pompa idroguida
pompa idroguida
Ciao a tutti,oggi finalmente ricoverata leona in clinica,da questa estata mi ero accorto di una evidente sudorazione proviente dalla pompa idroguida che oltre a sporcare causa l'aria in movimento andava ad imbrattare l'alternatore.
Sto procedendo alla sostituzione della pompa (perde copiosamente dal paraolio)sulla versione 2400 lo spazio e' davvero ridotto cmq si fa.
Se qualcuno avesse bisogno di info in merito a questo intervento a disposizione.(tu)
Sto procedendo alla sostituzione della pompa (perde copiosamente dal paraolio)sulla versione 2400 lo spazio e' davvero ridotto cmq si fa.
Se qualcuno avesse bisogno di info in merito a questo intervento a disposizione.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: pompa idroguida
Grande Warner! È un intervento che devo fare anche io sulla mia 2.4....Ma mi spaventa....mi sono fatto fare un paio di preventivi e sono salati! L'unica e cambiarla da me.... magari se smontandola puoi fare qualche foto e fare una piccola guida te ne sarei grato! È un anno circa che rimando ma è ora.....
Re: pompa idroguida
Ci avevo pensato a fare una guida,purtroppo lo spazio e' talmente angusto che fare foto e' impossibile.
Cmq guarda se quando ti cimenti mi vuoi chiamare ti guido volentieri.
Riassumendo ho operato cosi':
Partiamo dal passaruota sx
1)Rimosso riparo sottomotore,ruota dx e riparino laterale nel passaruota
2)con una chiave da 13mm del tipo a S allentato le 3 viti all'interno della puleggia pompa idroguida
3)rimosso cinghia di servizio dopo aver allentato tenditore mobile
4)rimosso puleggia albero motore e tenditore a molla
ora ci spostiamo nel vano motore
1)rimosso tirante motore (la bielletta vicino alla vaschetta)
2)rimosso portafiltro gasolio completo (queste due operazioni per avere spazio a sufficienza per lavorare)
3)svuotato la vaschetta olio e scollegato da essa il tubo in gomma che va alla pompa (piu' agevole estrarlo completo con la pompa)
4)sotto la pompa iniezione facile intravedere la pompa scollegato il tubo con raccordo da 19mm (lo si vede subito)
Ora andiamo da sotto la vettura:
1)sopra il supporto del cuscinetto semiasse dx si vede una piastra in ferro dorata,allentato le 4 viti che la fissano al basamento motore,3 sono da 15mm una da 16mm.
2)allentanto bullone superiore alternatore che trattiene anche la sopracitata staffa.
3)fatto arretrare la staffa verso l'interno vettura (servira' a facilitare l'estrazione della pompa)
4)estratto stelo completo dell'asta olio vi sono 3 viti di fissaggio da 10mm una sul basamento vicino al sensore giri,le altre due sopra nel vano motore vicino al coperchio valvole.
5)dal vano motore infilando la mano nella puleggia rimosso le 3 viti di fissaggio puleggia precedentemente allentate.Estratta puleggia facendola passare veso l'alto.
6)torno ad operare dal passaruota,rimosso le 3 viti da 13mm che fissano il corpo pompa al motore,si vedono chiaramente una volta rimossa la puleggia
7)di nuovo dal vano motore,la pompa e' libera e viene estratta comodamente sostandola verso destra.
Smontaggio completato.
Per rimontare procedere con le operazioni al contrario,quelle dove ho incontrato maggiori difficolta' sono state le viti di fissaggio pompa al motore (sarebbe meglio essere in due,uno tiene ferma la pompa l'altro centra le viti dal passaruota)e l'altra il rifissaggio della puleggia,i fori non si vedono quasi e qui bisogna procedere affidandosi al tatto delle dita.
Per qualsiasi domanda non esitate.(tu)
6)tornato ad
Cmq guarda se quando ti cimenti mi vuoi chiamare ti guido volentieri.
Riassumendo ho operato cosi':
Partiamo dal passaruota sx
1)Rimosso riparo sottomotore,ruota dx e riparino laterale nel passaruota
2)con una chiave da 13mm del tipo a S allentato le 3 viti all'interno della puleggia pompa idroguida
3)rimosso cinghia di servizio dopo aver allentato tenditore mobile
4)rimosso puleggia albero motore e tenditore a molla
ora ci spostiamo nel vano motore
1)rimosso tirante motore (la bielletta vicino alla vaschetta)
2)rimosso portafiltro gasolio completo (queste due operazioni per avere spazio a sufficienza per lavorare)
3)svuotato la vaschetta olio e scollegato da essa il tubo in gomma che va alla pompa (piu' agevole estrarlo completo con la pompa)
4)sotto la pompa iniezione facile intravedere la pompa scollegato il tubo con raccordo da 19mm (lo si vede subito)
Ora andiamo da sotto la vettura:
1)sopra il supporto del cuscinetto semiasse dx si vede una piastra in ferro dorata,allentato le 4 viti che la fissano al basamento motore,3 sono da 15mm una da 16mm.
