Come risolvere piccole perdite di olio motore

Mercatino
Gallery
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Come risolvere piccole perdite di olio motore

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Carissimi tutti,
il motore della mia 1500 Berlina, come tanti di voi ricorderanno, è nuovo e al momento ha al suo attivo solo 6000 km. Oltretutto adesso inizia ad essere molto piu' silenzioso e fluido rispetto ai primi km fatti dopo il restauro integrale, e sia pure si tratti solamente di un 1500 cc, devo dire che per quel che serve a me fa miracoli : consumi di olio praticamente inesistenti, consumi di carburante davvero molto contenuti, tragitti autostradali di alcune centinaia di km consecutivi e senza sosta con tachimetro fisso sui 110 - 120 km/h senza il minimo segno di affaticamento o altro segno preoccupante.
Una vera bomba, come del resto si addice ad una signora Lancia !
Solo sto notando un lieve trasudamento di olio motore qua e la, con perdita di olio sul pavimento del garage pari ( per ora ) ad un paio di gocce al mese. Dato che il motore, oltre che messo a punto nel funzionamento lo è anche a livello estetico, non vorrei che pian piano si insozzasse di olio come prima del restauro.
Per risolvere tali piccole perdite sul nascere, potete indicarmi se esiste un qualche prodotto sigillante per uso esterno ? Io ne ho trovato uno della STP che però va addizionato all'olio motore nella coppa e funge da sigillante agendo dall'interno. Francamente non ho intenzione di usarlo perchè non mi va di "pasticciare" l'olio motore con questi prodotti !
Se può servire per le vostre considerazioni, vi dico che io uso come olio motore un semi sintetico di nota marca, 10W40.

Grazie a tutti e scusate per la lungaggine.

Ciao. Alfio.
Flavia63
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Come risolvere piccole perdite di olio motore

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Alfio, cerca di capire da dove avviene questo "trasudamento" e/o allegane una foto; magari con l'uso ed i cicli termici del motore qualche guarnizione ha un po ceduto e quindi sarebbe opportuno controllare le coppie di serraggio.

Evita comunque di mettere intrugli nell'olio, piuttosto al prossimo cambio usane uno più viscoso tipo 15W40 o 20W50 quest'ultimo però evitando di utilizzare la Flavia con temperature sotto lo zero.
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: Come risolvere piccole perdite di olio motore

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Grazie mille Grifo63,
per rendere piu' esplicito il discorso, come da tua richiesta allego qualche foto. Si tratta di un fenomeno al momento molto contenuto e banale, ma vorrei risolverlo sul nascere prima che diventi di maggiori proporzioni. Tutti i serraggi sono apposto.

Grazie, ciao. Alfio.
Allegati
100_7197 (fileminimizer).jpg
100_7197 (fileminimizer).jpg (219.1 KiB) Visto 754 volte
100_7194 (fileminimizer).jpg
100_7194 (fileminimizer).jpg (96.28 KiB) Visto 753 volte
100_7193 (fileminimizer).jpg
100_7193 (fileminimizer).jpg (138 KiB) Visto 753 volte
Flavia63
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Come risolvere piccole perdite di olio motore

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Hai ritirato le teste ?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Come risolvere piccole perdite di olio motore

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Alfio, per quanto posso capire dalle foto sembrerebbe che ci sia:

1) un lieve trafilamento d'olio tra i due semicorpi del blocco motore
2) un lieve trafilamento d'olio dal coperchio della scatola catena di distribuzione
3) un lieve trafilamento d'acqua dalle guarnizioni delle testate.

Tra tutti quello che può dare adito a qualche remota preoccupazione è il 3 per cui condivido in pieno il consiglio che ti ha gia dato vecchia guardia.
Per quanto riguarda il 2 vale la stessa cosa, una controllata alle coppie di serraggio non farebbe male
Il trafilamentra tra i semicorpi 1 invece dubito sia curabile in quanto non è prevista una guarnizione; se ricordo bene hai fatto completamente rifare il motore e forse nel riassemblarlo non hanno avuto l'accortezza di metterci un filo di sigillante; naturalmente la mia è solo un'ipotesi, poco male comunque.
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Come risolvere piccole perdite di olio motore

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao,
quoto la controllata delle testate, e la verifica del carter della catena di distribuzione e infine il trasudamento che si vede dai due semigusci, potrebbe provenire anche dal cambio, prova a dare un'occhio. Diversamente, come dice grifo63, poco puoi fare!
Nell'olio motore non aggiungere nulla!
A presto Alfio
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Come risolvere piccole perdite di olio motore

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Iniziamo....
Ricontrollare a freddo le coppie di serraggio delle teste.
Nella mia coupe e nella berlina dopo tot km ho dovuto ritirare perché un po avevano perso tiro
Le guarnizioni si adattano se poi sono quelle prodotte da un noto personaggio allora oltre che adattarsi c'è rischio pure che si bruciano...
Ma questo è è un altro discorso....

L'olio che probabilmente esce dal semicarter è un leggero trasudamento...io per esempio ho assemblato mettendo uno strato leggero di pasta nera e non c'è una goccia ne sul coupe ne berlina.
Dai una verificata ai bulloni da 10 del coperchio distribuzione ma senza serrare a morte...sono filetti riportati...

L'altra eventuale perdita verifica l'odore d'olio....se ha un odore acre e pungente è del cambio se invece è inodore o leggermente sa di benzina è del motore.

Buon lavoro
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: Come risolvere piccole perdite di olio motore

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Grazie a tutti innanzi tutto !
Sono sicuro che quel poco che perde è olio motore, non del cambio. Dopo 1500 km dal restauro, il meccanico aveva ripassato tutti i serraggi, trovandone effettivamente alcuni lenti.
Ora di km ne ho 6000 e quindi alla prima occasione, metterò l'auto sul ponte e daremo una ripassata a tutti i serraggi per vedere se alcuni devono essere corretti. Dal quel poco che ho potuto fare sdraiandomi sotto l'auto parrebbe che i serraggi siano ok, ad ogni modo a breve metterò la Flavia sul ponte in modo da fare le cose con criterio.

Grazie ancora a tutti. Alfio.
Flavia63
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”