e motore 820.000
Esteticamente la macchina si presenta abbastanza bene, a parte la tappezzeria dei sedili anteriori. La parte meccanica invece ha sofferto un pò i 25 anni di inattività e mi da qualche problema.
Chiedo quindi ai veri esperti di questo modello o di Flavia in generale qualche suggerimento:
1. pompa freni
avete qualche suggerimento di chi potrebbe avere una pompa completa a prezzi ragionavoli? Da una breve ricerca i ricambisti più noti chiedono cifre sui 500 Euro.
Leggo su questo forum che la prima serie delle Flavia 2000 lx non avrebbe il superduplex, la pompa freni è quindi ugule alle 1800 dal 67 in poi?
Ci sono differenze sulla pompa freni con le successive lancia 2000 berlina?
2. L'avantreno è abbastanza disassato, consigliate di trovare un avantreno completo o basteranmo i braccetti e testine sterzo nuove? ogni suggerimento su dove reperire questi ricambi è ben accetto.
3. tappezzeria in panno grigio dei sedili anteriori. Dove si può tentare di reperirla?
Grazie in anticipo dei consigli e sempre Viva Lancia!
ho da poco acquistato una lancia flavia 2000 lx e mi accingo a un restaturo conservativo.
l'auto è una prima serie delle Flavia 2000, 4 marce e volante e comandi come le 1800 dal 67 in poi. Immatircolata nel 1970, ha telaio 819.610 e motore 820.000
Esteticamente la macchina si presenta abbastanza bene, a parte la tappezzeria dei sedili anteriori. La parte meccanica invece ha sofferto un pò i 25 anni di inattività e mi da qualche problema.
Chiedo quindi ai veri esperti di questo modello o di Flavia in generale qualche suggerimento:
1. pompa freni
avete qualche suggerimento di chi potrebbe avere una pompa completa a prezzi ragionavoli? Da una breve ricerca i ricambisti più noti chiedono cifre sui 500 Euro.
Leggo su questo forum che la prima serie delle Flavia 2000 lx non avrebbe il superduplex, la pompa freni è quindi ugule alle 1800 dal 67 in poi?
Ci sono differenze sulla pompa freni con le successive lancia 2000 berlina?
2. L'avantreno è abbastanza disassato, consigliate di trovare un avantreno completo o basteranmo i braccetti e testine sterzo nuove? ogni suggerimento su dove reperire questi ricambi è ben accetto.
3. tappezzeria in panno grigio dei sedili anteriori. Dove si può tentare di reperirla?
Grazie in anticipo dei consigli e sempre Viva Lancia!
Re: Lancia Flavia 2000 lx - suggerimenti per restauro
Benvenuto
-D Se vuoi metti anche delle foto.

-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Lancia Flavia 2000 lx - suggerimenti per restauro
Ciao Lancista,
Non sei chiaro nel tuo commento "l'avantreno e' abbastanza disassato", intendi giochi di sterzo, rumori, pende da un lato? E' difficile risponderti,ma non credo trovare un'altro avantreno (vecchio) sia la soluzione migliore. Controlla che il telaio del motore non sia corroso e poi guarda se ha giochi sulle testine di sterzo, snodi, sullo sterzo stesso, ammortizzatori ecc.
Non so' per la pompa, (se la tua non ha il superduplex e' differente da quella usata sulle 2000) ma il panno Lancia grigio in perfette condizioni lo ha l'officina Igne di Francenigo (TV) tel: 339 7492374.
Sandro.
Non sei chiaro nel tuo commento "l'avantreno e' abbastanza disassato", intendi giochi di sterzo, rumori, pende da un lato? E' difficile risponderti,ma non credo trovare un'altro avantreno (vecchio) sia la soluzione migliore. Controlla che il telaio del motore non sia corroso e poi guarda se ha giochi sulle testine di sterzo, snodi, sullo sterzo stesso, ammortizzatori ecc.
Non so' per la pompa, (se la tua non ha il superduplex e' differente da quella usata sulle 2000) ma il panno Lancia grigio in perfette condizioni lo ha l'officina Igne di Francenigo (TV) tel: 339 7492374.
Sandro.
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 24 gen 2017, 11:46
Re: Lancia Flavia 2000 lx - suggerimenti per restauro
Buongiorno Lanciasta1986.
