LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Ciao Giuseppe,
non mi esprimo sui costi perchè solitamente gli interventi di manutenzione li eseguo personalmente nella mia "sala giochi".
Solo una curiosità... perchè parli di ricostruzione della marmitta anteriore? L'hai fatta fare di inox? I ricambi in acciaio (imasaf) si trovano da un comune ricambista a prezzi bassi.
Ciao
Giovanni
non mi esprimo sui costi perchè solitamente gli interventi di manutenzione li eseguo personalmente nella mia "sala giochi".
Solo una curiosità... perchè parli di ricostruzione della marmitta anteriore? L'hai fatta fare di inox? I ricambi in acciaio (imasaf) si trovano da un comune ricambista a prezzi bassi.
Ciao
Giovanni
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Ciao Giovanni,non l'ha trovato in zona e infatti ha comprato 1 canna tubo diametro 38 per ricostruirla, non so se in acciaio. Ti farò sapere
Ciao Giuseppe
Ciao Giuseppe
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Ciao Giuseppe,
Io ho speso esattamente due anni fa 400 euro per la revisione completa dei carburatori ( mai fatta e ne aveva proprio bisogno, 160.000 Km in 45 anni ) lasciando l'auto per una decina di giorni a Fidenza, da un noto carburatorista che... dice che è stufo e che vuole smettere ma poi ... continua a lavorare.
Il mio vecchio meccanico lancista - un pò geloso perchè la portavo via da lui che me l'ha sempre curata benissimo ma ero stufo di non avere una carburazione "stabile" - si è dovuto ricredere quando gli ho fatto vedere "il lavoro" ed ha fatto i complimenti... al sig. Germani... telefonandogli.
Sicuramente esistono carburatoristi altrettanto capaci... soprattutto in Sicilia, chiama l'amico - che lavora a Gela - e di cui ti ho parlato: potrebbe aiutarti a decidere cosa fare.
Io ho speso esattamente due anni fa 400 euro per la revisione completa dei carburatori ( mai fatta e ne aveva proprio bisogno, 160.000 Km in 45 anni ) lasciando l'auto per una decina di giorni a Fidenza, da un noto carburatorista che... dice che è stufo e che vuole smettere ma poi ... continua a lavorare.
Il mio vecchio meccanico lancista - un pò geloso perchè la portavo via da lui che me l'ha sempre curata benissimo ma ero stufo di non avere una carburazione "stabile" - si è dovuto ricredere quando gli ho fatto vedere "il lavoro" ed ha fatto i complimenti... al sig. Germani... telefonandogli.
Sicuramente esistono carburatoristi altrettanto capaci... soprattutto in Sicilia, chiama l'amico - che lavora a Gela - e di cui ti ho parlato: potrebbe aiutarti a decidere cosa fare.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Caro Giampietro,sicuramente chiamerò l'amico che mi hai indicato, anche per avere un giudizio, magari provando la macchina, obiettivo. Il carburatorista di Gela ,che fa solo questo,peraltro ha posseduto per 30 una fulvia coupè montecarlo ,guarda caso, verde e nera (!!) dicono che sia molto bravo. Anche io non vorrei incappare nella gelosia del meccanico che mi ha rimesso,qualche mese fa,la macchina in strada e sono certo che l'amico Paolo mi potrà aiutare a scegliere per la soluzione migliore.
Intanto grazie, mi ha fatto piacere rileggerti e a presto Giuseppe
Intanto grazie, mi ha fatto piacere rileggerti e a presto Giuseppe
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Giuse52,io non mi porrei di questi problemi. Una cosa sono i meccanici, un'altra i carburatoristi. Un meccanico, per bravo che sia,può avere difficoltà nel sistemare carburatori. Altrettanto può capitare a un carburatorista alle prese, magari, con un giunto o una frizione. Ha fatto bene Giampietro, a metterti in contatto con Paolo. "Iddu" saprà sicuramente consigliarti per il meglio.
Luciano.
Luciano.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Ciao Luciano,quello che dici è verissimo per il carburatorista ma è difficile che il meccanico ....non rosichi un po'. Comunque siccome so quanto è importante la carburazione per la Fulvia e ,grazie al vs prezioso contributo, cercherò di scegliere il meglio. Peraltro il motore arriva tranquillamente a 6000 giri con rumore pieno,pulito e senza tentennamenti,tranne per il difetto descritto che i giri, tra una marcia e l'altra, scendono lentamente.
P.S. Se non sei siciliano sappi che "iddu" è scritto giusto ma va pronunciato "iddru" un caro saluto Giuseppe
P.S. Se non sei siciliano sappi che "iddu" è scritto giusto ma va pronunciato "iddru" un caro saluto Giuseppe
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Grazie per la precisazione, Giuseppe. Una cosa per l'altra: Prima di pensare a un difetto di carburazione, che non permette una pronta discesa di giri,verifica una cosa banalissima: La scorrevolezza del cavo acceleratore nella sua guaina. Molte volte può capitare che il cavo si ossidi, per cui il richiamo della molla trova difficoltà proprio nel riportare a zero le farfalle.
Ciao.
Luciano.
Ciao.
Luciano.
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Giustissima l'osservazione di accaeffe, ma se quello non fosse il problema, allora la carburazione e' troppo magra (distanziale fessurato? guarnizioni usurate? etc), Andrea
Andrea N.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
P.S. Se non sei siciliano sappi che "iddu" è scritto giusto ...
Isolano è ... ma di altra isola, non meno importante... aio !
Grande Lucianone... le pensa tutte
Isolano è ... ma di altra isola, non meno importante... aio !
Grande Lucianone... le pensa tutte

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Goditela,usala,sfruttala, vorrei dire una volgarità,ma la Fulvia va trattata come una vecchia p.....a ,lascia perdere tutti sti discorsi da accademici e poggia il sedere sul sedile più, camminerai e più, andrà bene auguri da Maimone.