2)allentanto bullone superiore alternatore che trattiene anche la sopracitata staffa.
3)fatto arretrare la staffa verso l'interno vettura (servira' a facilitare l'estrazione della pompa)
4)estratto stelo completo dell'asta olio vi sono 3 viti di fissaggio da 10mm una sul basamento vicino al sensore giri,le altre due sopra nel vano motore vicino al coperchio valvole.
5)dal vano motore infilando la mano nella puleggia rimosso le 3 viti di fissaggio puleggia precedentemente allentate.Estratta puleggia facendola passare veso l'alto.
6)torno ad operare dal passaruota,rimosso le 3 viti da 13mm che fissano il corpo pompa al motore,si vedono chiaramente una volta rimossa la puleggia
7)di nuovo dal vano motore,la pompa e' libera e viene estratta comodamente sostandola verso destra.
Smontaggio completato.
Per rimontare procedere con le operazioni al contrario,quelle dove ho incontrato maggiori difficolta' sono state le viti di fissaggio pompa al motore (sarebbe meglio essere in due,uno tiene ferma la pompa l'altro centra le viti dal passaruota)e l'altra il rifissaggio della puleggia,i fori non si vedono quasi e qui bisogna procedere affidandosi al tatto delle dita.
Per qualsiasi domanda non esitate.(tu)
6)tornato ad
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: pompa idroguida
Porca vacca quanto da fare.......Ma un comune mortale con buone abilità meccaniche quanto tempo ci può mettere su per giù?
Re: pompa idroguida
Con imprecazioni o senza ? :)o 

Re: pompa idroguida
Mi spiace che il messaggio non ci sia stato del tutto,cmq guarda alla fine ho incontrato solo due difficolta' la prima nel riposizionare la nuova pompa (sarebbe meglio essere in due uno dal vono motore la tiene ferma e l'altro dal passaruota imbocca le 3 viti)la seconda quella nel riposizionamento della puleggia pompa,ritrovare la posizione dei fori delle viti non e' facile,non si vede praticamente niente e bisogna andare a "tocco"per il resto come lavorazione e' abbastanza pulita.
Qualche santo l'ho chiamato in causa,cmq facendo un calcolo ho impiegato circa 6 ore di lavoro.
Qualche santo l'ho chiamato in causa,cmq facendo un calcolo ho impiegato circa 6 ore di lavoro.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: pompa idroguida
Sei ore::o......Allora io mi prendo una settimana e qualche calendario da buttare giù......purtroppo per motivi di lavoro ho circa 2 ore al giorno in quali posso coccolare la mia lybra......di domenica non ci penso proprio hahahaha
Re: pompa idroguida
Capisco perfettamente ma consiglio di prenderti un giorno di ferie ed affrontare il lavoro con molta calma non e' proprio una passeggiata.
Consiglio anche se la la sudorazione e' parecchia come nel mio caso di non rimandare troppo la cosa,il rischio di danni all'alternatore e' elevato ci va a finire proprio dritta dentro.
Non dimenticare infine di procurarti una buona chiave (beta od usagh)da 13mm fatta ad S altrimenti e' impossibile svitare/riavvitare le viti della puleggia.
Consiglio anche se la la sudorazione e' parecchia come nel mio caso di non rimandare troppo la cosa,il rischio di danni all'alternatore e' elevato ci va a finire proprio dritta dentro.
Non dimenticare infine di procurarti una buona chiave (beta od usagh)da 13mm fatta ad S altrimenti e' impossibile svitare/riavvitare le viti della puleggia.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: pompa idroguida
Bravo Warner, istruzioni dettagliatissime, grazie... anche se spero di rimandare all'infinito questo intervento è sempre bello farsi un'idea di come affrontare una riparazione.
Ciao
Ciao
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
Re: pompa idroguida
Di nulla,cmq guarda sulla 1900 lo spazio e' molto maggiore si lavora molto meglio.Quando decidi a disposizione.(tu)
Anche la tua trasuda?
Anche la tua trasuda?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]