Io ho acquistato la mia Flavia 2000LX bianca prima serie lo scorso novembre e sto facendo dei lavori conservativi alla carrozzeria e al cielo dal quale pioveva polvere di gomma piuma ad ogni sobbalzo....
Per il resto è tutto (sembra) a posto.
Di che colore è la tua?
Di dove sei? Io sono di Milano e sarebbe bello fare incontrare le due vecchie signore per confrontarne le caratteristiche e particolari.
A presto
vivaFlavia
Io ho acquistato la mia Flavia 2000LX bianca prima serie lo scorso novembre e sto facendo dei lavori conservativi alla carrozzeria e al cielo dal quale pioveva polvere di gomma piuma ad ogni sobbalzo....
Per il resto è tutto (sembra) a posto.
Di che colore è la tua?
Di dove sei? Io sono di Milano e sarebbe bello fare incontrare le due vecchie signore per confrontarne le caratteristiche e particolari.
A presto
vivaFlavia
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 03 gen 2017, 00:07
Re: Lancia Flavia 2000 lx - suggerimenti per restauro
ciao,
grazie a tutti per i vostri commenti e specialmente a Reghini per il prezioso consiglio sul panno Lancia. Purtroppo non riesco per il momento a essere più preciso sui problemi dell'avantreno perché causa lavoro devo seguire il restauro a distanza e riesco a vedere di persona i lavori solo una volta al mese. Quando vedrò la macchina sul ponte capirò meglio il problema.
@ viva Flavia, io sono di Padova e la macchina è Blu con interni in panno grigio come si vede dalle foto che allego. Per il resto dovrebbe essere come la tua. Quando sarà a punto magari in occasione di qualche raduno vedremo di metterle in posa insieme per una foto.
Ne approfitto anche per chiedere un suggerimento sulla scritta lancia posteriore, quella zigrinata tra i due fanalini. Di che materiale è?
Purtroppo sulla mia è andata persa e cercandola tra i vari annunci mi sono inbattuto in un paio di scritte usate che erano molto opache e scolorite. C'è il modo di ravvivarle o lucidarle o bisogna trovarne una già pari al nuovo (io temo la seconda ipotesi)? Si può eventualmente far verniciare?
Grazie
grazie a tutti per i vostri commenti e specialmente a Reghini per il prezioso consiglio sul panno Lancia. Purtroppo non riesco per il momento a essere più preciso sui problemi dell'avantreno perché causa lavoro devo seguire il restauro a distanza e riesco a vedere di persona i lavori solo una volta al mese. Quando vedrò la macchina sul ponte capirò meglio il problema.
@ viva Flavia, io sono di Padova e la macchina è Blu con interni in panno grigio come si vede dalle foto che allego. Per il resto dovrebbe essere come la tua. Quando sarà a punto magari in occasione di qualche raduno vedremo di metterle in posa insieme per una foto.
Ne approfitto anche per chiedere un suggerimento sulla scritta lancia posteriore, quella zigrinata tra i due fanalini. Di che materiale è?
Purtroppo sulla mia è andata persa e cercandola tra i vari annunci mi sono inbattuto in un paio di scritte usate che erano molto opache e scolorite. C'è il modo di ravvivarle o lucidarle o bisogna trovarne una già pari al nuovo (io temo la seconda ipotesi)? Si può eventualmente far verniciare?
Grazie
- Allegati
-
- flavia 2000 lx 2.jpg (216.66 KiB) Visto 765 volte
-
- flavia 2000 lx 1.jpg (105.74 KiB) Visto 765 volte
Re: Lancia Flavia 2000 lx - suggerimenti per restauro
Bella complimenti :)o
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 24 gen 2017, 11:46
Re: Lancia Flavia 2000 lx - suggerimenti per restauro
Complimenti, splendido accostamento di colori.
Anche la mia è targata Roma.
vivaFlavia
Anche la mia è targata Roma.
vivaFlavia
Re: Lancia Flavia 2000 lx - suggerimenti per restauro
Ciao, per quel che riguarda la pompa freni la tua 2000 dovrebbe avere quella della 1800 in quanto solo dalla flavia 2000 Lx seconda serie e' montato il superduplex.....
Le scritte sono di una lega che si chiama zama....esistono in commercio delle riproduzioni molto belle..
Buon restauro.
Le scritte sono di una lega che si chiama zama....esistono in commercio delle riproduzioni molto belle..
Buon restauro.